Difatti a me la cosa che mi fa rosicare di piu e proprio il fattore che l'aria fredda arriva da entrambe le uscite!!!! A sto punto mi tocca per forza provare se funziona questa elettrovalvola sficata targata BMW (always in my heart....FOREVER!!!!) Come si puo provare per verificarne il reale funzionamento? Ringrazio il forum, visto l'impegno mostrato da tutti nell'aiutarmi a risolvere questi problemaccio.
Se leggi qualche post indietro ti avevo scritto la procedura che ho utilizzato anche io....la devi smontare e poi collegandola alla batteria tramite i pin controlli se fa gli scatti...apre e chiude quando viene eccitata...
togli il fusibile n°31, accendi il quadro, metti le manopole sul freddo, e poi metti una mano sui rubinetti (così senti meglio) e con l'altra mano rimetti il fusibile. se funzionano le senti scattare.
niente fatto tutto come indicato...item...anche se a me staccando il fusibile 31 e accendendo il quadro rimane accesa l'elettroventola del radiatore passivo dell'a.c. (cioe quello posto dietro il radiatore dell'acqua)..ho staccato anche il fusibile 16 dell'elettroventola...stessa procedura..item...nessun rumore...ho notato che il conn.re montato sull'elettrovalvola va nella scatola fusibili..adesso controllo a che parte dell' impianto elettrico..l'unico rumorw che sentivo nel reinserimento del fusibile 31 e il rumore di un rele nella scatola fusibili..ma altri no..altre idee mentre consulto l'etk?
no ho seguito la proceura di makepalle...ma io ste bobine non le sento proprio. Questo e quello che dico sempre io in queste situazioni un bel pezzo di frutta (quello che si dice un bel pdf!!!)...alla faccia di adobe che ha pure speso i soldi per registrarne pure il formato!""!uah i pdf sono tanti milioni di milioni bmw non c'e rompi mai li coioni?!!!Uahaaaa!!!!facciamoci sentire noi tifosi bavaresi visto che siamo anche i piu numerosi sul web...a proposito ho trovato per chi puo essere utile il wds per la e36 in pdf.
solo uno? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io ne ho 5, e ne devo confrontrare sempre almeno 2 per sicurezza, e nonostante ciò, c'è sempre qualche errore. i fili delle valvole sono collegati direttamente al modulo clima. per la prova del fusibile, pensavo funzionasse, non avevo calcolato che poteva andare in tilt la centralina, facendo partire la ventola. guarda, la cosa più semplice, ma hai bisogno di un'altra persona, è quella di accendere il quadro e girare le manopole della temperatura. altrimenti, più direttamente, devi staccare il connettore, e collegare un + al pin n°1, e con il negativo toccare i pin 2 e 3.
pin 1 rif.to sul connettore? anche perche se sbaglio bum le bobine che forse funzionavano poi non funzionassero piu?
non esplodono, vai tranquillo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i pin sono segnati sul connettore, comunque, è quello dove c'è il filo giallo; ovviamente devi prendere il pin corrispondente sula valvola. non è così difficile come sembra; io non l'ho mai fatto, ma se non ricordo male, avevo letto che c'è solo una vite che la blocca. è più una rottura togliere i tubi.
no non c'è nessuna vite....c'è una specie di aggangio a pressione...devi provare a fare leva con un cacciavite....(per prima cosa stacca il connettore).. poi estrai i tre tubi...è scomodo come lavoro perchè c'è poco spazio...c'è bisogno di parecchia manualità e di molta pazienza!
Salve, anchio ho un problema al riscaldamento della mia 318 TDS. Il riscaldamento funziona bene per circa 30 minuti poi inizia ad uscire aria fredda. Cosa puo essere? Grazie Paolo
anche se lo imposti al massimo? fredda-fredda, o tiepida? hai perdite? mi sa che forse hai una microperdita, e quando l'acqua è molto calda, e l'impianto in pressione, il vapore esce facendo calare la pressione nel circuito, e il riscaldamento perde efficacia.
funziona perfettamente poi tutto un tratto esce aria fredda (penso quella esterna) anche se aumento la temperatura. Mi da l'idea di un guasto all'elettronica o ai sensori della temperatura Saluti Paolo