Rolls Royce Phantom II, viene immortalata con il corpo vettura semi-definitivo e con gli interni provvisori. Nuova piattaforma spaceframe in alluminio per l’ammiraglia dello “Spirito dell’Estasi”.
Rolls Royce Phantom II sarà basata sulla nuovissima architettura spaceframe in alluminio per la sua ammiraglia di nuova generazione, e qui vediamo immortalato uno dei muli di prova in una fase avanzata. Precedentemente pensato per essere un primo prototipo per la Rolls Royce Ghost Serie II, ma Rolls-Royce ha riferito che questo è ancora un mulo di prova temporanea, vale a dire che i nuovi interni sono in fase di sperimentazione. Ecco perchè c’è componentistica della BMW Serie 7 all’interno.
Secondo la casa automobilistica britannica, la piattaforma è modulare in termini di dimensioni ed altezza e dovrà sostenere una varietà di modelli tra cui coupé, cabriolet, berline e anche un SUV.
Sì, anche Rolls-Royce prevede di aggiungere un SUV alla sua gamma.
Il SUV di lusso sta evolvendosi sotto il nome in codice del progetto Cullinan ed è stato avvistato in forma di mulo.
Il primo modello basato sulla nuova architettura è stato confermato per il lancio nei primi mesi del 2018 e sarà probabilmente il SUV. A cui dovrebbe seguire a breve la nuova Rolls Royce Phantom dato che quella attuale è sul mercato dal 2004. Mercedes-Benz ha invaso il segmento ultra-lusso con i suoi modelli di Mercedes-Maybach e Bentley sta preparando una più grande versione della sua berlina ammiraglia Mulsanne. Rolls-Royce non vorrà ritardare il suo ingresso in questo segmento che la vede regina.
Questo particolare mulo di prova è probabile che sia una versione “passo lungo” della nuova Rolls Royce Phantom. Il mulo di prova fa apparire nani gli altri veicoli sulla strada, compresa l’ultima BMW Serie 7 immortalata accanto ad essa in alcune fotografie. All’interno, la maggior parte degli elementi sono unità di prova presi in prestito dai vari modelli del BMW Group. Tuttavia, le prese d’aria rotonde e la parte inferiore della console goffrata in pelle sono elementi della nuova Rolls Royce Phantom.
La nuova architettura modulare dovrebbe essere notevolmente più leggera di quella precedente, anche grazie ad un telaio in alluminio. Il peso più leggero dovrebbe aiutare la dinamica della vettura, dato che la Rolls Royce Ghost supera di lancio le 2.5 tonnellate.
Potrebbe anche contribuire a compensare il peso del modello plug-in-hybrid che ci si aspetta, dato che sarà caratterizzato da una grande batteria. Rolls-Royce ha escluso un modello completamente elettrico, a seguito dei feedback ricevuti dal suo Concept Phantom 102EX, ma una opzione plug-in-hybrid potrebbe rivelarsi importante per gli acquirenti che vivono in città dove c’è bisogno di limitare le emissioni a “zero”.