Turbine... Conosciamole | Pagina 38 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Turbine... Conosciamole

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da GobboNotre, 29 Gennaio 2008.

  1. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma l'olio LL04 è una protezione in + per le auto che rigenerano , per esempio? io ad esempio, non ho + il fap e le rigenerazioni (a quanto pare), però ho sempre il dubbio a mettere il new life 0w40, anche se sicuramente va bene x il turbodiesel e anche per le temperature , dato che è l'olio usato sulla GTR-35 ! (mica opel corsa)

    Poi col newlife cosa potrebbe succedere nel caso di un errore inmappatura, quindi una rigenerazione ? si inquinerebbe e sarebbe da sostituirlo?
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non conosco esattamente come funziona il sistema di rigenerazione della tua auto.

    su quelle in cui le post-iniezioni di gasolio avvengono direttamente in camera di scoppio, vi è un leggero inquinamento del lubrificante per via degli inevitabili trafilaggi di gasolio incombusto attraverso i segmenti.

    per questo le auto dotate di fap utilizzano oli appositamente studiati per limitare le nefaste conseguenze di tale fenomeno.

    ma proprio per questo, tali lubrificanti sono studiati principalmente per ovviare a tale problema, a differenza di altri, che essendo destinati a motori d'altro tipo possono essere formulati privilegiando altri aspetti (lubrificazione anche ad altissimi giri e temperature, mantenimento del grado di viscosità, ecc..)

    dunque se hai eliminato le rigenerazioni, non ti occorre più usare quel tipo di oli, e potresti sceglierne uno più performante.

    il massimo sarebbe usare un ottimo sintetico 100% con un ampio range di viscosità (un w10-50 ad esempio), magari additivato con prodotti tipo il nitruro di boro,o bisolfuro di molibdeno.
     
  3. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    10w50 è eccessivo per un motore che nasce per lo 0w30 o al massimo 0w40.

    volendo c'è anche il 10w60 , ma non è l'olio giusto..non è che + il range è elevato meglio è.

    tanto un 10w60 lo pagherei come lo 0w40.

    la gradazione dovrebbe essere prima di tutto il risultato di accoppiamenti + o meno tirati ...per esempio bicilindriche italiane moto 10w50 o 10w60, mentre giapponesi 4cil 10w40..

    molto dipende dal gioco, non a caso tanti 10w60 han la scritta: ideale per motori vecchi/usurati.

    La gtr35 nuova usa lo 0w40 mobil1, mentre la ferrari il 10w60. alla fine ogni motore ha la sua "gradazione".

    io mi discosterei di poco, nel senso fanno LL04 dal 0w30 al 5w40.

    Alla fine van bene tutti quanti, anche se avendo l'auto che gira con + pressione turbo e + gasolio, mi viene da "fidarmi" di più su un 0w40 o 5w40 che a caldo dovrebbe promettere qualcosa in più .

    (magari è una paranoia solo mentale , e lo 0w30 va bene ugualmente , anche la macchina è pompata)
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è che hai detto cose tanto diverse da quelle che ho detto io...

    se guardi i paragoni da te portati delle gtr35 e ferrari vedi tu stesso che il range è ampio. (questo range permette di garantire il grado di viscosità in presenza di uno sbalzo termico maggiore)

    chiaramente sono necessari su motori che scaldano molto.

    (potresti anche usare un olio w60, UNIGRADO, ma garantirebbe le proprietà solo a caldo..)

    visto che il motore quando parte è freddo, abbiamo bisogno di un multigrado per assicurare una corretta lubrificazione anche a temperature elevatissime.

    non è che un motore nasce per lo W0-30...

    è solo che quest'olio gli è sufficiente.

    se gli metti lo W0-40 è solo meglio.

    le caratteristiche a freddo sono identiche, mentre a caldo manterrà di più il grado di viscosità.

    io dicevo di usare un 10-50, visto che siamo comunque in un clima temperato, ma non è che altre gradazioni non vadano bene.

    uno w0-40 rispetto ad uno w 10-50 è meglio solo con climi veramente rigidi, altrimenti è meglio il w10-50, che è in grado di sopportare temperature più elevate..

    la cosa del range di gradazione ampia per i motori vecchi mi suona strana..

    al massimo su motori vecchi si tende ad usare un olio meno fluido, per evitare trafilaggi, consumo eccessivo dello stesso, e magari difficoltà ad azionare dispositivi tipo le punterie idrauliche..
     
  5. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Il Mobil 1 0W40 è tra i migliori oli presenti sul mercato, test alla mano, detto questo qualunque olio in cui finisce del gasolio perde un po' delle sue proprietà.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    d'accordissimo su entrambe le affermazioni..
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.767
    5.696
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Una domanda su cui riflettere: cosa definisce un olio più performante rispetto ad un altro?

    Sto leggendo un paio di risposte ed alcune hanno spunti interessanti come risposta, ma secondo me siamo distanti dall'obiettivo. Lungi da me essere il portatore di verità, perchè non lo sono, ma sarei curioso di sapere secondo quali parametri, appunto, considerate un olio più performante rispetto ad un altro e le motivazioni.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io da profano direi che un ottimo olio deve oltre a possedere chiaramente un potere lubrificante il piu alto possibile, dovrebbe garantire una certa resistenza all'ossidazione, una resistenza a mantenere lo stesso grado di viscosità anche a temperature elevate, come a mantenere una certa fluidità alle basse.

    possibilmente dovrebbe anche smaltire velocemente il calore.

    poi immagino che a seconda dell'uso specifico cui è destinato vi siano aggiunte nella composizione,per contrastare questo piuttosto che quel fenomeno.

    poi bisogna vedere cosa si intende per buono..

    potrebbe essere considerato buono un olio che mantiene le sue proprietà per 4 anni, o potrebbe esserlo un olio da corsa che fornisce migliori performances ma dopo un tot.di ore va buttato..

    credo che siano comunque oli di sintesi
     
  9. Zalessio

    Zalessio Amministratore Delegato BMW

    2.732
    253
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    40.343.258
    ex f32 430i M-Sport + MPE
    Una domanda ke ne pensate del Royal Purple?
     
  10. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    bassa viscosita' a freddo ,quindi motore che appena acceso ci mette poco ad essere lubrificato in tutte le sue parti

    alta viscosita' a caldo ,quindi motore protetto quando viene messo nelle massime condizioni di stress

    questi sono i parametri su cui mi baso io per la scelta dell'olio ed il migliore e' il mobil 0w40 (almeno per i diesel)
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.767
    5.696
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Quindi come mai la casa madre preferisce (leggasi utilizza e consiglia) uno 5w30 rispetto ad uno 0w40? La stessa casa madre che poi propone una garanzia di 150.000 km sulle parti lubrificate (100.000 per la turbina)?

    Ed il Castrol esiste, in specifica BMW LL04, sia 5w30 che 0w40. Tra l'altro, costa pure meno lo 0w40 rispetto al 5w30.
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.767
    5.696
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Da evitare, non risponde a nessuna specifica europea.
     
  13. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    si possono fare mille ipotesi ma se sai qualcosa in piu dilla :wink:
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.767
    5.696
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Come ho già detto prima, volevo solo fornire spunti di discussione, a mio parere, interessanti.

    Per come la vedo io, stiamo guardando solo una piccola parte del problema, questi sono i parametri che devono essere considerati per confrontare diversi olii in commercio:

    HT\HS High temperature High Shear Temperature Viscosity ( ASTM D4663)

    Noack Volatility (DIN 51581) 250° for 1h % weight loss

    TBN total base number ( ASTM D-2896)

    CCS Cold Crank Simulator Apparent Visc ( ASTM D5293)

    Densità a 15°C (59°F) ASTM D1298

    Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445

    Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445

    Indice di viscosità ASTM D2270

    Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741

    Pour point ASTM D97

    Flash point ASTM D92

    E non è detto che un olio 0w40 alla fine risulti migliore di un 0w30 o 5w30.

    Detto questo, io consiglio SEMPRE di attenersi alla gradazione consigliata dalla casa, salvo particolari problematiche o condizioni di lavoro.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le tue considerazioni sono giuste AR, ma non capisco perchè dici che stiamo guardando solo una piccola parte del problema.

    i parametri che ritieni essere quelli da valutare, riassumono in pratica quello che abbiamo scritto noi circa le caratteristiche che deve avere l'olio.

    il grado di viscosità invece è discorso a sè stante.

    e quello che chiedi riguardo all'attenersi alla gradazione prevista dalla casa è altamente interpretabile.

    la bmw consiglia per lo stesso motore indifferentemente SAE W 0-30 che W 10-40.

    il fatto che un determinato olio non rispetti le specifiche ACEA non è sintomo che non sia valido, ma solo che magari ne rispetta delle altre, diverse da quelle che usiamo noi in europa.

    è vero che uno 0-30 potrebbe anche essere migliore di uno 0-40, ma se sono di marca diversa.

    Se sono della sessa marca e tipo in teoria lo 0-40 avrà un indice ASTM migliore rispetto all'altro.
     
  16. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ma infatti non si parlava di un generico 0w40 ma del mobil 1.

    io le schede tecniche le ho gia confrontate e ti assicuro che e' nettamente superiore al castrol 5w30 ma anche al confronto con l'edge sport che ha la stessa gradazione.

    e poi c'e' da dire che mobil usa basi sintetiche al 100% , castrol non so, visto che in passato hanno anche avuto una causa per via dei loro oli spacciati per 100% sintetici quando invece non era cosi.
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.767
    5.696
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    E' proprio questo il punto.

    Guardare una sola parte del problema significa considerare solo l'olio motore. Ma se, invece, per ragioni di tolleranze costruttive, è meglio uno 0w30 rispetto ad uno 0w40? Che l'olio possa essere troppo/troppo poco viscoso?

    Io ho riscontrato, sia su auto benzina che su auto diesel, che non sempre utilizzare un olio più viscoso paga, anzi....solitamente si perde potenza. E non sempre si peggiorano le condizioni di lavoro del propulsore perchè è anche importante che l'olio raggiunga tutte le componenti meccaniche nel minor tempo possibile e solitamente, più è denso, meno è scorrevole.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah,sono completamente d'accordo.

    ma nessuno metteva in dubbio ciò mi pare.
     
  19. doctul

    doctul Collaudatore

    382
    9
    5 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10.464
    BMW X5 E70 Xdrive 30d Futura
    io non ci capisco tanto, ma stavo aspettando di capire quale fosse il miglior olio per la mia e90 163cv del 2006 con 188k km, mappata e senza dpf.

    devo fare il tagliando a giorni e non so se riprendere il castro edge 5w30 o mi consigliate di cambiare.
     

Condividi questa Pagina