Oggi, a 1500km dopo il tagliando, ho controllato l' asticella dell' olio, il livello e di poco al di sotto della tacca superiore, esattamente in corrispondenza dell' inizio del codice, e non è per niente sporco, sembra appena messo. Secondo voi il livello è giusto o se ne è bevuto un po'? Ho aperto anche il tappo sula vaschetta di espansione dell' acqua, e ho notato che ci sono dei puntini neri nella parete e nell' acqua stessa (che tra l' altro puzza di pesce avariato), sembrerebbe terra. Dite che devo far spurgare l' impianto o aspetto il prossimo tagliando tra 8500km? La temperatura comunque non va mai al di sopra della metà. Altra nota di viaggio: ieri, mentre me ne andavo allegramente a spasso, mi accorgo che ho una gomma a terra. Tutto convinto allora, apro il bagagliaio per prendere gli attrezzi del mestiere, e nel frattempo mi metto a prendere per il ciulo mentalmente i possessori di e90 che non hanno neanche il ruotino (che sfigati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Apro il comparto degli attrezzi che è proprio figo, prendo la chiave esagonale (marchiata bmw) la posiziono e sorpresa sorpresa... è di una misura più piccola. Cerco di ragionare sul da farsi, provo e riprovo, ma niente, non ci sono soluzioni, i dadi della ruota non ci entrano proprio in quella chiave. Alla fine, me ne vado mogio mogio, provando ad avvicinarmi un po' a casa, ma avevo paura di rovinare il cerchio, allora, abattuto nell' animo, accosto e chiamo mio padre che viene a portarmi la chiave giusta (con la e90).
Potrebbe essere ruggine che si è staccata dai condotti e che si è creata perchè è stata messa acqua di rubinetto al posto di liquido di raffreddamento (magari dal vecchio proprietario). Pezzi grossi possono intasare la pompa
dipende da che antigelo hai, ci sono anche quelli gia pronti senza aggiungere acqua .. cmq. se non l'hai cambiato di recente il mio consiglio è quello di sostituirlo tutto, tieni presente che l'efficacia di un antigelo varia dai 2 a 5 anni in base alle sue caratteristiche..
davvero? buono a sapersi. Quindi basta riempire direttamente il circuito con la soluzione già pronta? potresti indicarmi qualche marca o un prodotto che conosci? Ci sono controindicazioni rispetto all' acqua normale di rubinetto?
se nel radiatore hai un'antigelo del tipo di quelli gia miscelati e devi rabboccare devi usarne uno uguale possibilmente dello stesso colore. per gli altri puoi usare acqua del rubinetto , ma in genere la percentuale di antigelo/ acqua deve rimanere 50/50 altrimenti cambia la soglia di temperatura di congelamento.. io per la mia ho comprato un antigelo arexon - protettivo radiatori rosso - gia pronto per l'uso, so che quello di colore rosso è indicato per motori in alluminio , penso che per il 318 is vada bene ma aspettiamo conferma da qualcuno più esperto non vorrei cosigliare male ..
Il colore è indicativo della miscela tra glicole ed acqua. Sia nella Volvo che nella Mazda sono entrambi Verdi, ma quello Volvo dura 2 anni, quello Mazda è garantito 10 anni o 250mila km.
addirittura 10 anni , credevo che il massimo era 5, sul mio 320 m52 avevo messo un blu, durata 2 anni, adesso lo voglio cambiare con un rosso, di natura organica (vedi sopra) , durata 5 anni , spero vada bene..
Se ti può essere di aiuto io ho fatto 14.000 dall' ultimo tagliando e l' olio motore si trova esattamente a metà tra la tacca del min e quella del max. Ovviamente tra 1000 faccio il tagliando P.S. la mia 318is ha 113000 km