ci hai azzeccato in pieno, è proprio ciò che voglio fare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e nessuno nega che sia un impresa molto difficoltosa ma non impossibile, il primo intoppo è appunto l'elettronica che verrà utilizzata per la gestione motore appunto quella originale e poi ricollegata all'impianto abitacolo utilizzabile per quanto riguarda quadro strumenti e via dicendo, poi ovviamente i supporti motore, supporti cambio e via dicendo, una volta alloggiato il motore nel vano e il cambio nel tunnel il resto è + semplice di quel che si può pensare
no si parla di consumi a prestazioni elevate, un m42 originale ha consumi ottimi è vero, ma volendo dargli un po di brio in + i consumi salgono alle stelle molto superiori a quelli del 35d
Senza offesa eh, ormai rimango collegato solo per vedere quando abbandonerai il progetto :wink: non è installabile un 35d su un e36 :wink:
quello non è indifferente come motivo, e sicuramente sarà il principale ostacolo, ma ciò non vuol dire che prima o poi si possa realizzare o meno un sogno...
secondo me... si potrebbe anche fare...xò è una cosa contro natura... sarà qualcosa di inguardabile... l'e36 stato l'ultimo coupè che ha avuto il privilegio di essere prodotto solo a benzina... e lo deturpiamo con un d... che sia un tuo sogno lo accetto... ma tale fallo rimanere...e come se io ho una punto a benza del 94 e una mattina mi alzo e gli voglio mettere il multijet...cambierebbe?
scusami eh, ma che sia benzina o diesel... non mi sono mai posto sti dilemmi... e poi contro natura???? all'epoca dell'e36 non c'era nemmeno un td che fosse all'altezza dei motori benzina dell'epoca, ora invece ne abbiamo di pari livello.... non fu una scelta di estetica, ma fu una scelta di prestazioni contronatura??? e chi l'ha decisa sta natura??? un gruppo di ingegneri che allo stesso modo potevano scegliere di fare il coupè solo d e non benzina per cui, il problema non me lo pongo minimamente se non ti spiace...
io mi accodo alla schiera di quelli che pensano che il rapporto costi/benefici non sia assolutamente valutabile. in primis credo che impazziresti con la gestione elettronica: la tua is ha un motore ancora "maneggiabile" in garage, chi ti fa una centralina di gestione da zero che non sente tutto quello che c'è attaccato a un 35d (e quindi alla relativa 535d)?? senza contare che stai dicendo che la macchina la vuoi usare tranquillamente, credi che gli accrocchi elettronici+accrocchi di tubazioni ecc per infilare il motore nel tuo vano+accrocchi di supporti+accrocchi di trasmissione ti permettano di avere un mezzo affidabile? personalmente non credo anche se la tua impresa susciterebbe un grande interesse e fascino. goditi quel gran pezzo di motore che hai sotto il cofano!!
intanto centralina e impianto elettrico gestione motore verrebbe montato l'originale.... per cui nessun accrocco, l'unico adattamento è nel quadro strumenti che col motore, c'entra solo col contagiri e qualche sensore, accrocchi di supporti.... accorcchi di trasmissione... la maggior parte degli accrocchi di cui parli girano da 3 anni a fare gare di fuoristrada e nessuno s'è mai lamentato di malfunzionamenti... e sono molto + stressati di un girare su asfalto
Drift..da fare è un casino, fidati. Lo han fatto in merDEDES e se lo son fatti gli ingegneri che smanettano quei motori tutti i giorni. L'articolo di 4 ruote fa sognare, LORO hanno avuto rogne a farlo..e sono LORO. Però (mò ti motivo..) SE alla fine venisse, avresti fatto un mostro (e io lo so che te sogni pensando a questo). Il 3.5 d + potente di bmw montato su uno chassis leggero, molto ma molto + leggero del maiale orrendo (e90) a cui il motore è stato appioppato dall'origine. Smanetta per smanetta..ovviamente leviamo anche i vari limitatori di giri..e abbiamo la e36D da oltre 300 cv che slega a quasi 300 orari. freni brembo seri e assetto fikissimo...e via... Ce ne sarebbe abbastanza per farci uno speciale su elaborare,di quelli belli neh.. A sto punto, basta parlare..se ci credi fallo ! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> oddio,,,son le 7.30...suona la sveglia...mamma mia che buio fuori..
senza che ti arrabbi ho solo espresso una mia opinione nn credere che ti stiamo attaccando( credo di poter parlare a titolo di tutti) ti abbiamo espresso solo il nostro pensiero... se ci riesci tanto meglio per te... e riguardo al fatto contronatura... il mio è un modo di pensare l'e36 coupè come solo benzina... non riuscirei a vederla diesel... tutto qui. punto.
non è che mi arrabbio, scusatemi se ho dato questa impressione... tante volte parlando con molta gente si incappa in un problema, l'affermazione "l'han fatto gli ingegneri, tu chi sei?" bhe vi dico che in veramente molte occasioni le modifiche fatte dal "tu chi sei" son meglio dei mezzi di serie, e i motivi sono tanti, partiamo dal fatto che la costruzione di una macchina deriva da un prezzo prefissato e ovviamente la costruzione del mezzo non può superare il prezzo limite, e li si va alla scelta dei materiali, le possibilità produttive e via dicendo, tutti limiti per costruire un mezzo veramente senza una virgola fuori posto, mentre nel lavoro del singolo si cerca di scegliere materiali e elementi al top per ottenere un risultato ottimale, e per questo dico, è difficile chiamarli accrocchi.... io vengo dal mondo del fuoristrada estremo, in cui trapianti di motore modifiche ai telai e via dicendo sono pane quotidiano.... per fare un esempio 3 anni fa un mercedes G si è presentato ad una gara col motore 3000 m3, oppure la macchina con cui gareggiavamo io e mio fratello (jeep cherokee dell'87) girava su ponti del patrol gr, come anche un altra macchina che abbiamo fatto e cioè un wrangler sempre su ponti patrol gr, o ancora meglio un altro wrangler con ponti unimog antimina a portale.... quindi la mia idea di impossibile si limita a veramente poche cose, e non è di sicuro ne il trapianto di un motore ne correzzione della meccanica e vi assicuro che un lavoro fatto con criterio da un singolo, è molto più robusto e funzionale di una produzione di serie, e per ciò non lo chiamerei accrocco
mi hanno preceduto nel postare i motivi poer cui tu non puoi realizzare tale modifica. tecnicamente tutto è fattibile. uno può anche segare i longheroni e spostarli di lato se non ci entra il motore, e si può pare anche un bel lavoro come dimostra questo lavoro persino più grosso http://jalopnik.com/5349440/how-to-build-a-500-hp-v10-e30-m3 ma si parla di costi non sostenibili, non è solo antieconomico, ma proprio serve avere veramente tanti soldi per fare modifiche simili. non è un lavoro che si fa on officina. immagina che dei Tecnici hanno avuto problemi ad eseguire la conversione sulla 190, e non avevano di certo problemi di budget, stavano sventrando una storica perfetta, avevanop totale conoscenza di tutti i sistemi e materiale di prova e test. non si parla dello stacco e riattacco di un motore e di saldare due supportini. si parla di gestione dei sistemi totalmente differente, sistemi che forse nemmeno un preparatore di alto livello conosce a sufficienza. non è fattibile. mettere un 20d di una e46 è già più fattibile, è più basilare e potrebbe non richiedere grosse lavorazioni alla carrozzeria (da valutare bene l'ingombro del cambio), e lì per la centralina un tecnico nemmeno tropo bravo riesce ad escludere tutto e a farti mettere in moto la macchina senza problemi come ho visto fare su altre auto simili, escludendo i consensi delle altre centraline di bordo anche se codificate. due modifiche ed una bella mappatura e magari prendi 200cv con una buona coppia, ma con sempre un ? sul costo, potresti trovare delle difficoltà inaspettate.
intanto partiamo dal fatto che non è necessaria nessuna modifica ai longheroni per alloggiare quel motore, secondo poi la questione che hai alzato delle centraline...la centralina ha 2 funzioni nelle più recenti auto come hai detto, 1 consenso all'avviamento e 2 gestione motore, ora, nel caso proprio ci fossero problemi di consensi, questo problemi si risolve mettendo un altro tipo di centralina e ovviamente non originale, ricollegando tutta la gestione motore ad essa e rimappandola coi parametri della centralina originale o una mappa più grintosa... per quanto riguarda i costi, sicuramente è un opera molto costosa, ma non ho fretta, e piano piano si può raggiungere l'obiettivo
Vedo difficile superare la cosa senza sostituire integralmente la gestione motore, sol che per i diesel non esiste un alpha n, quindi è una cosa difficile e costosa, tieni a mente che il 35d necessita di interfacciarsi, se tieni 'elettronica, sia on ews che abs e dsc..
c'è qualcosa che non mi quadra... dici che vuoi montare un diesel moderno perchè usi spesso la macchina, però intanto l'hai lasciata ferma 6 mesi per sistemare la carrozzeria e adesso la terresti ferma ancora un pò per questo lavoro...
in realtà on ews abs e dsc non mi interessa, vorrei ottenre una pura grezza e36 con quel motore, anche xkè non posso pensare di trasferire tutto compresi controlli trazione e via dicendo, li si che sarebbe un impresa... sia trovare tutti gli elementi che il cablaggio completo vettura