Una delle maggiori critiche che la nuova BMW Serie 7 si trova ad affrontare fin dall’annuncio del nuovo restyling è, ovviamente, inerente le dimensioni esagerate delle nuove griglie dei reni. Sono davvero grandi rispetto a quanto visto in qualsiasi altra vettura mai prodotta dai bavaresi. Pertanto, molte persone si sono precipitate a dare un’occhiata al passato della casa automobilistica bavarese per trovare altre BMW Serie 7 con cui effettuare un paragone appropriato.
Tornando agli anni ’90 invece, troviamo probabilmente la BMW Serie 7 più amata di sempre: la E38. Quell’auto ha scritto la storia in molti modi, ma soprattutto è riuscita a risultare fin da subito affascinante per tutti. Ciò è merito anche dell’apparizione di tale auto in film incredibilmente famosi. Passando da Transporter a James Bond, la Serie 7 E38 era una vera e propria star degli anni ’90.
I ragazzi di Throttle House volevano vedere che differenza si possono celare dietro a un lasso di tempo di 20 anni e a ben € 103.000 di differenza. Esatto, la BMW Serie 7 E38 ormai costa praticamente come un rivestimento in pelle della nuova Serie 7, quindi in tal senso la differenza è a dir poco abissale, anche perché la vecchia Bimmer non se la cavava affatto male, sia per motorizzazione (V8) che per accessori.
Una BMW Serie 7 del 2001 può tranquillamente disporre di optional come i sedili riscaldati, ventilati e massaggianti, ad esempio – cosa che molte auto moderne invidiano tutt’oggi -. Gli esempi possono ovviamente continuare, ma è sbalorditivo osservare quanti invidiabili optional fossero già a disposizione della E38.
La cosa fantastica è che potrete trovare alcuni esemplari di questa fantastica vettura a prezzi davvero ridicoli. Anche in Italia sono attualmente in vendita alcuni esemplari a prezzi inferiori a €5.000, con tanto di motore V8 incluso. Certo, la nuova Serie 7 possiede quasi il doppio della potenza a parità di allestimento, ma sappiamo tutti quanto fascino possieda un motore V8 naturalmente aspirato. Già.