come dice Giomak lo spurgo dell'aria è difficoltoso e a volte va ripetuto più volte prima di eliminare tutte le sacche d'aria che si sono create , quando effettui l'operazione di spurgo, dopo che hai chiuso il tappo del radiatore per aiutare a fare uscire l'aria ( attenzione alle scottature ) con la mano schiaccia ripetutamente il tubo in gomma attaccato al coperchio della termostatica .
se quella è una guarnizione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è una specie di carta semi-adesiva. che poi, mi sono ricordato di una piccola cosa a cui fare attenzione: il coperchio, se si stringe troppo, si rischia di creparlo. a me è successo con quello vecchio, che sono stato costretto a cambiare, e vista l'età ci sta anche, ma non mi sono fidato a stringere neanche quello nuovo.
io ho rischiato a non mettere niente e mi è andata bene , secondo me se la sede non è rigata e pulita bene non occorre il silicone
Andrebbero serrate con una certa coppia, e con calma tutte e 4 assieme. Io mi affidero' al buon senso
non ho capito cosa c'entra la ventola viscostatica con il relè della ventola elettrica. inoltre, la prima non ha due velocità; gira con il motore, e il suo moto diventa regolare man mano che cresce la temperatura. detto questo, per lo spurgo, hai acceso il riscaldamento al massimo? per il resto, fai come ti hanno detto; tappo e vite aperti, riempi fino all'orlo (se vedi che scende, continua a riempire), e sgasa. tieni il livello quasi fino al tappo, e quando la lancetta arriva a metà, tieni leggermente accelerato: deve uscire solo liquido dalla vite di spurgo, niente bollicine.
naa, io l'ho messa così e con la guarnizione irregolare vecchia, e tiene. sì, ma se hai solo due mani, come fai a serrarle tutte e quattro assieme? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non so, ma se si è crepato il coperchio, vuol dire che non si riesce a tirare del tutto fino alla testata; un minimo di "buco" rimane.
Ah quindi hai lasciato ANCHE la vecchia guarnizione? Dai, tutte e 4 assieme nel senso che non devi serrarne totalmente una e lasciare le altre 3 lente, vanno strette man mano tutte e 4 poco per volta.
sì, è di gomma buona spero che tu abbia preso anche una dinamometrica /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho una dinamometrica da bullonazzi dei cerchi, non per sti lavoretti minuziosi. Mi affido al mio polso dinamometrico Poi dovrei anche cercare la giusta coppia di serraggio, e vai di manuale! Seeeeeeehhh...
Salve a tutti , problema risolto ho fatto lo spurgo come si deve e ora va come un treno, la lancetta temperatura sempre in mezzo, ci ho fatto 100 km per testarla e per il momento tutto è ok , non consuma acqua, grazie dei consigli..
Voi prendetemi pure per pazzo... ma io la dinamometrica piccola per queste piccole coppie di serraggio me la son comprata!!..... (poi non lamentatevi se rompete i coperchi dei termostati.... ;-)
Ma hai ragione Fabiano, per fare le cose per bene serve e come, specie per avvitare un coperchio di plastica su un basamento di metallo! Non sai mai quando fermarti, i bulloni se insisti continuano a girare. Volevo sottolineare un'altra cosa sul rabbocco/spurgo. Sta cacchio di vaschetta d'espansione sembra sempre al livello giusto, invece col tappino di spurgo aperto se si continua a versare magari ce ne sta un tot! Io ne ho aggiunto piu' di 1,5l col livello che sembrava gia' ok!
Ciao, io nell'effettuare lo spurgo ci ho versato dentro quasi 7 litri di liquido ..dopo 120 km ne ho aggiunto un mezzo litro circa e dopo altri cento un quarto di litro ora sembra stabile ! :wink:
Salve a tutti, volevo aggiornare sul lavoro che ho fatto e chiedere qualche consiglio perchè anche se.. ho cambiato il termostato , il viscoso ventola, il bulbo ecc..la macchina ora va bene ma.. trovo delle perdite di colore verde/blu vischioso non molta roba ma comunque mi fanno preoccupare sembra che arrivino dalla guarnizione della testa, e poi ogni 400 km sto ancora rabboccando di qualche mezzo litro di liquido se fosse la guarnizione testa qualcuno sa cosa costa un operazione del genere in conce ?
Per prima cosa individua da dove perde.. se hai lavorato sulla valvola termostatica è probabile che perda da li... altrimenti controlla tutti i raccordi con fascette. Se malauguratamente hai bruciato la testa te ne accorgi da alcuni sintomi. Se apri la vaschetta del radiatore sotto il tappo ci trovi una pastina giallastra che puzza di olio/benzina, vedi chiazze di olio (parecchie) nel liquido, la mattina quando vai ad accendere il motore parte a cinque o 4 cilindri, il motore a caldo é fiacco (più del solito... ) e nelle salite lunghe sale la temperatura. Fa bollire il liquido come una pentola a pressione... Se non hai questi sintomi hai semplicemente una perdita, fai attenzione che si può formare di nuovo la sacca d'aria e devi rifare il famigerato spurgo... Rifare la guarnizione della testa é in fin dei conti un lavoro relativamente semplice... il problema é lo smontaggio e rimo raggio di tutto quello che ci sta attorno... In bmw per un lavoro del genere non penso che tu Ada a spender meno di 2000 euro, in un officina onesta e ben attrezzata che non si fa intimorire dal marchio riesci a stare sui 600/700. Le serie di motori 6L che abbiamo sono concettualmente e costruttivamente molto semplici a dispetto del nome!!