[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem" | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

[thread Tecnico] Minimo irregolare a freddo M52Tu e "vanos seal problem"

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da Bhawk, 19 Gennaio 2009.

  1. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    Si avevo capito che nella valvola di depressione hai il tappo, quello che mi chiedevo è che se nel tuo motore il regolatore di pressione non è collegato con la valvola di depressione, dove è collegato?
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    è collegata appunto come in figura, ma al posto del tubo n.6 c'è un tappo, come si diceva...

    [​IMG]


    alla fine dei conti non c'è un collegamento diretto, ma entrambe sono collegate al collettore, per cui indirettamente c'è lo stesso. Ma non mi chiedere come funziona esattamente... :rolleyes:
     
  3. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring

    Ciao,
    come faccio a capire se la DISA funziona bene ?
    La smonto e vedo se ha danni ? tipo sboccolature, molla che non ritorna, difetti di tenuta ?
    Posso controllarla con BMW INPA ???

    Per quanto riguarda il VANOS non posso fare nulla per controllare l'efficenza prima di smontare ?
    Certo 9 anni e 250.000 Km sono tanti per degli O-Ring in gomma :-k ... potrei prenderli ad occhi chiusi, sicuramente sono andati!!! :lol::lol:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  4. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    Ciao,
    dove e come va messo il nastro ?
    Si passa sulla paletta mobile ? oppure sul perimetro esterno?
    Ho letto che si parla di 60 Cm di nastro, possibile ?

    Che tipo e marca di mastice siliconico hai usato ?
    Deve essere una cosa sicura non vorrei che venga staccato e aspirato dalla depressione che si crea nel collettore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  5. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Per quanto riguarda la regolazione della pressione del carburante nella pista degli iniettori, questo non e` necessario nell'M54 perche` utilizza un regolatere di pressione diverso. Il ritorno del carburante in eccesso avviene direttamente dove c'e` il filtro, e non c'e` piu` bisogno che la benzina vada fino agli iniettori, si scaldi, e poi torni indietro. Questo riduce le emissioni perche` la benzina rimane fredda, di conseguenza non evapora e non va filtrata...

    Per verificare se la DISA funziona, puoi testarla al banco alimentandalo con una fonte a 12V e vedere se si apre e si chiude. Non ho idea se sia possibile misurare la tenuta della stessa. Generalmente, comunque, la DISA dell'M52TU non da problemi. Nonostante sembrino uguali, in realta` sia la DISA che il collettore di aspirazione dell'M54 sono diversi. Le prima DISA dell'M54 davano problemi, in particulare a casua dell'alberino attorno a cui la farfalla ruota che si stacca.

    Nonsono sicuro se sia possibile con l'INPA, comunque con altri software (tipo AutoEnginuity) hai la possibilita` di mettere su un grafico il segnale mandato dalla centralina al VANOS relativo all'anticipo e l'anticipo effettivo (letto tramite i sensori di posizione delle camme). Potrebbe essere possibile notare una sfasatura tri due a causa della maggior lentezza di reazione del VANOS a causa delle perdite di pressione. Come ti dicevo, comunque, se cambi gli anelli a 250K km sicuramente noti una differenza.
     
  6. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    =D>

    Luca non finisci mai di stupire!!!
     
  7. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    Ok farò cosi.
    E' una valvola ON/OFF o la sua apertura viene modulata dalla ECU ?
    Potrei metterci i puntali del mio FLUKE:lol: fare un giro e vedere quando viene alimentata, a che rotazione del motore "allunga" il collettore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  8. sheilwar

    sheilwar Kartista

    219
    6
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    31.034
    BMW 320i e46
    Quoto, spiegazione chiarissima.
     
  9. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Grazie...

    Si, la valvola e` di tipo ON/OFF: si tratta di una pompetta elettrica che crea vuoto attorno ad una membrana che chiude la farfalla. In alcuni casi puo` succedere che la membrana si rompe e nonostante la pompetta funzioni, la valvola non si chiude: e` per questo che suggerivo di testarne il funzionamento al banco. Se il problema fosse dovuto all'elettronica la centralina rileverebbe l'errore. Comunque dubito che la DISA non funzioni: ho notatato che quando la DISA non si chiude spesso la centralina registra degli errori con i valori di adattamento o errori relativi ai sensori dell'ossigeno... Comunque vale la pena testarla.

    Se ho letto gli schemi elettrici correttamente, il + dovrebbe essere il polo #2, mentre il - il polo #1. Il polo #2 dovrebbe avere un cavo color rosso-bianco-giallo mentre il polo #1 un cavo marrone-blu.

    Per quanto riguarda il suo funzionamento, puoi leggere, se ti interessa, da pagina 41 di questo documento: http://www.mediafire.com/file/tgtwmj4nddb/SEIMENS_MS_430_ENGINE_CONTROL_SYSTEM.pdf
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  10. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2009
  11. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Grazie per i grafici... Un giorno o l'altro mi devi insegnare a installare e far funzionare INPA... Ho provato diverse volte ma senza successo...

    Non sono sicuro come interpretare i dati: immagino innanzi tutto che si tratti di snapshoot statici ad un particolare regime di giri. Il problema delle guarnizioni e` che impattano la reattivita` del VANOS, non tanto la sua capacita` di raggiungere un certo stato di avanzamento o ritardo delle camme. Pensando al fenomeno in termini dinamici, accade che se stai accelerando, il VANOS deve reagire il piu` in fretta possibile perche` altrimenti ora che le camme raggiungono la posizione desiderata il motore si trova gia ad un regime di giri che richiede una fasatura diversa. Di conseguenza la fasatura e` sempre incorretta...

    Una cosa, invece, che mi vien da dire riguarda il valore di adattamento della camme lato scarico. Se interpreto correttamente tale valore (per omonimia con altri adattamenti che fa la centralina) vuol dire che la centralina "impara" gli scostamenti tra i segnali inviati al solenoide e valori letti dal sensore delle camme e aggiusta il segnale inviato per compensare.
    Nel caso del pistone VANOS lato scarico, c'e` una molla all'interno che spinge il pistone e forza la camme in posizione avanzata. Di conseguenza quando l'olio viene pressurizzato nella camera anteriore del VANOS (che spinge il pistone verso l'interno, estraendo l'albero elicoidale tra camme e puleggia e di conseguenza ritarda la camme) deve respingere la forza di tale molla. Se interpreto il valore di 5.29 correttamente, questo vuol dire che per ottenere il valore desiderato la centralina deve sovra-ritardare la camme di 5.29 gradi... Comunque e` solo un'idea. Sarei curioso di vedere cosa succede a tali adattamenti dopo la sostituzione degli o-ring...
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    questo topic si fa sempre più interessante... :biggrin:
     
  13. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    Un valore di adattamento elevato da l'idea di un qualcosa che non funziona a dovere.
    Se la strategia della ECU deve correggere molto vuol dire che di partenza si è in errore di molto.

    Il grafico INPA ha tre valori di posizione in gradi KurbelWinkel per albero.

    Presumo che:

    NW actual position-intake sia il valore in cui si trova il VANOS aspirazione.
    NW target position-intake sia il valore da raggiungere secondo i calcoli della ECU.

    NW ref. position-intake ???:-k:-k:-k questo mi suona strano ?? cosa sarà ???
    "ref" sta sicuramente per reference, di riferimento ??? a cosa ???

    stessa cosa per lo scarico, ci sono questre tre voci ma con valori, nel mio caso molto piu vicini ma con un valore di adattamente piu alto.
    Questo fine settimana dovrò fare un viaggio in auto e mi metterò con il PC a fare letture del VANOS in marcia ....con mia moglie alla guida !!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...
    ...devo studiare ancora un pò .......:lol:


    Comunque mi accingo ad ordianre gli O-Ring ... al mio kilometraggio si sarebbero usurati anche se fossero stati di KRIPTONITE !!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2009
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    studia studia... e poi fai un bel riassunto!!! :cool:

    Assolutamente, ti conviene prenderle comunque... :wink:
     
  15. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Si tratta di sigillante a base di silicone...

    Ok, immaginavo la stesso cosa quando ho letto qui dati. Neppure io riesco a capire cosa sia il valore di ref e concordo con te sull'interpretazione del valore di adattamento. In aggiunta, quello che cercavo di dire nel mio post precedente e` che l'adattamento sul lato scarico sia dovuto proprio alla guarnizioni che perdono e di conseguenza la presisone dell'olio non riesce a contrastare la molla come dovrebbe e la centralina deve compensare...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Ottobre 2009
  16. ZetaTre

    ZetaTre Kartista

    182
    15
    26 Giugno 2009
    Reputazione:
    702
    2003 Z4 2.5i - 2009 X5 35d
    Ok, immaginavo la stesso cosa quando ho letto qui dati. Neppure io riesco a capire cosa sia il valore di ref e concordo con te sull'interpretazione del valore di adattamento. In aggiunta, quello che cercavo di dire nel mio post precedente e` che l'adattamento sul lato scarico sia dovuto proprio alla guarnizioni che perdono e di conseguenza la presisone dell'olio non riesce a contrastare la molla come dovrebbe e la centralina deve compensare...
     
  17. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL
    Scusate la domanda sicuramente stupida... ma perchè bmw ha studiato sto popò di sistema idraulico se poi è totalmente sballato da fa entrare in gioco adattamenti da parte della centralina.... non era meglio creare qualcosa di meccanico comandato direttamente dalla centralina??:-k
     
  18. ebbano77

    ebbano77 Secondo Pilota

    693
    28
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.123
    NISSAN 200SX - BMW 328i
    Volevo aggiungere al discorso INPA che c'è la possibilità di fare dei test di risposta del VANOS controllabndolo direttamente.
    Ho sostituito il famoso sensore camme qualche gg fa ma ancora nn riesco a fare questi test.
     
  19. Kingpicus

    Kingpicus Kartista

    198
    0
    18 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW 320i Touring
    e che diceva il test di INPA del tuo VANOS ?
    che chilometraggio ha il tuo motore ?
     
  20. ale.pelli

    ale.pelli Collaudatore

    482
    25
    17 Giugno 2008
    Reputazione:
    520
    E46 325 xi touring GPL

Condividi questa Pagina