BMW M4 GTS fa sentire la propria presenza in termini di sound ed accelerazione al BMW M Studio di Garching.
BMW M4 GTS è ospite al BMW M Studio a Garching che è l’unico posto in cui tutti i fan BMW si sentono a casa. Al pari di un bambino a Disneyland. Lo studio privato è ubicato all’interno dell’azienda Motorsport ed ospita alcune delle più esclusive vetture M mai realizzate. Proprio di recente, lo studio ha ospitato la nuova BMW M2.
I colleghi di BMWBlog hanno avuto l’opportunità unica di visitare più volte il BMW M Studio, in passato, tra cui durante la consegna della loro BMW 1M nel 2011 che, a quanto leggiamo, sia stata un’esperienza affascinante.
BMW M4 GTS si unisce a Garching in un’altra vettura speciale M e per la prima volta, abbiamo la possibilità di ascoltare il suono del motore e dello scarico.
Il motore è il cuore di ogni modello BMW M.
Nella BMW M4 GTS viene installato il classico sei cilindri in linea da 3.000 cc della BMW M3/M4, integrato dall’innovativa tecnica d’iniezione d’acqua che ne aumenta notevolmente la potenza.
Grazie a questo sistema, la potenza del motore arriva a ben 368 kW/500 CV, mentre la coppia massima tocca i 600 Nm. Numeri molto diversi dalla base d’origine che eroga 317 kW / 431 CV e 550 Nm di coppia. Valori che ritornano nel caso in cui non fosse operativo il sistema Water Injection. La BMW M4 GTS raggiunge nell’accelerazione da fermo i 100 km/h già dopo 3,8 secondi e tocca la velocità massima di 305 km/h (limitata).
Lightweight design anche nei dettagli
Grazie al lightweight design, gli ingegneri BMW M sono riusciti a contenere il peso a vuoto DIN a 1.510 chilogrammi, peso a vuoto ECE 1.585 chilogrammi. L’eccellente rapporto peso/potenza di 3,0 kg/CV offre le premesse perfette per un’esperienza di guida altamente dinamica. Gli interventi di riduzione coerente del peso hanno interessato sia gli interni che la struttura esterna. Nell’abitacolo i sedili sono in carbonio, la consolle centrale in lightweight design, analogamente al rivestimento della zona del divanetto posteriore con paratia che separa il bagagliaio, i pannelli interni delle porte e delle sezioni laterali sono a peso alleggerito, inclusi i nastri di chiusura delle porte che hanno sostituito le massicce maniglie – dunque numerosi elementi visibili di risparmio coerente del peso. Ma la coerenza con la quale è stato applicato il lightweight design si manifesta anche nei dettagli non visibili. Il tubo di supporto della plancia portastrumenti è realizzato in leggero carbonio. All’esterno, il cofano motore è stato disegnato ex novo, il tetto e lo splitter anteriore regolabile sono costruiti in materiale sintetico rinforzato in fibra di carbonio (CFRP). Ma anche l’alettone posteriore regolabile viene prodotto nel leggero materiale high-tech dall’elevata resistenza.L’alettone poggia su supporto in alluminio, montati sul cofano posteriore in materiale sintetico rinforzato in fibra di carbonio che confermano nuovamente come anche il più piccolo componente possa contribuire al risparmio di peso. In combinazione con il diffusore inserito sotto il paraurti posteriore, realizzato anch’esso in carbonio, l’alettone posteriore migliora il flusso dell’aria, riducendo la portanza sull’asse posteriore. L’impianto di scarico è dotato di un terminale in titanio che permette di risparmiare il 20 per cento di peso rispetto alla costruzione tradizionale. Il sound dalle tipiche caratteristiche M, profondamente emozionante, assicura l’atmosfera da circuito sia all’interno della vettura che all’esterno.
Sentiamo come suona!
https://www.youtube.com/watch?v=4TWTCm3NnO0