Richiesta informazioni sostituzione/bypass filtro carboni attivi sfiato serbatoio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Richiesta informazioni sostituzione/bypass filtro carboni attivi sfiato serbatoio

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da mendo, 30 Settembre 2011.

  1. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Ho anche io lo stesso problema,odori di vapori di benzina all'interno dell'abitacolo.Ho aperto il cofano ma non mi pare di aver visto questo filtro.l'M40 ce l'ha?
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
     
  3. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
    ce l'hanno tutte, nomineddio

    qualsiasi atuto uscito dagli anni '90

    ragazzi, ce l'hanno per legge...

    parto da una domanda facile, "DOVE CAXXO FINISCONO DUE TUBI" e mi sembra di arrivare ai confini del mondo...... al punto che invece d ricevere risposte, le sto dando....

    macchepalle..................
     
  4. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
    ,,,x rispondere a grandeporcello, le cause posso essere varie.....

    lo sfiato serbatoio sfiata una volta ogni tanto, non in modo costante...

    odoe di benzina all'interno dell'abitacolo possono essere......

    (in ordiene di casistica)

    1. Nn hai messo il tappo della benzina al serbatoio

    2. il tappo della benzina non tiene bene (magari non e il suo e o rotta la guarnizione (se presente))

    3. guarnizione pompa benzina andata o mal posizionata

    4. candela/bobina mal funzionante (senti gli odori d incombusto)

    5. tubazione del filtro benzina intasata/crinata

    6. fascette del filtro benzina mollate

    7. rottura tubo d sfogo del filtro carboni attivi

    8. rottura filtro carboni attivi

    9. rottura valvola sfogo vapori

    10. tubi in gomma laceri
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ma se noi ne sappiamo meno di te di sto filtro, che ti aspetti?

    T'incazzi pure magari???!? :lol::lol:#-o
     
  6. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    @mendo

    Escludo categoricamente solo il punto 1 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il resto proprio non saprei,anche se la pompa benzina è relativamente nuova,2-3 anni,messa nuova,le cendele hanno circa 20.000 km (denso all'iridio),però ho l'impianto a metano e quindi non è problema di incombustione.Il fatto è che si sente in abitacolo,ma dal vano motore no...La prossima volta che mi capita(non dovrò aspettare molto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) magari mi fermo e provo a vedere se sento odori dal tappo benzina e anche dal cofano posteriore.
     
  7. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
    @grandeporcello....

    se si sente solo nell'abitacolo potrebbe essere

    1. il filtro benzina cn qlc d rotto

    2. avendo metano, un iniettore/bobina che fa i capricci (l'aspirazione dell'aria è proprio dietro il motore...si sucka tutto...)

    3. guarnizione sebratoio
     
  8. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
  9. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    :haha
     
  10. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Scusami...il punto 2 non mi è chiaro...

    Mi sono espresso male nel precedente messaggio,è vero la puzza si sente in abitacolo,ma sembra provenire dalle bocchette della ventilazione,almeno credo...
     
  11. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
    @gran-purcit...

    "Mi sono espresso male nel precedente messaggio,è vero la puzza si sente in abitacolo,ma sembra provenire dalle bocchette della ventilazione,almeno credo..."

    eh DioDado, diciamole prima ste cose (che m'alambicco per niente).....uhn uhn

    allora...

    ex2. negli impianti GPL/metano, a volte vengono sostituiti gli iniettori..... puo essere che sia stato messo male...

    ora, essendo la vaporazione del metano piu rapida dell'odorizzazione della benza (NEH!), potresti sentire l'una e non l'altro....

    ad ogni modo...

    SE proviene dalle bocchette d aerazione.....

    bisogna premettere che l'aspirazione dell'impianto dell'aria dell'abitacolo è proprio sopra il motore (sotto i tergicristalli)

    ergo, se devi investigare nei dintorni.... torniamo a, quindi:

    1. iniettore fuori sede (spruzza un po fuori un po dentro)

    2. candela fiacca

    3. bobina molla

    ..ora, nei casi 1-2-3 dovresti avere anche qualche problemino al motore...

    4. s'è rotto anceh a te il filtro a carboni attivi

    5. usurati i connettori del filtro a carboni attivi

    6. usurato il tubicino d gomma che va dal motore alla valvola d sfiato (tra presa diagnosi e filtro carboni c'è un coso nero, collegato al filtro,,,ecco, quella...è+ una elettrovalvola)

    7. ma questa è proprio difficile difficile...... s'è usurata oltre ogni modo la guarnizione del coperchio punterie....

    le tue candele fan schifo, ed oltre a trasudare olio, non portano a termine adeguatamente il loro lavoro....

    morale, trafila un po d benza nebulizzata, che viene aspirata prontamente dall'impianto d ventilazione...

    (tecnicamente, entrando nel mare, lo fai aumetnare d livello....tecnicamente)

    8. hai montato un impianto streo d recetne o passato cavi? magari è saltata la gomma dove sn messe tutte le centraline....

    l'odore del motore vien da li...(anche questa, ha pobabilita bassine..ma sai com'è)

    Ed ora la chicca: ogni volta che metto in moto va a 5.....spengo, riaccendo, e va a 6........

    spengo di nuovo, riaccendo, va a 5........ spengo ancora, riaccendo...va a 6......

    domani faccio benedire il motore.....
     
  12. grandeporcello

    grandeporcello Collaudatore

    256
    0
    5 Gennaio 2007
    Reputazione:
    10
    Bmw E36 318i motore M40
    Il mio impianto a metano è di tipo aspirato,francamente non credo siano stati toccati gli iniettori benzina,e poi è stato fatto 6 anni fa e il problema dell'odore è relativamente recente,inoltre andando a metano gli iniettori dovrebbero essere chiusi,anche se ho l'impressione di un leggero consumo di benzina anche quando vado a metano,gli iniettori vanno spesso soggetti ad otturazione,per evitare di doverli far pulire dal meccanico(fatto 2 volte con spesa non indifferente),ora uso preventivamente additivi per pulire iniettori,non ottengo lo stesso risultato ma può andare,forse qualcuno può trafilare benzina?

    Riguardo problemi al motore,quello che ho sempre avuto e non sono mai riuscito a risolvere è il minimo irregolare(oscilla tra 500 e 1000 giri),il fatto è che si verifica prevalentemente con temperature più fredde e maggiormente con motore freddo,e dura circa qualche minuto,lo fa spesso a metano e a volte a benzina,oltre al fatto che ho notato alcune cose apparentemente inspiegabili,appena fatto il tagliando(olio e filtri ogni 20.000 kmi)il problema si risolve senza effettuare altre regolazioni...inoltre un paio di volte ho dovuto togliere i collettori di aspirazione per sostituire i tubi benzina che portano al flauto iniettori che perdevano,inspiegabilmente al rimontaggio minimo ok.Altre volte dopo aver effettuato pieno di metano parto a benzina con minimo irregolare...Quando il minimo è irregolare,è cose se l'auto perdesse potenza,se accelero stenta ad avviarsi,va bene pi superati i 2500 giri circa...a volte poi si spegne e per ripartire ci vogliono circa 6-7 secondi con chiave in posizione di avviamento...mistero :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. mendo

    mendo Aspirante Pilota

    18
    1
    16 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    e36, M3, 3.0, cabrio (Lorelei)
    ...ehm, quegli additivi contengono prevalentemente "sgrassanti"...toluene, acetone, xylenere, paraxylene..che demoliscono la gomma....potrebbe essersi mangiati i gommini d tenuta degli iniettori (PULIRE TROPPO FA MALE)

    "DIo creo l'uomo, a sua immagine e somiglianza. L'uomo creo l'auto, a sua immagine e somiglianza"

    QUella del minimo potrebbe essere il reset della centralina.

    Ogni volta che fai un service, t resettano i valori variabili...lo stesso succede staccando la batteria....

    FInito l'apprendimento, si ripresenta il problema...

    "un paio di volte ho dovuto togliere i collettori di aspirazione per sostituire i tubi benzina che portano al flauto iniettori che perdevano"...ehm, invece d usare tubi d marca cacao o d recupero, va in un negozio d roba per la nautica....

    "Quando il minimo è irregolare,è cose se l'auto perdesse potenza,se accelero stenta ad avviarsi,va bene pi superati i 2500 giri circa..." 9 su 10 i gommini del vanos sono andati.... (ahi ahi ahi)....

    ma a seconda della "perdita di potenza" potrebbe essere

    1. bobina

    2. candela

    3. gommini

    4. cablaggio.

    tutto ì partito da una sciocchezza "sento odore di benzina",,,ma al moment odire iche abiamo degenerato (troppe variabili, senza avere il mezzo davanti)

    Personalmente farei un salto dal preparatore di fiducia (Fiat & Alfa hanno meccanici, noi preparatori)
     

Condividi questa Pagina