Home » BMW M » BMW M2 CS – La più agile, la più pura

BMW M2 CS – La più agile, la più pura

C’è stato un tempo in cui BMW non sbagliava un colpo. La Serie 3 e la Serie 5 erano più in forma che mai e vincevano qualsiasi test comparativo organizzato da tutte le testate automobilistiche del mondo. Tra gli anni ’80 e gli anni 2000, BMW era semplicemente la migliore. Il dominio di BMW in quel periodo era dovuto esclusivamente alla dinamica e al pacere di guida, nulla poteva competere con le vetture bavaresi. Da allora, tuttavia, il brand si è concentrato di più sui miglioramenti tecnologici e meno su quelli dinamici, ma ultimamente BMW sta tentando di riconquistare il cuore degli appassionati tramite la propria divisione M. Ed ecco che vi presentiamo proprio l’ultimo frutto di questa storica divisione, ovvero la BMW M2 CS 2020.

Questa è un’auto che è stata avvistata e spiata per anni. I fan non vedevano l’ora che uscisse, fin da quando fu presentata la BMW M2 standard. Finalmente, però, è qui.

La nuovissima BMW M2 CS 2020 è la variante più veloce sul mercato della BMW Serie 2, più “hardcore” e più spartana che mai.

Per rendere questa BMW M2 CS  così agile, i bavaresi dovevano alleggerirla il più possibile. L’auto su cui si basa la BMW M2 CS del 2020, la M2 Competition, è in realtà piuttosto pesante per essere così compatta. Stiamo parlando di circa 1.600 kg, kilo più kilo meno. In sostanza, questa BMW M2 CS si è sottoposta a una dieta non ricca di carboidrati, ma di carbonio.

Per questo motivo, la BMW M2 CS 2020 monta un cofano, un diffusore e un tetto in fibra di carbonio, in grado di levare parecchi kg dalla massa della vettura. Inoltre, è stato sviluppato un nuovo design per il tetto in grado di diminuire il peso di quest’ultimo, abbassando di conseguenza anche il baricentro della vettura migliorandone al contempo la rigidità strutturale. Queste sono modifiche ben più importanti del mero aumento di potenza del motore.

Ad aumentare ulteriormente la rigidità della vettura e il feedback fornito dal telaio, sono stati aggiunti nuovi assali a sfere e cuscinetti elastometrici agli assi anteriore e posteriore. Ciò riduce i movimenti subiti dagli assi e le forze laterali.

Sempre per migliorare le dotazioni della vettura, la BMW M2 CS è stata dotata di sospensioni adattive M di serie (precedentemente disponibili solo su BMW M4 e sulla M2 a pagamento) e di un sistema frenante M Sport.

I freni M Sport di serie non sono carboceramici, ma sono più grandi di quelli della M2 standard, raggiungendo le dimensioni di 400 mm per i freni anteriori e 380 mm per i freni posteriori. Le pinze anteriori sono a sei pistoncini, mentre quelle posteriori sono a quattro pistoncini. La cosa interessante è che le pinze della BMW M2 CS sono dipinte di rosso, il che è insolito per le moderne BMW, tipicamente dipinte di colore blu. I freni carboceramici sono invece disponibili come optional.

A corredo del sistema frenante troviamo anche dei cerchi tutti nuovi. Come standard la BMW M2 CS monta dei cerchi da 19” con raggi a forma di “Y”. I cerchi anteriori pesano solamente 9 kg l’uno, mentre pesano 10 kg l’uno posteriormente. Se proprio vi sentite tamarri dentro, potrete anche optare per una colorazione dorata, perfetta per fare contrasto con i colori più accesi come questo Misano Blue.

I cerchi da 19” sono avvolti da delle ottime Michelin Pilot Sport Cup 2 appositamente progettate per questa BMW M2 CS. Già solo la qualità di questi pneumatici fa compiere un balzo in avanti non indifferente alla vettura. Tuttavia, se volete, sono disponibili anche delle meno aggressive Michelin Pilot Super Sports.

Ma parliamo ora (finalmente) di potenza. Sotto il cofano si trova una versione modificata dello stesso motore S55 che alimenta la M2 Competition. A dirla tutta, questa volta abbiamo tra le mani praticamente le stesse elaborazioni applicate sulla BMW M4 Competition. In sostanza, parliamo di un motore a sei cilindri in linea 3000cc da 450 CV e 550 Km di coppia. Secondo BMW, la BMW M2 CS può percorrere lo 0-100 in 4 secondi, oppure in 4,2 secondi se opterete per il cambio manuale.

Esatto, avete capito bene, la BMW M2 CS 2020 arriverà di serie con un cambio manuale a sei marce. Insomma, quest’auto non è solo progettata per essere un mostro sul piano tecnico, ma anche per farvi divertire. La BMW M2 CS è la più pura espressione del piacere di guida per la gamma BMW e per questo ha a disposizione il caro, vecchio cambio a sei rapporti.

Forse l’unica lamentela riguardo al motore è il suo sound. Che si tratti della BMW M3, M4 o M2, il motore S55 non ha mai brillato per quanto riguarda questo aspetto. Tuttavia, la BMW M2 CS è dotata di un nuovo sistema di scarico in acciaio inossidabile, con due diverse emissioni sonore prodotte a seconda della modalità di guida.

All’interno, la BMW M2 CS 2020 è stata ulteriormente alleggerita. Le maniglie delle portiere e le portiere stesse sono in fibra di carbonio, mentre nell’abitacolo regna sovrana l’Alcantara assieme alle cuciture a contrasto. Anche la consolle centrale è interamente in fibra di carbonio, il che riduce il peso del 50 percento rispetto alle vetture standard (circa 2,7 kg). Anche il volante è in alcantara e siamo sicuri che sarà un vero piacere stringerlo tra le mani. Chiunque abbia già toccato con mano gli interni della BMW M4 dovrebbe ritrovarsi davanti a qualcosa di familiare. I sedili M Competition sono rivestiti in pelle nera e Alcantara e presentano il logo CS sui poggiatesta integrati.

Le colorazioni disponibili sono ridotte all’osso: parliamo di una sola colorazione per gli interni e di sole quattro vernici per l’esterno: Alpine White, Misano Blue, Sapphire Black e Hockenheim Silver. Per favore, non prendetela bianca.

Quando finalmente sarà disponibile, la BMW M2 CS 2020 sarà la BMW M2 più emozionante di sempre. Grazie alla sua efficace dieta, alla maggiore potenza, alla maggiore rigidità e al cambio manuale, La BMW M2 CS potrebbe la migliore BMW M per i puristi dai tempi della BMW M3 CSL E46.

Saranno disponibili circa 2.200 unità prodotte in tutto il mondo, anche se non si sa quante di queste approderanno in Europa.

I dettagli sui prezzi non sono ancora stati annunciati, ma sappiamo che in Germania il prezzo di listino dovrebbe essere di €95.000.

About BMWPassion

Vedi anche

BMW conferma: In arrivo Serie 5, X1 e crossover MINI totalmente elettrici

Abbiamo sentito tutti i tipi di rumor riguardanti la prossima BMW X1 e la nuova ...

BMW iX – O la ami o la odi

La BMW iX, ovvero la nuova ammiraglia elettrica di BMW, è ora disponibile e sicuramente ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *