[TUTORIAL] Come richiedere ed ottenere l'attestato di storicità A.S.I. | Pagina 10 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

[TUTORIAL] Come richiedere ed ottenere l'attestato di storicità A.S.I.

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Bach, 1 Maggio 2011.

  1. alessandrog7004

    alessandrog7004 Aspirante Pilota

    3
    0
    17 Dicembre 2011
    Reputazione:
    10
    M3 E36
    Ciao a tutti...:biggrin: io sono in possesso di un m3 e36 del 94....:lol:....volevo sapere se le m3 rientrano nel modello e36 normale=P~ e' obbligatorio iscriversi ad un club aci?

    grazie in anticipo....=D>
     
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Le m3 vanno dritte alla demolizione ma se vuoi pagio io il passaggio e me la ritiro gratis :lol:

    A parte gli scherzi, sicuramente potrai farla anche tu asi se è pressochè originale (e lo spero)... però dovrai aspettare Gennaio 2014
     
  3. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    in parole molto povere, l'iscrizione è il primo gradino, i requisiti sono la ventennalità del veicolo e buono stato di conservazione.

    l'omologazione (prima si chiamava targa oro) è il gradino successivo, un riconoscimento particolare che premia i veicoli assolutamente originali ed in eccellente stato di conservazione e viene riconosciuto dopo apposito esame da parte di una commissione che si riunisce in apposite sedute.

    l'assicurazione della Sara, che hai postato, pare che sia riservata solo ai veicoli con oltre 30 anni di età.

    in parole di legge:

    MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI


    DECRETO 17 dicembre 2009 .


    Disciplina e procedure per l’iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonché per la loro riammissione




    in circolazione e la revisione periodica.







    ART. 3



     


    (Iscrizione ad un registro)




    1. L’iscrizione ad un registro di un veicolo avente data di


    costruzione risalente almeno a venti anni prima della richiesta è


    subordinata al rilascio, da parte del registro presso cui è richiesta


    l’iscrizione, di certificato di rilevanza storica e collezionistica di cui




    all’articolo 4.







    ART. 4


    (Certificato di rilevanza storica e collezionistica del veicolo)



     

     




    1. Il certificato di rilevanza storica e collezionistica - conforme


    all’allegato I, parte integrante del presente decreto - attesta la data di


    costruzione, la marca, il modello e le caratteristiche tecniche del veicolo,


    con specifica indicazione di tutte quelle utili per la verifica dell’idoneità


    alla circolazione, la sussistenza ed elencazione delle originarie


    caratteristiche di fabbricazione, nonché specifica indicazione di quelle




    modificate o sostituite.


     
  4. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    Allora ho trovato qualcosa di più preciso sul regolamento tecnico dell'ASI, in particolare per l'amico che aveva timore per i suoi interni

    2.1 Attestato di datazione e storicità (cioè l'ISCRIZIONE - nota di Gei Ar)

    2.1.1 Documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo.


    Viene rilasciato
    ad probationem su domanda compilata dal proprietario del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni – compresi quelli con impianto GPL - purché dotati di:


    - carrozzeria,telaistica e/o allestimento conforme all'originale o legittimato;


    - motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero annotato sui documenti del veicolo;


    - interni /selleria decorosi.


    Consente di ottenere - se ritenuto idoneo dalle Compagnie di Assicurazione - il particolare trattamento assicurativo in materia. E’ inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo.



    2.1.2 Il Tecnico di club, ricevuta la domanda, dopo aver esaminato ed identificato il veicolo e in presenza dei requisiti di cui al punto 2.1.1, controfirmerà la domanda da inviare alla Segreteria Generale dell’ASI.


    2.1.3 L’ASI, vista la domanda e letta la relazione del Tecnico di Club, potrà iscrivere il veicolo nell’apposito Registro e rilasciare l’Attestato di datazione e storicità ovvero chiedere la produzione di ulteriori documenti. Potrà anche non accogliere la domanda ed archiviarla.




    2.2 Certificato d'Identità (Omologazione)


    2.2.1
    Documento di riconoscimento riguardante i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno), contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente. Dovrà inoltre riportare obbligatoriamente e dettagliatamente sulla domanda la storia del veicolo. Viene concesso in uso al tesserato insieme ad una targa metallica corrispondente al documento. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d'Identità FIVA, l'Attestato di datazione e storicità e il Certificato di rilevanza storica e collezionistica. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI ed il particolare trattamento assicurativo.


    Non potranno ottenere il Certificato di identità quei veicoli dotati di impianto GPL non storicizzato (non montato in periodo d’uso o da almeno 10 anni).



    2.2.2 Il Tecnico di club ed almeno due Commissari, ed in caso le loro competenze di marca e/o modello non coprano sufficientemente tutti i veicoli presenti, anche esperti di marca e/o modello in grado di completare le conoscenze necessarie all’esame di ciascun veicolo, procederanno, nella seduta fissata dalla C.T.N.A., all’esame del veicolo proponendo la sua identificazione e classificazione secondo i tipi ed i gruppi come definiti dal Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente. In apposita relazione annoteranno dettagliatamente la storia del veicolo e le eventuali difformità dallo stato d’origine.


    2.2.3 In casi eccezionali di comprovato grave impedimento del Tecnico di club o di eccessiva distanza tra la sua sede e quella ove dovrà essere esaminato il veicolo, il presidente del club potrà chiedere alla CTN di competenza che esso venga esaminato dai soli componenti della commissione stessa.


    2.2.4 A richiesta dell’interessato e dopo aver redatto la relazione di cui al punto 2.2.2., i componenti della CTN di competenza potranno rilasciargli a vista un Permesso di Partecipazione alle manifestazioni iscritte a calendario nazionale ASI, valido per il periodo massimo di sei mesi, rinnovabile a discrezione della CTN di competenza.


    2.2.5 A seguito della relazione della CTN di competenza, la quale provvederà alla rettifica di eventuali imprecisioni od inesattezze riguardanti la datazione, l’identificazione e la classificazione per tipi e gruppi del veicolo, l’ASI potrà iscrivere il veicolo nell’apposito Registro e rilasciare il Certificato d'Identità (Omologazione), sospendendo l'eventuale Permesso di Partecipazione.


    2.2.6 In caso di esito negativo dell’esame, la domanda di Certificato d'Identità (Omologazione) verrà archiviata. A richiesta dall’interessato e sussistendone gli specifici requisiti, l’ASI potrà concedere l’Attestato di datazione e storicità previsto al punto 2.1


     
  5. camaldoli78

    camaldoli78 Collaudatore

    254
    3
    9 Marzo 2011
    Reputazione:
    1.370
    bmw E36 318is coupè
    La mai E36 coupè è stata costruita nell'ottobre del 1992 , e se ho ben capito Posso fare richeista d'iscrizione già dal 1° gennaio 2012...

    Conto alla rovescia per la mia bimba??
     
  6. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    esatto compagno, contiamo questi 8 giorni ad alta voce!

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D:D:D:D:D
     
  7. GM-one

    GM-one Kartista

    133
    1
    11 Novembre 2011
    Reputazione:
    35
    bmw 318i e36
    q8|
     
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
  9. fabio983

    fabio983 Collaudatore

    312
    0
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    e36
    Si ma ho paura che l'asi non te la darà mai la certificazione senza averti prima tesserato.

    Questione economica ovviamente..
     
  10. fabio983

    fabio983 Collaudatore

    312
    0
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    e36
    Alla fine del documento ufficiale, nel link postato, c'è questa frase:

    Con riferimento al quesito in esame, tenuto conto che il contribuente


    rappresenta che il proprio motoveicolo risulta specificamente individuato nell’elenco



    dei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta,



    si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinato



    dall’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoli



    ultraventennali di “particolare interesse storico e collezionistico”.





    Io non parlo il legalese, ma da questo comma e dopo aver letto il resto del documento, io capisco che: "se la mia auto o moto è di un modello presente nell'elenco stilato da ASI o FMI cioè di quelle auto e moto di particolare interesse storico e collezionistico, io ho diritto automaticamente alla riduzione fiscale prevista".

    Che ne dite?
     
  11. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    direi che per stare tranquilli ti iscrivi una volta e ti fai fare il certificato di storicità per il tuo veicolo, poi per gli anni successivi li mandi a c****e.

    ovviamente se compri un veicolo già munito di certificato ASI non ti devi iscrivere neanche una volta.

    Questo per il bollo, per quanto riguarda le assicurazioni (che è la spesa principale) è tutta un'altra storia... la mia assicurazione (Milano) non gliene frega niente che io sia socio ASI o meno, altri potrebbero avere una convenzione con l'ASI e allora non ti fanno la polizza se non sei socio.
     
  12. Domi

    Domi Direttore Corse

    2.093
    24
    18 Novembre 2008
    Reputazione:
    21.680
    BMW 318 CI Coupe E46
    Mi sembra una ottima notizia.

    Domanda spontanea: e per le E36 che dice l'ASI o l'FMI?
     
  13. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    mi piacerebbe leggerle queste famose determinazioni annuali dell'ASI e dell'FMI...

    edit: faccio chiarezza.

    la determinazione annuale (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_01.asp?idct=540&idlv=40 ) non fa un elenco dei veicoli che sono da ritenersi di interesse bla bla bla, semplicemente dice che lo sono quelli che hanno compiuto vent'anni e che hanno ottenuto il rilascio dell'attestato in conformità alle norme previste dal codice della strada, che a sua volta richiama il famoso decreto del ministero dei trasporti della scorsa primavera che a sua volta per fissare i requisiti per l'iscrizione richiama le normative tecniche ASI che ho riportato qualche messaggio più sopra (mi sembra sia alla pag. precedente)

    quindi la palla torna sempre a loro per la prima certificazione del veicolo, ma una cosa è certa, è fatta defintiiva chiarezza sul fatto che non bisogna restare soci ASI per usufruire delle agevolazioni fiscali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2011
  14. GM-one

    GM-one Kartista

    133
    1
    11 Novembre 2011
    Reputazione:
    35
    bmw 318i e36
    si può fare,ce l'ha un amico mio! del 1991,uguale alla mia,pure con l'impianto AGGAS :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Quindi se ho capito bene,la prima volta si fa tutto con l'ASI e gli anni successivi nulla più??
     
  16. fabio983

    fabio983 Collaudatore

    312
    0
    6 Febbraio 2008
    Reputazione:
    10
    e36
    Per il bollo sembra di si, ma per l'assicurazione devi trovarne una a cui non freghi che tu sia o meno iscritto all'ASI (e che ti faccia comunque la riduzione).

    Chissà se esiste..
     
  17. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    raghi, sto puntando una e30 del 92, qualcuno sa quanto pagherei di passaggio visto che non è asi?

    grazie
     
  18. Gei Ar

    Gei Ar Secondo Pilota

    818
    25
    7 Dicembre 2010
    Reputazione:
    7.583
    M43
    purtroppo esattamente quanto pagheresti per un auto di pari potenza del 2011... io per il mio balordo 115cv ho pagato 500 euro in agenzia, privatamente avrei risparmiato una 50 euro.
     
  19. GM-one

    GM-one Kartista

    133
    1
    11 Novembre 2011
    Reputazione:
    35
    bmw 318i e36
    confermo...x la mia 113cv ho pagato 420€
     
  20. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ragazzi,ieri ho fatto l'iscrizione a l'ASI per il 2012 si poteva già fare da dicembre e valeva sempre per il 2012!Ho pagato la bellezza di 140 euro,100 tra asi e club e 40 per i due certificati che da quest'anno sono appunto 2 e non più uno come prima.I due certificato sono uno (attestato di datazione e storcità) e l'altro di rivelanza storica e collezionistica.Già da questo gennaio si può pagare il bollo ridotto come già detto.Spero sia utile!Ciaooo
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina