Tuning fai da te 318i (m40) consigli e scambi di idee | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Tuning fai da te 318i (m40) consigli e scambi di idee

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Baronerosso86, 29 Marzo 2016.

  1. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    ..cmq si che sei ingamba...alla fine il discorso sull iniezione è uguale sia per il diesel che il benzina...vedi io di meccanica pura ne capisco un pochino ma di elettronica avanzata meno...infatti metto meglio mano sul motore dell altra mia auto...la e30 316 a carburatore...quella si che era meccanica pura! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Hohoho!....stamattina prestissimo alle 4:30 circa stavo gia sul raccordo con il mio 318..ho quindi anticipato piu di un ora per andare alla piccola officina mia e di mio padre...lui era in auto con me.. Dunque, la strada era un deserto..un enorme distesa vuota e con l'unico timore di incontrare una gazzella dei carabinieri,decido di mettere alla prova la mia piccola.... ho tirato ogni marcia notando una bella risposta dell auto...fluida e con un bel rumore "pieno" del motore, arriva tranquillamente a 5800-6000 giri e da 0 a 100km/h ho fatto gia 3 prove appena partito da casa con risultati intorno ai 10,5"; sul raccordo, dopo aver messo la 5° a 160, la tiro fino alla prima tacchetta della zona rossa del contagiri....con navigatore attaccato x rilevare la velocita effettiva ho raggiunto 204km/h....mentre sul tachimetro indicava 209-210...quindi ho capito anche che sfasulla 5km h. Il tutto è durato per circa 3km di strada sulla quale ho incontrato solo una panda nuova che era sulla corsia delle basse velocità... avrà visto solo una macchia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputazione:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    potevi rispamiarti il lavoro e far sabbiare la testa dentro e fuori..al costo di qualche decina di euro..tò 40 euro compresa la rettifica dei piani..per sabbiare intendo anche i cond0otti..e si riporta il metallo a vergine..

    il flusaggio dei condotti di un m43 (non un m40) è già di per sè abbastanza ottimizzato..e il gran lavoro lo fà l unità DISA...di aspirazione..mettere un filtro da cappa nell air box significa intasare o immettere impurezze nelle camere di scoppio..compromettendone l integrità..ecco perchè esistono i filtri sportivi e perchè costano 3 o 4 volte rispetto agli originali..

    collettori di scarico..

    costano molto non perchè come si può pensare prendo due curve le saldo e buonanotte..ma perchè i condotti devono mantere la sezione interna costante su tutta la lunghezza ma cosa più importante durante il percorso del flusso in uscita non devono esserci discontinuità come cruve brusche o gomiti..questo per ogni cilindro..

    con gli iniettori maggiorati cè un consumo più alto..

    i cammes è meglio farli fare da chì li sà fare e và adeguata la mappatura iniezione e accensione..la centralina dell m43 non credo sia mappabile in tempo reale ma soltanto sostituendo il chip o con uno già ottimizzato senza tenere conto..dell usura del motore o con un chip programmabile solo su banco e non on board.. cè l attrezzatura per programmare on borad ma ha prezzi da professionisti..

    p.s. l aria in aspirazione di un motore se è calda il motore lavora meglio idem il carburante..
     
  4. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Edoardo intanto il mio è un motore M40B18 da 113cv( la prima versione del 318i e36) e non l' M43 che sarebbe la versione successiva da 115... Poi, io sono figlio di un meccanico e lavoro con mio padre..lo so come funziona un collettore infatti non mi pare di aver scritto che ne ho costruito uno..l unico pezzo dello scarico che ho fatto da me è il centrale diretto per togliere la catalitica dato che nell m40 della serie e30 (il modello precedente alla e36) nemmeno esiste e l auto anziche 113cv ne ha 115...; i filtri cosi li faccio da una vita e le camere si scoppio non sono mai state compromesse... l ho fatto anche sula mia vecchia honda nsr 125 molti anni fa..è 2tempi e non stavo mai sotto i 9000 giri, non ho mai grippato...sul mio 318i motore M40 la lavorazione dei condotti di aspirazione e scarico (ovviamente sulla testata) l ho realizzata io stesso con i mezzi che avevo...l intento era quello di togliermi una soddisfazione personale con poco e con le mie mani...se volevo preparare seriamente l auto non avrei solo sabbiato la testata(cosa che potevo fare anche io xke ho la sabbiatrice) ma l avrei portata alla rettifica di fiducia( una delle migliori di roma) alla quale mandiamo a rifare le testate dei clienti danneggiate io e mio padre....avrei rettificato i condotti, maggiorato sedi e valvole mettendo molle rinforzate e albero a camme che rispetta i requisiti della lavorazione dei condotti e con la bilanciatura che piu mi piace ecc ecc...ma il mio m40 è un motore stanco co 200000km e il mio intento non era prepararlo ma semplicemente divertirmi un po alla vecchia maniera...al massimo gli affiancherò una mappatura fatta a dovere da chi dico io e via... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    ....dimenticavo....dove l hai sentito che è meglio se entra aria calda nel motore?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Aprile 2016
  5. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Il motore lavora meglio con temperature fresche che con temperature calde... l unico carburante che beneficia di temperature tiepide è il gpl.. la collocazione migliore dell aspirazione dell aria infatti è lontana dal motore con il bocchettone d ingresso che da direttamente all esterno.. non a caso esistono i CDA della bmc che sono degli airbox in fibra si carbonio per mantenere sempre fresca la temperatura dell aria con sistema filtrante all interno...costano circa 250euro e sono nettamente migliori degli altri.. il filtro a pannello è cmq migliore di quello a cono perche lavora all interno dell airbox originale ma potendolo costeuire da me( e non mi ha mai dato problemi) me lo faccio io...lo cambio abbastanza frequentemente e no ho mai avuto danni al motore.. da notare la miglior efficienza dei motori raffreddati ad aria e quelli raffreddati a liquido... o la differenza dell efficacia di una turbina che lavora con intercooler standard ed uno maggiorato che partecipa in modo migliore al raffreddamento del sistema..
     
  6. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Un motore che brucia la benzina utilizzando aria fresca produce una migliore combustione e un motore che è raffreddato piu efficacemente da un altro rende meglio... il motore vuole aria fresca!
     
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Probabilmente in Siberia :lol:
     
  8. BRUCIAFILI

    BRUCIAFILI Aspirante Pilota

    22
    0
    3 Giugno 2013
    Reputazione:
    10
    bmw e36 320i
    l'aria fredda è più densa e più ricca di ossigeno a parità di volume, dunque migliora la combustione. non sono sicuro sia per perseguire questo obiettivo ma i motori turbo ad alte prestazioni addirittura talvolta montano sistemi di iniezione che nebulizzano acqua nei gas in entrata per migliorare la combustione, l'acqua a mio modesto parere non fa altro che aumentarne densità e scambiare calore dunque abbassarne temperatura. vedi lancia delta s4.

    i motori m40 e m43 sono molto simili, sul secondo sono stati apportati aggiornamenti al sistema di iniezione e la distribuzione diventa a catena anziché a cinghia ma per il resto che io ne sappia sono uguali, anche lo scarico è uguale. [MENTION=63490]Baronerosso86[/MENTION] penso che le tue modifiche sono gagliarde soprattutto perché è tutta farina del tuo sacco e che non puoi fare tanto di più se non intendi spendere cifre importanti (insensato visto l'uso che devi fare e il valore dell'auto), però ho sempre guardato con curiosità i kit per la conversione turbo in vendita su ebay, con quelli si potrebbero raddoppiare i cv, in teoria. su un aspirato come il tuo far rimappare la centralina secondo me è inutile, oltre che rischioso, ma qui mi rimetto al parere di utenti più esperti. ti rinnovo i miei complimenti e ti consiglio come prossima modifica l'albero a cammes, con un'alzata più aggressiva potresti guadagnare ancora qualcosina ma attento all'usura, questi monoalbero non amano girare altissimi, meglio tenerli allegri con la marcia giusta :-)
     
  9. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Bruciafili ti ringrazio per i complimenti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per il kit turbo ti dico la verità, qualche tempo fa mi aveva fatto gola....ho addirittura pensato di adattare collettori e turbina del 318td perche ho in magazzino quelli che ho sostituito ad un cliente quindi avrei turbina(revisionata da me) e collettori gratis....avrei apportato una modifica al primo pezzo del tubo catalizzatore perche è ad un uscita sola sui collettori anziche doppia come nel benzina..avrei messo una guarnizione testa piu alta, comprato tutta la tubazione varia ed intercoolere e avrei regolato a non piu di 0,5bar ma poi vari utenti ingamba del forum mi hanno fatto ragionare..il banco motore non so come sta messo..ha 200000km... bielle e bronzine non so proprio se possano reggere una sovralimentazione. ..inoltre il motore M40 gia di persè non è che sia sto mostro in accellerazione..setrasformo l auto in turbo lo svuoto completamente ai bassi giri dovre mi ritrovero dei lag assurdi...quindi ho per ora abbandonato l idea ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  11. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Appunto tonym..incallirsi con un M40 è uno spreco di energie...se uno vuole passare ad un altro livello allora meglio mettere sotto il cofano un motore completo di centralina blocchetto di accenzione e cablaggio motore di un 325i...oppure si cambia proprio auto.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per l aspirazione anche io sapevo come te e cbr della densità maggiore..avendo fatto scuola di volo per gli ultraleggeri mi hanno istruito molto bene sui fattori che influenzano la densità dell aria...e vabbè anche sui principi della pressione..solo non mi sono voluto dilungare perche poi si entra nel merito della fisica ed è lunga la storia...come ad esempio il fatto che un collettore ruvido i aspirazione migliora il passaggio dell aria creando il cosiddetto filetto fluido...a diversità di chi pensava in passato che liscio era meglio..solo in scarico vanno lucidati condotti e tubazioni per il solo motivo che cosi facendo si formano meno incrostazioni che è piu grave come problema rispetto alla scorrevolezza dei gas di scarico.. anche le ali degli ultraleggeri hanno la superficie lievemente rugosa come le palline da golf proprio per fendere meglio l aria..ecc ecc.. cmq Tonym la penso esattamente come te...sarebbe troppo lavoro osare oltre...massimo una bella mappa giusto per ottimizzare i lavori fatti e se ne ho la possibilità una cammes personalizzata bilanciata al regime che piu desidero e via.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. BRUCIAFILI

    BRUCIAFILI Aspirante Pilota

    22
    0
    3 Giugno 2013
    Reputazione:
    10
    bmw e36 320i
    per tornare al discorso della sovralimentazione, dubito che una turbina piccola come quelle indicate nei kit plug n play procuri problemi di lag evidenti, per il pericolo affidabilità sarebbe indicato decomprimere leggermente, ma cosa più importante ti servirebbe una centralina aggiuntiva per gestione anticipo e rapporto stechiometrico, nonchè eventuale limitatore, ma spero che vengano fornite nei kit. perché non credo proprio che l'originale riesca a "star dietro" alla turbina che carica. come pressione gli 0,5bar ipotizzati da barone sono forse il massimo ammissibile senza sostituire pistoni o addirittura imbiellaggio albero. per la realizzazione sembra più facile partire dai pezzi aftermarket piuttosto che adattare collettori 318td. nota finale il prezzo sarebbe anche onesto intorno ai mille euro si trovano kit davvero interessanti in america. poi vatte a fidà... il motore m40 si presta meglio dei 6L in quanto il vano motore offre molto più spazio per alloggiare tutto il materiale necessario. sai che figata l'intercooler che fa capolino sotto al paraurti? rimane ancora uno dei miei sogni una bella e36 turbo, meglio ancora se berlina, da vera "sleeper", poi con la coppia esagerata che avrebbe la metti di traverso anche in terza sull'asciutto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Grande bruciafili! Anche a te piace camminare di traverso?!? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io l'm40 ce l'ho, ma su E30, che è molto leggera, e devo dire che è un motore veramente piacevole. Su E36 non ho idea di come si comporti, però non penso che sia proprio uno spreco di energie cercare di elaborarlo. Secondo me ha il potenziale per diventare veramente un motore "birbantello" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. BRUCIAFILI

    BRUCIAFILI Aspirante Pilota

    22
    0
    3 Giugno 2013
    Reputazione:
    10
    bmw e36 320i
    ti dico solo che il mio 320 cabrio nell'ultimo anno ha visto più acqua che sole ahhahaha

    seconda macchina sì, ma col sole mi diverto più in moto.
     
  16. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ti stimo tantissimo! Complimenti per le modifiche, mi piace quando qualcuno ci mette del proprio e sperimenta! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Una stima di cavalli non saprei dartela, unica cosa che mi lascia in dubbio è l'apporto di aria e benzina che entra nel motore che è rimasto invariato.

    Come saprai, la centralina regola la quantità di benzina da iniettare a seconda dell'aria aspirata, ma se la centralina non viene modificata, l'aria che entra sarà sempre la stessa e idem la benzina!

    Nel tuo caso però hai gli iniettori maggiorati. Questi, come giustamente dici, a parità di pressione, iniettano più benzina e il risultato qual'è? Miscela grassa!

    La mia è una supposizione, non sono meccanico, però correggetemi se sbaglio.

    Analogamente infatti, se pensi ad un motore a carburatori, se tu cambi il getto del minimo e del massimo e li metti più grandi, vai ad ingrassare semplicemente la miscela, non ottieni cavalli! Per ottenere cavalli, devi cambiare carburatore con uno più grosso per aspirare anche più aria.

    Per quanto riguarda la modifica ai condotti, forse qualcosa hai migliorato, ma non ci metto le mani sul fuoco. Non sono abbastanza colto per dirtelo. A logica il problema potrebbe essere sempre lo stesso: se quello che entra nel motore è rimasto invariato, dubito che si ottengano cavalli. Vorrebbe dire "creare qualcosa dal nulla".

    Secondo me quindi, per tirare veramente fuori cavalli dalle tue modifiche, DEVI intervenire sulla centralina in modo da "nutrire" maggiormente il motore. Parte tutto da li.

    EDIT: ripensandoci e rileggendo anche gli altri commenti però, non è detto che gli iniettori maggiorati facciano entrare più benzina.

    Possono SUPPORTARE un maggior passaggio di benzina, ma se alla base c'è una pompa regolata elettronicamente che gliene manda la stessa quantità...

    Insomma, in questi motori la centralina gioca un ruolo fondamentale.

    Se trovi uno bravo che riesce ad azzeccare per bene tutti i parametri, secondo me hai buone speranze di tirar fuori qualche bel cavallo. Diversamente è dura...

    Ah il top sarebbe ovviamente su un banco a rulli
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Aprile 2016
  17. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    La pressione è data dalla potenza della pompa E dalla valvola sul flauto che meccanicamente mantiene la pressione d'ecercizio.

    Gli iniettori invece hanno tempi di apertura.
     
  18. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    CgOUcg, grazie anche a te per aver apprezzato la mia creatività, per gli iniettori dell is in realtà c è un perchè..hanno sì un maggior afflusso di benzina ma non dovuto a una maggiore pressione del sistema di alimentazione...difatti lavorano ank essi a 3bar come quelli del 318i ma hanno solo "il getto" piu generoso...la pompa anch'essa con mio stupore, ha le stesse caratteristiche di pressione e di portata della mia...3,5bar 120 l/h... l unica cosa che ho cercato di ottimizzare per sopperire all aumenta di carburante è stato costeuire un filtro molto piu permeabile e maggiorare i condotti di aspirazione e riprofilarli in modo da togliere imperfezioni da saldatura ecc..allora, partendo dal presupposto che cmq rimappando o no, il motore ha un grosso tappo chiamato debimetro...che aimé...è meglio non togliere... comunque il passaggio d aria limitato del debimetro diventa svantaggioso solo a partire da tuning pesanti e approfonditi...diciamo infatti che anche i sistemi standard airbox/tubazione di aspirazione d ingresso/tubazione che parte dal debimetro al corpo farfallato sui collettori, è sufficente anche per modifiche soft... cioe un motore ha una capacità di aria nel sistema si aspirazione che è ingrado di far un buon lavoro anche un pochino di benzina in piu...certo, tutto questo togliendo il "freno" che sarebbe ol filtro originale di cartone...mettendo u filtro piu permeabile a pannello e magari creando una tubazione d ingresso per l airbox diretta e piu capiente, si aumenta la velocita e la facilità con cui l aria fluisce nel motore...poisempre per gli iniettori dell is che ho preso su ebay, ci tengo a specificare che durante la rigenerazione, il venditore ha applicato una modifica al getto sostituendo quello originale a buco unico con uno a quattro forellini piu piccoli per una miglior vaporizzazione...quindi il carburante che entra brucia meglio.. certo, come dici tu ovviamente un intervento sulla centralina ottimizza gli interventi che ho fatto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io veramente avrei anche una centralina aggiuntiva ma no l ho montata perche mio padre ed altri conoscenti dicono che potrebbe creare malfunzionamenti alla centralina..quindi sono combattuto, cmq quella teoricamente ingannerebbe il sensore al debimetro dicendo alla centralina che mi serve piu apporto d aria mi pare..un altro beneficio l ho ottenuto buttando il catalizzatore...al suo posto c è un bel tubo dritto e dietro un silenziatore sportivo..è tutto smontabile ed ora che vado a rifare la revisione tiro su l auto sul ponte e scambio centrale e terminale con quelli originali che go da parte senno mi arrestano ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Baronerosso86

    Baronerosso86 Kartista

    159
    2
    10 Marzo 2016
    Reputazione:
    1.739
    bmw e36 318i (Motore M40B18)
    Ps. Una maggiorazione e riprofilazione dei condotti di aspirazione con maggiorazione delle sedi e le valvole, fatti a D.o.c. da chi lo fa di mestiere, apporta fino al 5% di cavalleria in piu...io l ho fatto al meglio che potevo con le nozioni ed i mezzi che ho ed ovviamente non essendo una rettifica ma bensì solo un officina, non ho cambiato le sedi ma ho reso piu generosi i condotti donandogli una forma leggermente ad imbuto per creare l effetto venturi... io non ho di certo tirato fuori il 5% solo dall aspirazione, ma un qualcosina si perchè lavorare anche i soli condotti porta un leggero miglioramento. L unica cosa ho notato di aver svuotato leggermente in basso togliendo il catalizzatore..ma roba di pochissimo.. in alto rende molto meglio invece :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019

Condividi questa Pagina