Smontare Cielo abitacolo e36 | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Smontare Cielo abitacolo e36

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da mpower81, 16 Dicembre 2007.

  1. William_320i

    William_320i Kartista

    135
    8
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    199
    BMW 320i (e36)
    riesumo questo post, in quanto ho trovato il tempo per realizzare il lavoro...premesso (come detto in precedenza) che il mio cielo era scollato solo agli angoli, l'ho smontato, ma non uscito dall'auto (appena iniziavo a piegarlo mi sentivo male)....ho appoggiato il cielo sugli appogiatesta ed il crusotto (naturalmente dopo averli separati con del cartone e delle pezze)...e con molta pazienza, ho spruzzato la colla spray (come già scritto ho utilizzato quella della wurth per tappezzeria) solo sulla parte rigida del cielo ed a piccole zone....fatto questo, ho iniziato l'incollaggio vero e proprio stirando per bene il tessuto (sempre a piccole zone)...la presa della colla è fenomenale, dopo pochi minuti aveva già fatto effetto....per il lavoro di incollagio ho impiegato poco più di un'ora....mezz'ora per lo smonatggio e poco per il rimontaggio....ed ho lasciato il tetto finito di incollare "fermo" per un'ora circa (con la scusa del pranzo).....il lavoro potrebbe essere fatto anche da soli, ma io consiglio di avere il supporto di qulcuno per i momenti incui si deve incollare/stirare il telo dul cielo (specie se lo fatte sottosopra come ho fatto io per non uscire il cielo dall'abitacolo).....
     
  2. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    con la colla spry è fattibile ma preparaevi a stare li 2 orette a tenere premuto!!!
     
  3. nico320

    nico320 Amministratore Delegato BMW

    4.518
    123
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.554
    || E36 trascurata ||
    william, sotto al tessuto che cosa c'è? direttamente il cartone, o cosa?

    perchè io non so se ritappezzarlo sopra al tessuto (ma in questo caso non so che colla possa essere usata tra tessuto e alcantara) oppure staccare il tessuto, lisciare il tetto e ritappezzarlo (neanche in questo caso saprei che colla usare però...mmm!

    comunque la noia di dover tirare bene il tessuto ce l'hai avuta perchè essendo originariamente tirato, se non lo facevi, non coprivi tutto, giusto?

    perchè io rifacendolo da capo, posso anche metterlo senza tirarlo tanto...
     
  4. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    ti consiglio di non pensarci nemmeno di attaccare la nuova tappezzeria sul vekkio tessuto perchè diverrebbe troppo pesante e ti si scollerebbe presto poi per quanto riguarda incollare la nuova tappezzeria vai di bostik alta temperatura che se messo bene non trasuda e regge che è na favola
     
  5. rossano_d

    rossano_d Aspirante Pilota

    26
    0
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320 touring & 316 compact
    il tessuto dove lo trovo? il sellaio mi chiede tropo per le mie tasche(250E)e poi vorrei divertirmi un po da solo ala domenica.a me piace traficare in garage.
     
  6. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    occhio che il bostick rischia di trasudare in spiacevoli chiazze giallognole... serve quello "bianco"...

    cmq per il tipo di applicazione consiglio questo: http://www.12vuniversity.it/scheda.php?ss=17&ii=14

    lo usano per le pannellature per tenere stretta la pelle sintetica, è molto resistente e resiste fino a 110°
     
  7. William_320i

    William_320i Kartista

    135
    8
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    199
    BMW 320i (e36)
    @ nicol: sotto il tessuto ho trovato direttamente il "cartone" (a occhio non sembra il classico cartone)....riguardo allo "stirare" il tessuto, non ho faticato tanto, mi sono dedicato a piccole parti alla volta partendo dall'interno verso l'esterno (in ogni caso, da me non era tutto scollato, ma solo tre angoli)....come detto da DriftBoy, ti sconsiglio di tappezzare sulla copertura esistente, pesantezza a parte, verrebbe una porch*ria (Scusate il termine)....per la colla, il consiglio di Frigor è più che valido, non ho la bomboletta della colla usata da me usata, ma (se non ricordo male) le caratteristiche della wurth i sembrano un pò inferiori (vediamo quanto dura, in tal caso, alla prossima userò questa)......

    @ rossano_d: il tessuto lo trovi da qualsiasi tappezziere, ma non credo che costi così tanto....
     
  8. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    il solo consiglio che mi sento di dare è "non tirate troppo" soprattutto se riattaccate parti singole... il senso della trama e dell'ordito della tela devono rimanere omogenei altrimenti avrete un effetto onda poco gradevole.
     
  9. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    qualcuno ha poi fatto il lavoro e smontato il cielo...?lo dovrei fare con un amico sulla sua e36 coupe che ha solo 350 mila km!
     
  10. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Io con queste cose sono maldestro! Lo farò fare dal tappezziere. Comunque sotto il tessuto c' è un sottile strato di gommapiuma, è quella che, una volta invecchiata, fa scollare il tessuto.
     
  11. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  12. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    quindi in teoria smonto il cielo, poi tolgo la tela, la gommapiuma, pulisco il tutto e a questo punto incollo la vecchia tela senza la gomma piuma, non va bene così?
     
  13. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  14. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    ma uso il vecchio tessuto? e se lo prendo nuovo come faccio a farlo andare bene cn il resto della vettura?

    a qualcuno è venuto in mente di farlo nero?
     
  15. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  16. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Io ho smontato tutto da me e poi l'ho portato al carrozziere che ha fatto tutto lui il lavoro (togliendo anche la gommapiuma).

    Questo sulla berlina, peccato non averlo smontato dopo l'incidente :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    ma io la gommapiuma la voglio:(

    non c' è un modo per rendere il tetto morbido al tatto anche senza gommapiuma?
     
  18. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  19. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Quindi dici che il tessuto originale va cambiato? Io ho paura di ottenere due colori diversi tra montanti e cielo...
     
  20. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019

Condividi questa Pagina