Realizzazione pompa per sostituzione olio cambio e differenziale | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Realizzazione pompa per sostituzione olio cambio e differenziale

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Vinz, 12 Febbraio 2014.

  1. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Premetto che l'ho fatto piu' per gioco che altro (e il nome lo evidenzia :lol:)
    Oggi ho realizzato lo S-Pompinator 2500 ! :lol:

    Il tutto nasce dalla necessita' di poter pompare l'olio verso l'alto, per differenziali e cambi, non so se avete mai sostituito l'olio da soli, ma e' una cosa un po' ostica, perche' c'e' il tappo di scolo in basso, ma per il riempimento bisogna pompare l'olio dal tappo del livello (che e' un tappo centrale posto nel punto in cui dovrebbe stare il livello dell'olio).
    Diciamo che con questo aggeggio si semplifica un po' il lavoro, io ad esempio l'ho fatto qualche giorno fa tramite un siringone, ma quell'affare tira aria e ha il tubo di sezione troppo piccola, ci si mette una vita e si sbrodola olio dappertutto se non si sta attenti. Non l'ho ancora usato ma penso che con questo sistema sia piu' pratico.

    Sottolineo che non ho speso un centesimo, era tutta robaccia che avevo gia' in casa.
    Ho usato:
    -Contenitore in vetro con coperchio in plastica (niente di estremo tanto non deve reggere chissa' quali pressioni), dovrebbe andar bene anche una tanica, ma mi piaceva il fatto che fosse del tutto trasparente.
    - una vecchia camera d'aria per bicicletta (sia per la valvola che per usarla come guarnizione)
    - un pezzo di tubo d'acciaio di diametro interno 12
    - qualche rondella
    - 1m di tubo in gomma trasparente, diametro 12
    - silicone acetilico

    Prima di tutto ho pulito il contenitore che aveva dentro delle melanzane sott'olio andate a male :lol:#-o

    Ho forato il coperchio, con un foro da 6 per la valvola da bicicletta, e uno da 12 per il tubo.
    Ho inserito la valvola con il suo bulloncino (quello che si mette sul cerchio della bici) e un altro uguale (rubato alla bici della mia ragazza che tanto non la usa mai :lol: ), e ho anche inserito due rondelle, sopra e sotto il coperchio, sigillando il tutto con del silicone.

    Inserita il tubicino di metallo nel foro da 12, con rondellone sopra e sotto solo per dare piu' robustezza al coperchio, che non e' molto spesso, tutto incollato e sigillato con silicone (sarebbe stato perfetto filettare il tubo ma ho il filettatore fino al 10! ), si puo' usare anche un pezzetto di barra filettata cava, si presterebbe benissimo.

    Inserito un pezzetto di tubo sotto il coperchio, che vada a pescare sul fondo del barattolo, e chiaramente il tubo esterno, che servira' per condurre l'olio verso l'auto. E' importante misurare bene il tubo dentro al contenitore perche' deve pescare fino in fondo, altrimenti si sbaglia con le quantita' anche di oltre 50ml, tra quello che puo' restare nel tubo e quello che rischia di restare sul fondo. Un'altra accortezza e' quella di fare dei taglietti triangolari bassissimi alla base del tubo, in modo che sia libero di aspirare e che non si tappi a contatto col fondo, altrimenti non ciuccia niente, se si fanno troppo grandi i taglietti restera' troppo olio sul fondo.

    Il contenitore pur chiudendo bene non aveva guarnizione, quindi ho tagliato una striscia di camera d'aria lunga tutta la circonferenza e l'ho fissata sotto al tappo con del silicone.
    Ultimo dettaglio, ho inserito tramite misuratore graduato 1litro d'acqua, per poter fare il segno sul vetro, poi ne faro' altri, perche' ad esempio io dovro' caricarne 1200ml.

    Tempi tecnici per l'asciugatura del silicone, ed ecco il risultato:

    [​IMG]
    [​IMG]

    Con l'utilizzo di una comunissima pompa per biciclette, dando pressione tramite l'apposita valvola, il contenuto esce dal tubo, verso la destinazione che piu' vi aggrada, anche verso l'alto, senza il minimo sforzo. Si puo' usare anche col compressore, a bassissima pressione, e con la valvola giusta (il mio manometro non va bene per queste valvole piccole).
    L'ho testato con dell'acqua e funziona benissimo, in fondo sarebbe difficile il contrario vista la sua semplicita'.

    Con lo stesso sistema ma a funzionamento inverso, si puo' creare un aspiratore, ad esempio per aspirare l'olio motore dall'alto (con un contenitore piu' grande naturalmente), ma e' una cosa che non trovo utile. Il tutto potrebbe funzionare con una vecchia pompa da frigorifero, che puo' sia pompare che aspirare. In realta' penso sia fattibile anche collegando un aspiratore per liquidi.

    Aggiungo che sistemi del genere, con i tubi di sezione opportuna, vengono usati per caricare il liquido freni dal basso, dagli sfiati delle pinze, in questo modo non c'e' rischio di creare bolle nel circuito.

    Spero di aver stimolato la vostra creativita' :D
     
  2. uberto

    uberto Amministratore Delegato BMW

    3.077
    138
    9 Maggio 2010
    Reputazione:
    82.218
    320i touring e46
    Realizzazione pompa per sostituzione olio cambio e differenziale

    Sono molto dispiaciuto per l'inconveniente alle melanzane...

    Ma questo attrezzo va veramente bene!!! E' la copia semplificata ed a costo quasi zero di un piripicchio che fa la stessa funzione e che ho in officina. Pero' spesi 250 euro sei otto anni fa. Lo uso tanterrimo
     
  3. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Hahahaha, erano buone cavolaccio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Le ho dimenticate in dispensa!
     

Condividi questa Pagina