sono d'accordo, penso che la conce sia sempre e comunque la miglior soluzione anche in termini di assunzione di responsabilità del lavoro eseguito :wink:
Ma Daniele io lo so perche' la spia e' accesa......(la causa e' la valvola egr chiusa) volevo sapere se tu sapevi qualche altro metodo per non farla accendere,per quanto riguarda le lamelle lasciandole inattive (come ho fatto) la spia INEZIONE non mi si accende! E' PROPIO PER NON TENERE LA VETTURA CON LA SPIA INEZIONE MOTORE ACCESA ,CHE TI CHIEDEVO......(METTI CE QUALCHE ALTRA ANOMALIA ...........COME FACCIO A CAPIRLO?????!!!!!!!)
Gigi vorrei aiutarti ma in realtà per fare questo dovrei rimettere tutto come era e vedere se la spia resta spenta, perchè sebbene tu ora mi dici che se ricolleghi l'AGR va tutto a posto, in realtà qualche post fa ho letto che il tuo problema non si risolveva comunque, allora andiamo per gradi: la spia con tutto ricollegato non si deve accendere; quindi ricollega il tutto e vediamo cosa succede; se la spia si spegne e resta spenta allora lascia tutto così come in origine se la spia si accende anche dopo qulache km e abbiamo capito che ciò dipende dalle lamelle hai 2 possibilità o slamelli e amen, oppure andiamo a ricercare le cause, le lamelle a questo punto per darti anomalia significa che restano chiuse, quindi devi controllare i tubetti la valvola che comanda l'apertura e il comando meccanico sul collettore che sia tutto in ordine. Quanto da me detto è come io la penso e come farei se la vettura fosse mia.
ok ok ...il problema delle lamelle..gia lo avevamo discusso .....(e risolto)...forse dovevo mettere la domanda dell'egr in un altro 3d,non ho fatto caso a qst!
Gigi non è un problema dove hai postato la domanda dell'egr; ora ho capito la tua domanda e ti rispondo: non concordo di chiudere la valvola poichè se la vettura esce con un dispositivo antinquinamento va lasciato al suo posto, viceversa estrometterlo a che serve? forse credi di guadagnare qualcosa? non sono convinto che alla lunga attappare il condotto che riporta i fumi di scarico al collettore di aspirazione non dia noie di altro genere. Anche io gigi ho letto sul forum di alcuni utenti che lo hanno fatto e che girano con allarmi vari accesi, io non sopporterei una condizione del genere, quando io con lo strumento faccio la diagnosi alla DDE se ti stampo il risultato potrai vedere che non ho errori di nessun genere e questo mi tranquillizza e mi appaga. Non attappare l'EGR pensando che potrai star tranquillo sulla manutenzione del collettore di aspirazione, hai un ottimo motore lascia le cose come stanno con la valvola funzionante a dovere. Se hai spie accese occorre una diagnosi per verificarne il perchè!
Infatti ora la riapro ,perche' vedere quella spia accesa mi urta!(volevo solo mantenere il motore + pulito)!
non farlo, non serve, se tu usi prevalentemente la vettura per brevi tragitti con lunghe soste l'aspirazione si imbratta, ma se tu utilizzi la vettura normalmente su percorsi medio lunghi ancora meglio se autostradali l'EGR chiude il flusso dia aria dallo scarico e questo provoca un aspirazione solo ed unicamente di aria pulita; a meno che la valvola non chiude perchè difettosa, quindi ricollega il tuttto, vai in diagnosi e ressetta gli errori poi circoli un pochino, rivai in diagnosi e verifichi se tutto ok.
Daniele,intanto l'ho riaperta fatto la diagnosi e resettato il tutto.la spia non si accende +........poi vedremo!(ma non ho capito ...prima mi dici di aprirla e poi di lasciarla chiusa...perche'???)(se la lascio chiusa cosa che intendevo fare ,mi rimane la spia accesa anche se la macchina gira perfettamente e non fa le fumate nere, pero' cosi' facendo non capirei se mi dovesse capitare qualche anomalia "con quella spia fissa")
Gigi, per fare chiarezza anche se domani ci sentiamo : L'EGR - AGR è un dispositivo che a seconda dei giri del motore apre o chiude immettendo nel collettore di aspirazione i vapori di scarico del motore, l'utilità è solo x abbattere i fumi dannosi all'ambiente che il motore produce al minimo o a freddo, quindi il dispositivo in caso di utilizzo del motore a regime è CHIUSO o meglio la valvola non da alcun consenso e il ricircolo non funziona, viene quindi immessa aria pulita; ne deriva che l'utilità di eliminarlo è pressochè inutile, il tutto l'ho capito leggendo letteratura dedicata e capendo il funzionamento avendo personalmente smontato la valvola. Ecco spiegato il mio post; ho suggerito quindi di rimontare il tutto, e azzerare in diagnosi gli errori, poi successivamente ricontrollare nuovamente sempre in diagnosi e nel caso non ci siano ulteriori messaggi di errore lasciare il tutto come in origine.
ho bisogno di aiuto Sto slamellando la mia X3 e ho difficoltà a rimuovere il collettore Tutti i dadi e prigionieri sono svitati. Ho scollegato l'asta olio, il tubo di gomma nero giallo, il tubo telato posteriore, il connettore elettrico posteriore, un connettore a baionetta sul lato dx (guardando il cofano). Quando tento di estrarre il collettore, semba che il polmolcino sotto il collettore interferisca con un grosso tubo in gomma............... Devo staccare qualcos'altro. Nel report per lo smontaggio si parla di 6 collegamenti tra quelli elettrici e tubi. Cosa mi manca ? Ho l'auto smontata e non riesco ad andare avanti
In effetti anche io ho avuto difficoltà devi solo tirare verso l'esterno prima la parte del collettore verso l'EGR poi la parte posteriore verso la valvola elettrica deve venire. Fai molta attenzione a non mandare nulla dentro le canne di aspirazione.
sono rincasato adesso dal garage , nel frattempo ci riuscito proprio come hai detto tu (non mi arrendo mai fino alla fine) , grazie comunque per la risposta. Mi sembra che non sia entrato nulla nell'aspirazione.....sperem! Le lamelle sono incrostate ma tutte ben salde, però adesso che ho smontato tutto, slamello per sicurezza e poi la prossima settimana cambio il filtro di recupero vapori olio con quello a decantazione. Grazie a tutti, i vostri repot sono mitici !
Prego figurati, ricordati sempre di lasciare carta nell'imbocco dei collettori fino a quando non rimonti il tutto, controlla le candelette e sostituisci le guarnizioni del collettore. Un saluto Daniele.
ho visto anche il tuo report delle candelette però quelle non le ho controllate . Le guarnizioni le ho pulite bene senza cambiarle, anche se effettivamente andrebbero sostituite............ cè il rischio che trasudi un pò di schifezza come è già capitato a qualcuno. Vorrà dire che sarà il round 2, adesso che l'ho già fatto, lo rifarei in metà tempo.
vorrei riassumere alcune differenze nellla procedura di slamellamento dell'x3 rispetto al report presente qui http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=139867 a) non serve smontare la scatola filtro polline b) bisogna rimovere la barra di irrigidimento del telaio (non so quale sia il nome tecnico) c) non serve smontare l'EGR prima di rimuovere i collettori di aspirazione..... anzi ,smontare una delle viti a brugola dell'EGR con collettore installato è come un 6 al superenalotto d) dopo aver allentato i prigionieri del collettore e le 8 viti di ogni tubazione e prima di rimuovere il collettore, bisogna staccare tubi e spinotti vari dal collettore. Sono 4 : 1) a dx (guardando il cofano dal davanti) c'è un connettore elettrico a T con fissaggio a baionetta, va staccato 2) dal connettore del punto sopra, va staccato un tubo di gomma "nero giallo" che va al polmoncino del collettore d'aspirazione 3) dietro un po' a dx (guardando il cofano dal davanti) c'è un connettore elettrico.PEr staccarlo va prima rimossa una clip metallica di sicurezza, tirando con una pinza a becco (attenzione a non farla cadere e per rimontarla è meglio fissare uno specchio dietro al collettore,altrimenti è un casino) 4)dietro (guardando il cofano dal davanti) c'è un passatubo per un tubo telato che va staccato
ma avevi letto il mio reportage esclusivo per la X3: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=177064&highlight=
l'avevo letto,ma oggi, avevo come priorità quella di slamellare. Ho l'x3 da una settimana e mi sono fatto un pieno di informazioni che ormai schiatto