Avendo due auto di annate totalmente differenti, una 2005 e una 2009 posso fare alcuni confronti...beh la vernice a solvente per il 2005 è tutt'oggi ancora lucente e resistente con pochi graffi quella ad acqua, oddio si graffia solo a guardarla possibile che nel 2010 con quello che costano le nostre bmw dobbiamo tenerci una vernice così scadente??
Mercedes , bisogna ammetterlo, è motlo più avanti in questo settore... Tutte le sue vernici ora sono con inserti "ceramici", leggevo che avevano fatto un test su 4r dove facevano una comparazione con una nuova Classe E , e dopo numerosi passaggi sotto gli autolavaggi la vernice era cmq immacolata, NON un segnetto... Praticamente lo strato superiore è più "duro" delle normali vernici, tieni inoltre il colore originario più brillante nel tempo , e grazie alla ceramica i "pigmenti" superficiali risenteno pocchissimo delle abrasioni... ciao
ehmm ma gia' nel 2002 bmw sulla mia e46 pubblicizzo la vernice a base d'acqua... e infatti una volta all'anno andava in carrozzeria per una lucidata.... quindi nel 2005 era gia' sicuramente a base d'acqua
ragazzi , ricordatevi che comunque siano a base acqua , sopra hanno sempre il trasparente a solvente , tutte le marche auto , a basso voc , ma a solvente :wink:
eppure le ultime auto, anche vw e audi, noto che hanno la vernice più fragile... tipo vw nel 2004 utilizzava ancora i colori pastello che si non sono il massimo, ma una rigata con un pò di pasta abrasiva veniva via e sul tampone ricordo rimaneva il colore, oggi non può essere perché son tutte doppio strato la vernice della mia è molto resistente, al contrario della nuova che si riga solo a guardarla... oppure hanno cambiato il sistema di verniciatura optando per qualcosa di più economico...non so!
le normative antinquinamento attuali hanno impoverito le vernici di resine , che sono la caratteristica principale di durata , brillantezza e resistenza meccanica , alcuni marchi hanno cessato di esistere per esempio awl grip , il top della verniciatura nautica , aerospaziale ecc. ecc. , non esiste piu' a causa del suo altissimo contenuto di piombo e additivi vari velenosissimi i lavori fatti 10 anni fa pero' dovete vederli ancora adesso , sono spettacolari , brillanti come allora e durissimi al graffio :wink:
Ho proprio chiesto al mio carrozziere cosa si poteva fare su un'auto nuova nera metallizzata. Risposta: niente. Nemmeno il lavaggio a mano (a meno che non te lo fai tu) può essere sicuro in quanto non si sà che panni usano. Intanto oggi ho provato con quegli spazzoloni di tela che puliscono poco ma che almeno dovrebbero rigare meno. Purtroppo è l'evoluzione di queste vernici ad acqua buone da una parte ma cattive dall'altra e guarda caso dall'altra ci siamo noi consumatori.
Io la mia prima auto è stata una Opel corsa del 2004, presa usata da mio fratello :wink: Era un normalissimo grigio metallizzato come il mio bmw attuale, posso solo dire che: l'ho usata un po dappertutto, ha preso parecchie sassate, negli ultimi tempi la lavavo anche sotto i rulli, non ho mai fatto il trattamento ruggine, lavata ogni 2 settimane alla bella che buona E devo dire che per come l'ho trattata è sempre stata perfetta fino a quando l'ho venduta cioè un anno fa, a parte le sportellate Talvolta rimpiango questa resistenza che quella macchina ha e che il mio bmw se lo sogna con il cannocchiale.. o si diventa schiavi o se ne fa una ragione e si va in giro con il cofano bucherallato e compagnia.. Scusate lo sfogo, ma queste vernici mi stanno in culo
ma tipo io ho dei piccoli pallini di ruggine vicino alle ruote anteriori, la macchina teoricamente è garantita 12 anni contro la corrosione.... Dite ci spunta una riverniciata?
Solitamente sono i segni del sale dell'inverno, con 100 euro ti fai lucidare tutta la macchina da un buon carrozziere