Il V5 lo tirarono fuori perchè avevano una solfa di 2.0 4 cilindri da 115Cv...altro che quello della GTI da 150Cv (sempre 2.0 ) e doveva controbbattere il 5 cilindri fiat da 2 litri e 155Cv montato sulla Bravo HGT. Praticamente era il 2.8 V6 privato di un cilindro. Non oso pensare ai cuscinetti di banco Il 5 cilindri in linea è un'altra cosa... ha gli angoli di manovella sfasati a 144° e dei possibili ordini di accensione ne utilizza uno solo 1-5-2-4-3 (sono sempre fatti così...non ci si scappa) ed è per i motivi che ho elencato nella risposta precedente. Ecco perchè se ben accordato ha un suono che neanche un 6L ha: romboso cattivo e corposo ai bassi :wink:
:wink:si infatti mi ricordo che il 5 cilindri volvo suonava molto bene anche lui!a me però piacciono i cilindri pari!6,8,12,16!
A me piacerebbe avere un bel V8 americano old style...qualcosa tipo..Dodge Charger '69...Plymouth Cuda...Pontiac Gto...magari preparate con compressore volumetrico...il sogno...L'INTERCEPTOR di Mad Max..che poi era una Ford Falcon XBGT modificata e prodotta per il mercato australiano mi pare..cavolo che motori!!!
Beckervdo ha dato risposta tecnica. Per darla sensoriale, posso dirti che BMW in ogni famiglia di motri 6 cilindri ha sempre avuto quello che era, per cilindrata, il miglio 6 cilindri al mondo, per setosità d'uso unito con rabbia e "willingness to rew" cioè voglia di girare. Di fatto i 4 cil BMW e gli 8 ed i 12 sono sempre stati motori al top, ma il 6 cil M30 2,8 o 3,5 erano i 2 migliori al mondo, senza contestazioni o dubbi, come lo fu il 6 delle M3, o il 2,5 litri M20 ed M50. Semplicemente ci sono motori che nascono bene altri "unici" BMW ne ha centrata una fila di "unici" beccandoci sempre sul 6 cilindri.:wink:
qui il buon miami vice spiega tante cose: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=159564 tra le quali: per cui 6L migliore del V6, a parte il fatto che molti costruttori BLASFEMI mettono il v6 trasversale invece che longitudinale...
perchè il V6 di traverso rende la struttura anteriore meglio gestibile per i punti a deformazione controllata. Di solito si posiziona un motore trasversale perchè si ha la trazione ant. (tutto in linea quindi) Per i V c'è da fare una altra precisazione ovvero se ci sono due bielle su una singola manovella (quindi 3 manovelle) o ogni biella ha la sua manovella (quindi 6 manovelle)
Michele è molto preparato , ce ne fossero ... Il 6 in linea è considerato , proprio per i motivi che ha elencato , il motore dal miglior rendimento fluidodinamico , il piu' regolare (avendo momento torcente praticamente = 0) , pastoso e con le minori vibrazioni e risonanze . Per contro , gli svantaggi sono l'offrire all'auto un baricentro piu' alto , nonostante sia inclinato di alcuni gradi , e la sua lunghezza , che toglie abitabilita' a parita' di lunghezza auto :wink: Il grande ing. Dante Giacosa (ideatore della mitica 500 fra le altre cose) in un famoso saggio srisse proprio che il motore migliore in assoluto è proprio il 6 L , usato anche dalla TVR (Tuscan etc.) e pochissime altre Case , oltre a BMW .
Per me, sotto certi aspetti, il 6L Speed-Six della TVR è il top per quanto concerne i 6L. (molte auto quali anche Nissan su sulla serie GT-R)
Si , ed è un hi-revs tipo M3 E46 . Chiedo perdono , ma non ho ben capito l'accenno alla GT-R . Se parli dell'R35 è un V6 , le Skyline R33 e 34 2.7 invece , appunto , montavano un 6 L :wink:
parlavo delle R33/R34 :wink: Ps c'è una prova su EVO: Fight Club Porsche 996 flatsix TVR Tuscan S SpeedSix BMW M3 E46 Nissan Skyline GT-R R34 Audi RS4 2.7 V6 Twinturbo Avant che bello!
Mi interesserebbe moltissimo conoscere i tempi sullo 0-100 e 0-160 Dipende da che 996 è , pero' . Dunque , se è la Carrera ''liscia'' , 320 cv , 350 per la TVR , 343 per l'Emmona , 280 per la Nissan (che poi sono quasi sempre oltre 330...) e 380 per l'Audi , sempre che la memoria mi sostenga Sai che è difficilissimo dire chi la spuntera' sul corto ? In allungo non ho dubbi sulla TVR (che è leggerissima) . Chissa'...
Detto fatto: numero di EVO 011 - Giugno 2001 Autodromo settentrionale di Bedford _____________M3_____ RS4______Skyline________ 911________ Tuscan 0-160-0 _____16.6____ 16.8______ 16.8_________ 16.5_________ 14.0 TEP_________ 4.6_____ 4.7_______ 4.9__________ 4.65_________ 4.1 Slalom______ 7.35____ 7.40______ 6.98__________ 7.37_________ 6.86 G.Laterale___ 0.84____ 0.87______ 0.75__________ 0.85_________ 0.88 EPR________ 79.6____ 80.0______ 76.3__________ 80.0__________ 87.3 Risultati su Asciutto (giro secco) ___________39.97____40.02_____ 39.26________ 40.66__________ 38.64 Tempi in secondi ovviamente. EPR = Evo Performance Rating TEP = Test di Esposizione Pericolo (una sorta di alce) La 911 è la "liscia" Carrera da 300Cv M3 = 343Cv Tuscan = 380Cv Carrera = 300Cv RS4 = 380Cv Skyline = 276Cv Si premia l'equilibrio della 911, il divertimento della M3 e la follia della Tuscan. Lascia indifferente la Rs4 e ci si aspettava qualcosa in più dalla Skyline.
Grazie Michele , ultrapreciso . La Tuscan credevo fosse meno potente . Certo che per ottenerre questi tempi con lei , è necessaria grande esperienza . Il pilota medio farebbe certamente meglio con l'Audi , il professionista riesce invece a far fruttare le repentine reazioni e kl'assenza di sottosterzo , senza girarsi... Ottimo reportage e rep+ per te :wink: azz...devo aspettare , te ne ho data una troppo di recente...