Qualcuno sa di televisori al plasma? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Qualcuno sa di televisori al plasma?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da RossoCorsa, 19 Aprile 2005.

  1. Roby@

    Roby@ Kartista

    202
    0
    16 Luglio 2005
    Reputazione:
    10
    rosso corsa io non ti consiglierei il plasma perchè dopo un tot di tempo si toglie..non so,del gas dentro allo schermo ke non ti permette di vedere la tv.Ti consiglio UN LCD perke dentro ha un licquido dove non fuori esce perciò i plasma stanno scedendo di prezzo :rolleyes: :rolleyes: .....Poi dipende anche quando vuoi spendere,cmq LCD SAREBBE LA SCELTA MIGLIORE :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:
     
  2. gianluca_bmw

    gianluca_bmw Collaudatore

    269
    0
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    32.333
    No nei televisori al plasma ci sono i cristalli liquidi come i dysplay dei cellulari e nn si consumano.
    Invece sono quelli normali a cassone quelli grandi che hanno il gas nel bavio col tubo cadodico!
     
  3. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Mi spiace ma hai delle informazioni errate :rolleyes:
     
  4. RALLYMAN

    RALLYMAN Presidente Onorario BMW

    15.799
    170
    11 Febbraio 2004
    Reputazione:
    7.945.500
    335xi E90 M-Sport+530d Futura
    :lol:
     
  5. luka20

    luka20 Amministratore Delegato BMW

    3.646
    103
    11 Agosto 2004
    Reputazione:
    67.050
    M3 E46 CABRIO - MANUALE

    Mi sa che hai fatto un pò di confusione....
     
  6. gianluca_bmw

    gianluca_bmw Collaudatore

    269
    0
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    32.333
    Dove?
     
  7. luka20

    luka20 Amministratore Delegato BMW

    3.646
    103
    11 Agosto 2004
    Reputazione:
    67.050
    M3 E46 CABRIO - MANUALE
    PLASMA

    Cosa si intende esattamente per schermo al plasma? La realtà di tutti i giorni ci dice che in natura la materia può assumere essenzialmente tre stati: liquido, solido o gassoso. In realtà esiste anche un quarto stato della materia, che prende appunto il nome di plasma. Quando un gas viene portato a temperature elevatissime oppure è percorso da una scarica elettrica, i suoi atomi si ionizzano, ovvero perdono i propri elettroni e a seconda del materiale possono emettere dei raggi luminosi. Uno schermo al plasma non è altro che l'insieme di tante piccole cellette contenenti una particolare miscela di gas rari (tipicamente neon), e provviste di elettrodi. Quando vogliamo accendere un pixel dello schermo, viene applicata una scarica elettrica nella celletta corrispondente, il gas passa rapidamente allo stato di plasma ed emette una luce ultravioletta. Questa reagirà con i fosfori rossi, verdi e blu di cui è rivestita la superficie della cella, dando luogo così all'effetto di un puntino del colore desiderato. Niente voluminosi tubi catodici dunque, ma solo una matrice di tante piccole scatolette dello spessore di pochi millimetri. Chiaramente dietro allo stato di cellette troverà posto tutta l'elettronica necessaria per l'indirizzamento dei pixel e quindi per la creazione dell'immagine, ma il tutto in pratica non raggiunge neanche la decina di centimetri. Si possono così costruire schermi di grande dimensione, luminosi e dotati di un ampio angolo di visione.


    LCD

    Come nei televisori al plasma, anche negli LCD (liquid Crystal Display: schermi a cristalli liquidi) la superficie dello schermo è costituita da tante cellette di pochi millimetri. In questo caso al loro interno troviamo dei cristalli liquidi, ovvero dei particolari materiali paragonabili a una soluzione contenente tanti piccoli "bastoncini" paralleli cha hanno la proprietà di cambiare orientamento a seconda della corrente che attraversa il materiale. Con una celletta riempita di cristalli liquidi si può fare in modo di ordinare opportunamente questi "bastoncini" in modo da far passare o meno la luce che incide sulla cella stessa. Nei display a cristalli liquidi viene perciò disposta sopra a una lampada una matrice di celle che, agendo come dei veri e propri filtri luminosi, riescono a formare l'immagine. Il colore è ottenuto come consuetudine suddividendo ogni pixel nelle tre componenti cromatiche fondamentali: rosso, verde e blu. Le proprietà dei cristalli liquidi sono note da più di un secolo ma ciò che ha reso possibile la realizzazione di questo tipo di televisori è la tecnologia che sta letteralmente dietro allo schermo. La quasi totalità dei display LCD oggi in commercio è basata sulla tecnologia a matrice attiva TFT. Per matrice attiva si intende un particolare modo di indirizzamento dei pixel in grado di accendere e spegnere rapidamente e come un interruttore ciascuna cella del display. Per far ciò viene usato uno strato di transistor talmente sottili (pochi micron) da non ostacolare la luce, fattore di fondamentale importanza visto che devono essere proprio tra la lampada e le celle contenenti i cristalli liquidi. Da qui il nome TFT (Thin Film Transistor: pellicola sottile di transistor).

    TUBO CATODICO

    Lo schermo è costituito da un grosso tubo a vuoto alla cui estremità si trovano tre cannoncini elettronici, uno per ogni colore fondamentale (RGB). Il cannoncino elettronico non è altro che un pennello, guidato dal segnale analogico proveniente dall'antenna, che dipinge letteralmente l'immagine sulla parte opposta del tubo utilizzando come vernice un fascio di elettroni. Questi eccitano i fosfori che ricoprono la superficie dello schermo, dando così luogo alla formazione dell'immagine. Per far ciò occorre focalizzare in modo preciso i fasci di elettroni, utilizzando qualcosa di molto simile a delle calamite, in un punto che possa scandire riga per riga tutta l'immagine. Questo processo è molto delicato e anche nei televisori più costosi è il principale responsabile di deformazioni nella geometria dell'immagine, sfocatura nelle aree più esterne dello schermo, un andamento poco omogeneo della luminosità o addirittura di problemi di convergenza in cui i tre colori primari non si sovrappongono esattamente. Se poi nelle vicinanze dello schermo si trova un magnete o un'altra sorgente di campo elettromagnetico (come può essere un diffusore acustico o un altro elettrodomestico), il fascio di elettroni può venire ulteriormente deviato, dando così luogo ad altre deformazioni e disturbi sulle immagini. Tutto ciò semplicemente non può avvenire con un display digitale, che è invece composto da un grande numero di pixel disposti ordinatamente, che possono essere accesi indipendentemente l'uno dall'altro assumendo un colore ben preciso. La disposizione rigida dei pixel fa sì che si possano ottenere con estrema semplicità immagini dalla geometria precisissima, completamente esenti da deformazioni e insensibili ai disturbi esterni. All'interno di un display digitale l'immagine non è più rappresentata da un segnale analogico indifeso contro i disturbi, ma questo viene trasformato in una mappa di punti a cui viene fatto corrispondere ciascun pixel dello schermo. Se ad esempio vogliamo far apparire una riga verticale, mentre in un TV CRT occorrerebbe che il pennello elettronico riuscisse a colpire ogni riga precisamente nello stesso punto, in uno schermo LCD sarà sufficiente accendere tutti i pixel di una stessa colonna. Se nel primo caso ci saranno inevitabilmente degli scostamenti tra un punto e l'altro, nel secondo i punti saranno perfettamente allineati in quanto i pixel lo sono già per costruzione. Su un TV digitale un cerchio sarà sempre un cerchio e non un ovale schiacciato, come troppo spesso capita di vedere sui televisori tradizionali. L'assenza di tubo catodico inoltre incide su altri due fattori importantissimi. Innanzitutto i consumi: sia la tecnologia al plasma che quella LCD si basano su meccanismi estremamente più semplici che richiedono una potenza elettrica decisamente inferiore a quella richiesta da una TV CRT. In secondo luogo eliminare i raggi catodici vuol dire assenza totale di emissioni nocive per la vista. I display digitali sono per questo molto riposanti anche a distanze particolarmente ravvicinate dallo schermo.


    Concludo dicendoti che il gas del plasma non dura in eterno ma si consuma....


    PS: Mi sono letto i tuoi post, ora ho capito che se hai vermante 13 anni ti posso scusare per tutte le cavolate che hai scritto, se invece come credo sei un troll..... :rolleyes:
     
  8. gianluca_bmw

    gianluca_bmw Collaudatore

    269
    0
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    32.333
    Scusa l'ignoranza ma che è un troll?
     
  9. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Uno come te. Leggi e tanti saluti:

    [​IMG]
     
  10. goblin

    goblin Presidente Onorario BMW

    8.184
    133
    5 Novembre 2003
    Reputazione:
    29.575
    520d F11
    E' in inglese... non so se capisce... già non sa scrivere in italiano! :lol: :lol: :lol:
     
  11. gianluca_bmw

    gianluca_bmw Collaudatore

    269
    0
    15 Giugno 2005
    Reputazione:
    32.333
    ammaza che spiritosi!!
     
  12. luka20

    luka20 Amministratore Delegato BMW

    3.646
    103
    11 Agosto 2004
    Reputazione:
    67.050
    M3 E46 CABRIO - MANUALE
    Che sia sempre lui ???
     
  13. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    OT : Carl

    Non sò ... ma a me inizia a dar fastidio ... ogni post è una collezione di cazzate. Se è un bambino è ora che impari che parlare a vanvera di cio che non si conosce e inventar palle su tutto il resto non è il modo migliore per essere accettato da una comunità. Se invece è il solito bruciatelo senza pietà ahahaha
     
  14. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    OT : Carl

    Non sò ... ma a me inizia a dar fastidio ... ogni post è una collezione di cazzate. Se è un bambino è ora che impari che parlare a vanvera di cio che non si conosce e inventar palle su tutto il resto non è il modo migliore per essere accettato da una comunità. Se invece è il solito bruciatelo senza pietà ahahaha
     
  15. teo 121121

    teo 121121 Amministratore Delegato BMW

    2.598
    2
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    101.773
    535d Touring
    ma per iscriversi non serve mica il consenso del genitore da mandare all'amministratore?

    ha meno di 13 anni...
     
  16. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Rianimo il thread... :razz:

    Alura, meglio plasma o lcd?
    Qua mi pare che ognuno ha la sua opinione e faccio fatica a farmi la mia... :-k
     
  17. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  18. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  19. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
  20. Vegeta330

    Vegeta330 Presidente Onorario BMW

    10.286
    216
    13 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.472.266
    BMW 220d MSport
    Quello che si vede meglio in assoluto è ancora il tubo catodico :cool:
     

Condividi questa Pagina