X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

X 5 Dischi freno anteriori ovalizzati, la casa non risponde

Discussione in 'BMW X5 E53' iniziata da TazioNuvolari, 20 Novembre 2006.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    E' quello che dicevo io circa l'uso corretto dei freni.
    Peccato che non c'è la telemetria sennò sarebbe curioso vedere e analizzare come si possa frenare in mille modi diversi e relative temperature associate.
     
  2. TazioNuvolari

    TazioNuvolari Aspirante Pilota

    42
    0
    14 Giugno 2006
    Reputazione:
    10
    BMW X5 3.0d 218cv
    ma secondo voi quanto devono durare mediamente i dischi in un uso medio e normale della vettura ? Poi potete dire quello che volete ma se una frenatona surriscalda e deforma i dischi vuol dire solo impianto sottodimensionato. Voglio proprio vedere se Bmw su un X5 non ha contemplato un tot di frenate d'emergenza, poi il problema detto dal meccanico è molto frequente su tutte le X5.

    Secondo molti i proprietari di un suv da oltre 70000€ devono tener conto anche della sostituzione dei dischi freno e pastiglie ogni tot km ed accollarsi i costi, pazzesco !!!! alla fine i consumatori la prendono sempre in quel posto.
     
  3. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Se tu riesci a tirare 50 metri di inchiodata con un'auto dotata di ABS (come TUTTE le bmw), ti faccio i miei più sentiti complimenti: io non ci sono mai riuscito..:-k
     
  4. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Tu potrai anche ritenerlo un favore o un privilegio, poco cambia: in sede di giudizio ciò che conta è ben altro, ovvero la norma di legge, che come ti è già stato dimostrato anche da un altro utente, stabilisce chiaramente quali sono gli oneri del Venditore: se un qualsiasi componente si deteriora prima di quanto previsto dalla normale manutenzione, allora è PER LEGGE DIFFORME (anche perchè diversamente, a cosa mai servirebbe il libretto di manutenzione?).
    Poi tu puoi anche ritenere che i freni siano fuori garanzia dopo 100 metri perchè magari reputi che l'utente li abbia percorsi con il freno a mano tirato, ma se non lo dimostri, ti paghi inesorabilmente anche le spese legali.
    Che BMW lo ritenga giusto o sbagliato poco conta: fino a prova contraria all' Azienda non è ancora stato riconosciuto il potere legislativo..
     
  5. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    No Tazio, a prenderlo in quel posto sono solo i consumatori che credono alle farloccate che raccontano le assistenze: in giudizio ti assicuro che la storia cambia parecchio.
    Se guardi un po' di sentenze recenti (alcune addirittura della Cassazione), sono tutte concordi nel sostenere che l'auto in garanzia, lo è a prescindere da qualsiasi fattore salvo uso improprio, il cui onere della prova (che deve essere opggettiva e non deduttiva) è sempre del Venditore.
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    oggetto: dischi freno deformati.
    causa: uso improprio della vettura
    motivo della deformazione: surriscaldamento dei freni per uso improprio della vettura, poichè non v'è difettosità nelle pastiglie ne nei pistoncini.
    la qual cosa non è deduttiva. se porti una lega oltre una certa temperatura e bla bla bla, si ha una alterazione nelle caratteristiche meccaniche del materiale stesso e bla bla bla.
    basta un ingegnere meccanico uscito ieri dall'università.

    salvo non si intenda seguire ogni cliente con un investigatore privato e filmarlo nelle varie situazioni di guida..
     
  7. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, vedi, il punto è proprio quello: se Ferrero ti garantisce contrattualmente che il barattolo di nutella non terminerà prima di due anni a prescindere dall'ulitizzo che ne farai (ti ricordo le TUTTE le automobili commercializzate in Italia e in Europa sono per LEGGE garantite 24 mesi A CHILOMETRAGGIO ILLIMITATO - sai cosa significa questo?), si impegna contrattualmente.
    Che poi secondo te sia un impegno assurdo, cavolacci tuoi, sei tu che ti sei impegnato in tali termini, ed una volta assunto un impegno contrattuale, che ti piaccia o no, lo devi rispettare, altrimenti incorri in quello che il Legislatore definisce (e sanziona) INADEMPIENZA CONTRATTUALE.
    E se poi ti stai chiedendo cosa succede se io percorro 1.000.000.000 di km in 24 mesi, ad esclusione della manutenzione programmata che resta a mio carico, tTUTTO il resto è e resta a carico del Venditore.
    Fattene pure una ragione, perchè la storia è questa, e lo è dal 23/03/2002 (data di entrata in vigore del DLGS 24-02 e sua attuazione - controlla pure se non ti fidi..):wink:
     
  8. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    mi pare che sul 2+2 bmw la garanzia sia di 100milakm sai.. (o forse è solo sul +2?)
     
  9. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    caso 2:
    impianto frenante sottodimensionato = surriscaldamente dischi - è forse colpa del cliente?

    caso 3:
    geometrie veicolo difettose= frenata asimmetrica= deformazione dischi: è sempre colpa del cliente, vero?

    caso4: ecc..
    Ma hai almeno una vaga idea di quanti siano gli elementi che possono causare una simile eventualità?
    Senza offesa, davvero, ma il perito (inge meccanico) che ha periziato il veicolo me ne ha citate almeno una decina di possibili cause, fai tu..
     
  10. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Scusa eh, ma vorrei farti una domanda:
    secondo te se il Legislatore stabilisce per legge che il veicolo ha 24 mesi di garanzia a chilometraggio illimitato, e BMW invece mi racconta che la sua garanzia è limitata a 100.000 km, secondo te, qual'è la norma che prevale?
    Mai sentito parlare do CLAUSOLE VESSATORIE dei contratti BMW?
    Magari tu no, ma l'organo istituzionalmente competente si, e gurdacaso proprio quella da te citata è stata classificata come VESSATORIA: secondo te cosa significa?:-k
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    secondo te le giapponesi che hanno 3 anni o 160mila km, in caso tu li facessi tutti in 1 anno, quei 160mila km, i restanti due anni come garanzia te li danno per grazia divina?

    o quand'anche li facessi in 1 mese, i restanti 2 anni e 11 mesi si volatilizzano..
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    perchè dovrei offendermi?:-k boh..

    cmq si, ho una vaga idea di quante siano le cause che concorrono.
    e sappi che sono altresì tante quelle dovute a uso improprio!

    loro devono solo dimostrarne una, di causa..legata alla guida impropria..e non ci vuole molto..
     
  13. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Non so perchè tu voglia far passare la norma di legge per assurda, e quand' anche lo fosse, comunque non cambierebbe nulla: è già stato giuridicamente riconosciuto (ci sono già più sentenze concordi in merito, alcune della Cassazione..) che stabiliscono indiscutibilmente che l'auto nuova ha 24 mesi di garanzia a CHILMETRAGGIO ILLIMITATO (si, è propio così, anche se tu lo trovi assurdo): questo significa che anche se per assurdo tu usassi l'auto 24 ore al giorno per 24 mesi, e totalizzassi 1 miliardo di chilometri, entro i 24 mesi il Venditore risponde di tutto tranne gli interventi di manutenzione programmata (che ovviamente restano a tuo carico).
    Non è che ora BMW possa mettersi a discutere anche la validità della legge italiana (che poi è la stessa che vige in europa, e dato che anche la Germania ne fa parte, non vedo proprio tutto questo assurdo, anzi..): questo mi pare davvero fuori luogo, no?
     
  14. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Beh, il "non offenderti" era solo un modo di dire, nulla di che..

    Concordo pienamente con te sul fatto che anche gli usi impropri possano essere altrettanti e forse anche più, ma resta il fatto che vanno dimostrati.
    Tu mi dici che non avresti difficoltà a dimostrarli: psso chiederti come faresti?
    Te lo chiedo perchè lo stesso perito da me interpellato ha trovato tale possibilità molto improbabile (non che non possa essersi sbagliato, anzi..)
     
  15. TazioNuvolari

    TazioNuvolari Aspirante Pilota

    42
    0
    14 Giugno 2006
    Reputazione:
    10
    BMW X5 3.0d 218cv
    fammi capire, una o più frenatone a 160 kmh è un uso improprio ?! ma scherziamo ?! secondo il manuale Bmw non sono contemplate nel normale utilizzo nel traffico europeo ?! proprio loro che hanno pochissimi limiti di velocità e quindi viaggiano a oltre 160kmh e tirano frenatone fino a 50kmh e poi di nuovo via a tavoletta !!!
     
  16. pelvix

    pelvix Collaudatore

    479
    1
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    No, no, calma, restiamo nel sensato:
    l'unica cosa che conta in giudizio è "la destinazione d'uso del bene". Con tale concetto il Legislatore definisce le lecite aspettative che il consumatore medio può aspettarsi dal bene acquistato: è quantomeno ovvio che il frenare (sia bruscamente, sia per lunghi tratti ad intensità minore, poco cambia) sia un uso più che congruo di un impianto frenante montato su auto destinate alla circolazione stradale.
    Tutto il resto non ha alcun valore, comprese le pretese di BMW che ti viene a raccontare che i freni non sono più in garanzia dopo 30.000 km, oppure che devi frenare a singhiozzo per non surriscaldare i dischi: queste sono solo favole..
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    nessuno ti mette nell'obbligo di andare via su un'altalena continuando a frenare da 160 a 50 per poi rifarlo n volte..

    sta a te essere cosciente del fatto che hai un SUV e non una coupè.

    è come se tu ti lamentassi del fatto che è troppo morbida, troppo poco rigida in apoggio, in autostrada a velocità sostenute.
    kazzo ti compri il SUV se le tue esigenze son queste?
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.459
    7.618
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    cmw auguri (anzi,meglio in bocca al lupo) per la causa..

    comunque sia, avrai anche le spese legali da sorbirti, qualora dovessi perderla..
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Vi lascio con una domanda, anzi due: ma se per fare 15.000Km dovete aggiungere un Kg di olio, lo pagate o ve lo rimborsa BMW?

    Il secondo quesito: ma uno che compra una X5 ha bisogno di spidocchiare su un paio di dischi finiti per farseli passare in garanzia?
    Visto che come parrebbe l'impianto di serie è insufficente, non è meglio cercare un prodotto aftermarket di qualità e prestazioni superiori piuttosto che arrovellarsi sulla garanzia?
    Quando bonariamente mi lamentai col responsabile del Service che il Cooper S ha un impianto ridicolo come resistenza e potenza, mi rispose in modo chiarissimo: "ufficialmente ti devo dire che secondo BMW la macchina va bene così, da amico ti dico che hai perfettamente ragione". E infatti dopo la prima serie non ho rimontato roba originale.

    Passo e chiudo.
     
  20. Geno

    Geno Presidente Onorario BMW

    9.104
    479
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    145.089
    E24-635CSI
    nella garanzia non sono compresi i materiali soggetti ad usura... PUNTO...
     

Condividi questa Pagina