quale pressione gomme runflat | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

quale pressione gomme runflat

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da mauxxy, 10 Settembre 2010.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Asimmetrici significa che hanno un lato che deve stare necessariamente all'esterno e uno che deve stare all'interno, posto che hanno un disegno specifico diverso, come scritto sopra.

    Non sono però necessariamente direzionali, ergo puoi incrociarli dx-sx, ma serve a poco in termini di consumo, posto che la spalla esterna resta sempre spalla esterna ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pero' può essere opportuno incrociarli qualora diano qualche problema (vibrazioni, tendenza a deviare da una parte, ecc.). E questo è ciò che ha fatto il mio gommista con le gomme anteriori (Michelin PS2)...

    Poi ci sono gli asimmetrici che sono anche direzionali, ovvero hanno un solo senso di rotolamento: in tal caso debbono necessariamente rimanere lungo un solo lato della vettura.

    Ad ogni buon conto, bisogna ricercare nella spalla le seguenti indicazioni:

    - "Outside": indica la spalla esterna e il fatto che il pneumatico è asimmetrico;

    - Una freccia, eventualmente accompagnata dalla scritta "rotation", indica che il pneumatico è direzionale.

    Notte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ps come ho scritto sopra, sono in attesa di una risposta di Michelin sui PS2, anche se, ripeto, il mio gommista non è uno sprovveduto (ne ho girati parecchi...)
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Comunque i Dunlop Winter Sport non sono male!

    A breve saranno oggetto delle mie valutazioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    io con le dunlop ho avuto un brutto rapporto....pero' con la moto!:cool:sotto la car non le ho mai montate..
     
  4. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    vero vero...da non confondere
     
  5. hotwheels75

    hotwheels75 Secondo Pilota

    550
    16
    15 Dicembre 2009
    Reputazione:
    662
    320i e90
    OT:anche io sulla moto con le dunlop ho avuto un pessimo rapporto, sull'auto però mai provate.
     
  6. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    Allora Vi aggiorno: stamattina sono andato dal gommista e gli ho detto di cambiare la pressione 2.4 ant 2.6 post. Mi ha ribadito, alla luce della sua ventennale esperienza, che la casa suggerisce tale pressione, ma l'inconveniente è che così le posteriori tendono a consumarsi maggiormente al centro, considerata la trazione, per questo motivo lui preferisce invertire la pressione maggiore sull'anteriore! Dopo sono andato da un altro gommista, quello storico della mia città, e anche a lui ho chiesto quale sarebbe la pressione ideale per le ruote, e anche quest'ultimo ha confermato sia la pressione che le teorie dell'altro gommista!!!! RAGAZZI!!!!! Non ci capisco + niente..... L'unica cosa che ho notato è che ieri con pressione > sull'anteriore la sentivo molto rigida, oggi sembra + normale!!! Non è che nel forum c'è un gommista che ci può spiegare meglio la questione???? Comunque GRAZIE per la celerità delle risposte e la competenza mostrata!!!! Sto sempre + apprezzando il forum!!!! Saluti.
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh, già, in BMW sparano pressioni a caso...!#-o

    Ma per piacereeeee!!!

    Un consiglio: lascia perdere quello che ti dicono i sedicenti esperti gommisti, digli tu quale pressione adottare!

    Meglio ancora: comprati una pompa a 2 pistoni (ne vendono ovunque) e gonfiatele tu!!!

    Ps di solito le 3r a TP consumano le posteriori sulla spalla interna, non al centro! #-o
     
  8. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Oh mio dio.....

    Io vado dal gommista e PRETENDO la pressione che voglio!!!

    Cosa sono ste marionette.....

    Sullo sportello lato guida c'è la tabella fatta benissimo correlata di tutto da mamma BMW.

    Ti consiglio anche di variare, entro i limiti della tabella,la pressione per trovare il giusto rapporto ANT. POST. e quindi il giusto feeling con la vettura.

    Io eviterei in ogni caso il primo gommista#-o

    Se per vent'anni ha lavorato così........mammamia...
     
  9. visa78

    visa78 Collaudatore

    372
    9
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    66
    320d touring 163 cv
    confermo le pressioni di massima indicate sopra,e confermo che dovresti invertire le gomme ogni 12-15.000 km.... ho un dubbio per quanto riguarda l'invertire le gomme asimmetriche, in quanto primo non ne ho mai viste di adirezionali, e secondo, il disegno specifico per l'evacquazione dell' acqua, che è presente in tutte le asimmetriche all' esterno se montate corrette, girandole si troverebbe all' interno e girerebbe inverso, quindi tenderebbe non a scaricare acqua, ma a convogliarla all' interno....

    ma magari ci sono delle eccezzioni...:-k
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo che si: non si può invertire il lato (esterno con interno) delle asimmetriche, ci mancherebbe!!

    Tuttavia, se non sono direzionali (e non è detto lo siano), si possono incrociare dx-sx lasciandole sul cerchio.

    A volte si ricorre a questa procedura per ovviare ad eventuali tendenze irrisolvibili della vettura a tendere a dx o sx, ovvero per risolvere eventuali vibrazioni anomale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. mauxxy

    mauxxy Aspirante Pilota

    33
    0
    10 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    Bmw 320 d Eletta (E92)
    Come capisco se sono direzionali? Tieni presente sono quelle dell'acquisto, coupe 320 d, allest. eletta. Grazie.
     
  12. coupè passion

    coupè passion Presidente Onorario BMW

    7.431
    214
    25 Luglio 2010
    Reputazione:
    321.554
    F31 "la giardinetta" 328ix
    Io ho le bridgestone potenza e le mie sono marchiate OUTSIDE,quindi niente incroci nella mia e92.

    prova a guardare anche te nella spalla della gomma.
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Se sono direzionali, c'è una freccia eventualmente accompagnata dalla scritta "rotation" sulla spalla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    La dicitura "Outside" significa che sono asimmetriche, ovverosia hanno un lato esterno e uno interno, che non possono essere invertiti.

    Ciò non toglie, tuttavia, che, qualora non siano anche "direzionali", possano essere portate da un lato all'altro della vettura restando sullo stesso cerchio (quindi NON invertendo lato esterno con quello interno): come ho detto, a volte si ricorre a questo tipo di "incrocio" per ovviare a vibrazioni anomale o squilibri che possono dipendere solo dal verso di rotolamento ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mi sto peraltro documentando sul punto e sono in attesa di una risposta da parte di Michelin.

    Intanto posso già affermare che le mie PS2 (perltro molto diffuse sulle nostre Bmw) sono, come sapevo, asimmetriche, ma NON direzionali, ergo è possibile lo spostamento da un lato all'altro della vettura (senza cambiare cerchio), come sosteneva il mio gommista di fiducia.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Aggiornamento

    Mi ha appena contattato telefonicamente un cordialissimo addetto del Servizio Clienti Michelin, il quale, facendo seguito all'espresso quesito che avevo formulato via internet, mi ha confermato che:

    a) i Michelin PS2 sono asimmetrici e NON direzionali;

    b) conseguentemente, possono essere spostati da dx a sx, senza interscambiare i lati (quindi non spostando il pneumatico sul cerchio), con l'inversione del senso di rotazione; ciò al fine di ovviare ad eventuali problemi individuati dal gommista.

    Mi ha peraltro confermato che il nuovo PS3 non sostituisce il PS2, ma si pone su un livello differente, essendo meno sportivo e più votato al gran turismo: su asciutto è meno performante, ma su bagnato è nettamente più efficace.

    Il PS2 (che, ricordo, è anche bi-mescola) rimane in listino e non è in programma la sua sostituzione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina