La differenza non è molta, ma comunque dovresti avere una protezione maggiore a motore freddo, perchè l' olio meno viscoso arriva più in fretta a tutte le parti lubrificate, specie quelle in alto. Essendo sintetico poi hai una durata maggiore e maggiore resistenza all' usura dell' olio stesso. Anche un buon 10W 40 però non è da escludere, tu hai chiesto consigli, ed io ho dato il mio.
ma sei sicuro che sull'uso e manutenzione prescrivono solo quello? sul mio riportano una serie di gradazioni diverse tra cui scegliere in base all'uso ed alla località... a memoria ricordo il 10w40, il 5w40 ed il 10w60... sicuramente il 10w40 andrà meglio in sicilia che non in svezia...
Ragazzi secondo me vi fate troppi problemi... Io sul mio 318 TDS uso da sempre il 5W40 full Synt di qualsiasi marca trovo al supermercato a 5 €/L (Total/Elf/Tamoil/etc) A 100.000 km ho fatto il trattamento Sintoflon, da 200.000 km aggiungo 5gr/l di Nitruro di Boro all'olio motore. L'auto ha 330.000 è va benissimo, non consuma un grammo di olio. Questa è la mia esperienza! Paolo
Non è solo quello, il 10W40 è quello consigliato per l'utilizzo normale a temperature normali. Se vivi in Siberia o all'equatore è consigliabile un altro.
Probabilmente è questo il consiglio migliore. Il problema nel mio caso deriva dal fatto che dopo aver cambiato olio, con uno marchiato BMW.. Ha cominciato a fare un pò di ticchettio in partenza, e penso che prevenire sia meglio che curare! Ma dopo averci pensato su sono giunto ad un'altra conclusione: essendo l'olio nuovissimo, lo additivo senza cambiarlo, e vediamo se accade la magia.
Il nitruro di boro dove si acquisto ? e quali sarebbero i vantaggi derivanti dal suo utilizzo ? Grazie
Beh è un prezzo mediamente alto per un olio. Il bardahl lo stesso ricambista lo metteva a 15 a litro per esempio, che è tra i più alti.
........per gli motori diesel penso che vanno bene questo tipo do olio...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non lo so. Ho visto che alcuni oli riportano scritto sull' etichetta "specifico per diesel", ma non so se cambi qualcosa. Sulla vectra 2000 dti però mettiamo da anni il 10W 40 della GM e non abbiamo avuto mai problemi.
ma se il manuale riporta varie gradazioni significa che sono compatibili col motore , quindi in base a questo ragionamento opterei per un sintetico 5w40 , ihmo.
io da un po di tempo (ultimi 3 o 4 cambi d'olio) faccio esattamente come ha detto Cannazza e mi sto trovando bene. Peccato che non sono riuscito a comprare l'Elf 5w40 da 4 litri a 19.90 all'Auchan la settimana scorsa (è andato esaurito subito) ma spero che fino al prossimo cambio esce qualche altra offerta. In alternativa ho preso anche il 5w40 marca Auchan (sempre 5€/litro) che ho ancora adesso nel motore, ma se trovo qualcosa di marca, tanto meglio.
R: Quale olio motore? Ma leggilo bene però, ti consiglia altre viscosità per utilizzi a temperature più estreme.
si a temperature più estreme , ma se è compatibile ripeto vedo meglio uno 5w40 per gli ovvi motivi detti nei post precedenti , è più fluido a freddo e proprio per questo motivo nel tuo caso forse potrebbe anche eliminare i rumorini che avverti nei primo secondi dopo l'avviamento , detto questo però, vedo che il manuale suggerisce per le temperature basse sui motori a benzina 5w30 e 5w20 , mentre invece sui diesel ( 318 tds ) 0w30 5w30 5w40 e 5w50..
Dunquemente... Ho usato il trattamento "CeramicPowerLiquid" con apparentemente ZERO risultato, ma ZERO di ZERO, purtroppo però non mi ero ancora fasato sul nuovo quantitativo di metano (ho ridotto la capacità) quindi in realtà non so dire se fa qualcosina in più col pieno, ma non credo sinceramente. Se parliamo di fluidità del motore io non noto assolutamente nulla di diverso. Per le prime due accensioni a freddo non ho sentito ticchettare, ma evidentemente è stato un caso, visto che stamattina l'ha rifatto. Non lo faceva sempre anche prima. Un amico ing. abbastanza informato mi ha fatto notare una cosa però, il ticchettio non è causato da mancanza di lubrificazione alle punterie, ma di pressione all'avvio essendo punterie a regolazione idraulica. Secondo lui con un olio con minor viscosità a freddo si dovrebbe risolvere, quindi proverei col 5w40.
Grazie a Cannazza per le info sul boro Per quanto riguarda la viscosità dell'olio, come da manuale di istruzione, Bmw consiglia 10w40 per temperature da -30 a + 15 pertanto non è da considerarsi un olio adatto ai nostri climi visto che in estate si superano abbondantemente i +30. se mi devo riferire al manuale dovrei adottare un 15w40 come minimo o addirittura un 20w50. Da sempre uso Mobil 5W50 che reputo essere il compromesso migliore tra protezione a freddo ( molto fluido grazie al 5w ) ma molto corposo a caldo ( 50 ) Ottimo anche il Castrol 10w60 ma forse estremo per l'utilizzo che facciamo dei nostri motori Io l'olio lo compero sul sito mapodo.de dove trovo il mobil a circa 10 euro, contro gli oltre 20 dei distributori Italiani