sensore porte aperte | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

sensore porte aperte

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da BMWX6, 26 Settembre 2010.

  1. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    #-o#-o#-o:mrgreen:
     
  2. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    certo fai bene a cercare la suluzione migliore però seguendo il tuo ragionamento bisognerebbe comprare il ricambio nuovo per aver certezza di un lavoro a regola d'arte , ma visto che è in difetto veramente minimale si può risolvere egregiamente sia adattando bene il tuo che sostituendolo mia modesta opinione
     
  3. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Comunque esistono dei tappini di gomma fatti apposta per i pulsanti, il mio elettrato li aveva... così da non fare le cose con il nastro adesivo!
     
  4. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    Blo sia chiaro non ho mai detto di farlo con il nastro adesivo , ho detto che con un pò di manualità si trova sempre un ottima soluzione , nella macchina di un mio amico gli avevo smontati ci avevo fuso un pò di plastica nera sopra dopo averli rifiniti nemmeno si vedeva che erano riadattati e sono ancora li a fare il loro lavoro:wink:
     
  5. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Non so perchè ma quando hai detto di fare spessore ho pensato subito a del nastro! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. Da_boss

    Da_boss Direttore Corse

    1.726
    19
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    495
    318is coupè; 320d touring e46
    infatti anche io ... ecco perchè la mia risposta... cmq anche se non nuovo ... tu prendi il tuo e vedi con il dito che resistenza alla pressione... poi vai su quello della demolizione e fai la stessa pressione e vedi ...
     
  7. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    ragazzi la cosa bella è che ci siamo infilati in una discussiona approfondita con tutte le nostre correnti di pensiero e questo " disgraziato":mrgreen: non sapeva che esiste il temporizzatore ](*,)=D>=D>=D>=D>=D>=D>=D>

    ma vààà ....:sadomaso:BIG:
     
  8. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    :lol:io?:lol:

    è un mese che ho l' e36:wink: non lo sapevo!
     
  9. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    si tu! guarda che del temporizzatore ti accorgi la prima volta che la usi!

    vabbè per questa volta solo un ammonizione :dangerous:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    dai non impressionarti se hai altri dubbi fatti sotto ..........:wink:
     
  10. Da_boss

    Da_boss Direttore Corse

    1.726
    19
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    495
    318is coupè; 320d touring e46
    ma va la... poveretto che diamine ne sapeva lui...che ammonizione...lascia perdere... si dovrebbe ammonire per cose mooolto peggiori ... ma ovviamente non tutti possiamo essere esperti in meccanica carrozzeria e funzionamento...
     
  11. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Dai, semiasse scherzava! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque anche io passando da una Uno all'e36 mi resi conto del temporizzatore e ne rimasi molto contento, ma non è che non ne avevo mai visto uno! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. dexter92

    dexter92 Collaudatore

    441
    3
    22 Settembre 2010
    Reputazione:
    6.405
    BMW E36 320i cabrio
    io il primo temporizatore che ho visto è sul golf 5 dei miei e sul audi che avevamo prima nn c' era... non avrei mai pensato che un auto di 14 anni fe se pur di alto livello lo avesse già:biggrin:
     
  13. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Mai sottovalutare l'e36!

    Se vedi la mia ti spaventi per cosa ci poteva essere in quegli anni :mrgreen:
     
  14. Da_boss

    Da_boss Direttore Corse

    1.726
    19
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    495
    318is coupè; 320d touring e46
    verro volentieri a visionarla per fare le dovute schede di valutazione...
     
  15. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    ahahhahahahaha !!... vabbè lo perdoniamo però ora bisogna che lo istruiamo a dovere .... poi chiaramente ci sarà una feroce interrogazione :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  16. Da_boss

    Da_boss Direttore Corse

    1.726
    19
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    495
    318is coupè; 320d touring e46
    ahahahahahaah mi pare giusto ... :haha:
     
  17. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Ragazzi scusate il recupero di questo vecchio post: anche la mia berlina ha il problema dei sensori che poi non mi permettono di chiudere le porte a chiave (si chiudono e riaprono subito tutte insieme). Pensavo fosse il sensore della portiera posteriore destra (subito visibile sulla carrozzeria appena aperta la portiera) e l'ho cambiato, ma ancora dà problemi. Quelli anteriori non sono riuscito ad individuarli, qualcuno sa indicarmeli? Potrebbero esserci altre cause?

    Grazie!
     
  18. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Lo ha scritto atd nel secondo post

    In poche parole su certe vetture lo trovi direttamente sul montante sul "gancio" su cui chiude la portiera, in altre si trova all'interno della maniglia e cioè nello sportello.

    Come altre cause mi può venire in mente il motorino della centralizzata
     
  19. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Sì ma nel mio caso è evidente che si tratti di un sensore perché la luce si accende in corsa e per questo la devo tenere sempre su off. Pertanto poi, quando devo chiudere la macchina, se l'interruttore non si apre la centralizzata riapre subito le portiere.

    Dunque se gli interruttori non sono sulle battute delle portiere (come nelle mie posteriori) saranno nelle maniglie all'anteriore? Basterà pulizia e lubrificazione per farli riprendere? Ad ogni modo, avete idea di come si possa raggiungere il filo dell'interruttore posteriore dentro la scocca? Passaruota è chiuso, probabilmente smontando la panchina? Vorrei scongiurare qualche eventuale contatto lì dietro...

    Arigrazie
     
  20. MarcoPau

    MarcoPau Collaudatore

    279
    9
    4 Giugno 2012
    Reputazione:
    2.307
    1992 BMW 320i berlina
    Strane cose: vista la moltitudine di lavori che dovevo fare, ho smontato i pannelli anteriori e ho pulito e lubrificato il lubrificabile all'interno. Morale della favola: il problema sembra essere scomparso, anche se una cilecca me l'ha fatta comunque. Controllando bene il sensore della portiera posteriore mi sono accorto che il semplice muovere la portiera aperta causa il contatto e fa accendere la luce di cortesia. Qualcuno saprebbe dare una spiegazione ad un fenomeno del genere? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Aggiungo anche un'altra domandina: suggerimenti per meglio fissare le slitte dei cristalli anteriori al cristallo stesso? Io c'ho messo un po' di mastice ma mi è sembrato si sentirla ancora un po' mobile. Per un qualche motivo la slitta si era completamente sfilata dal vetro...

    Lampeggio
     

Condividi questa Pagina