MI accodo per chiedervi info su compatibilità quadri: io ho la 320i berlina 6 cilindri, cosa ci posso montare? Nel mio caso il problema è il contagiri che va a scatti... Ciao a tutti
Devi trovarne uno della stessa marca (sta scritto dietro) e per 6 cilindri. Credo un VDO, come il mio. Ne trovi a sufficienza su ebay, ma ricorda che prendera' i km del "nuovo" quadro, e che in molti non garantiscono il funzionamento, e sappiamo che di difetti ne hanno. Secondo me potresti anche solo rimpiazzare il motorino della lancetta se ne trovi uno anche a poco come il mio ad esempio, che ha la parte meccanica funzionantissima ma e' impazzita l'elettronica.
No, ha cominciato di recente ad andare a scatti. Quadri di altre bmw e36 a 4 cilindri non ha senso provare a usarli? (Demolitore amico che regala...) Grazie
Se regala... Mi sembra di aver letto in passato che non corrispondevano i giri motore e forse la velocità, ma per il resto funzionava.
come dice vinz, avresti i valori sballati.però, come ha detto più su, potresti sostituire la meccanica del tuo con uno di quelli.
Eh makepalle, sembrava più facile, invece ho poi scoperto che anche il guscio è diverso tra i due vdo che ho, quest'ultimo ha due ganci ai lati per chiuderlo, mentre l'altro solo viti. Resta fattibile ma non sarà proprio plug&play credo. Potrebbe essere necessario smontare tutto, ed essendo molto delicato è un rischio. L'attuale infatti è stato rovinato proprio smontandolo (per colorare le lancette )
Forse può interessare: In serata ho smontato il quadro della 318 restyling che aveva il display birichino, dopo poco dall' accensione si spegneva per metà, diventando illeggibile. Tempo fa avevo visto in rete una riparazione per questo problema dove si parlava di pressione della plastica sul blocco che racchiude il display. Ho individuato un punto in cui la plastica lasciava il segno sul bordo, evidentemente scaricava pressione solo lì. Io ho posizionato una sottilissima mousse adesiva sul perimetro del display, in modo da distribuire la pressione (invece di limare i bordi della plastica). Rimontato al momento funziona, ma va testato bene. Non sapevo che la 318 restyling non avesse il volante regolabile! Ho dovuto smontare volante e guscio attorno al blocchetto accensione per smontare il quadro!!!
Vinz dimmi una cosa e facile smontare il guscio ed il volante della tua 318i?? perche io devo ancora cambiare il mio volante! sono un po pigro!!
Intanto girandoci da stamattina penso di poter confermare che adesso funziona! Riguardo smontaggio, non è difficile: Due torx dietro il volante per l'airbag, bullone da 16 per rimuovere il volante, Il guscio ha due viti in plastica, una sotto e una sopra, e poi c'è da aprire le due parti senza rompere i perni, cosa che aveva già provveduto a fare il meccanico quando ha sostituito il blocchetto d'accensione. Poi però le due parti del guscio sono da sfilare con attenzione. Per cambiare solo il volante però non hai motivo di levare il guscio.
Interessante! Io ho esattamente lo stesso problema sulla mia macchina...Pensavo di fare un giro allo sfascio, cosi se non funziona lo posso riportare! Ma deve essere della stessa marca del mio? Non basta che sia per il 6 cilindri e con lo stesso fondo scala? Il mio contachilometri arriva a 260Km/h anche i 320i hanno lo stesso fondo scala?
Ma dici il problema del display a metà o il quadro che si spegne? Solo il display ho risolto come ho spiegato sopra, e riconfermo avendoci fatto altri 450km.
Il quadro si spegne e dopo un pò si riaccende! Quando si spegne aumenta la luminosità del cdb. (Quando il quadro è acceso il cdb quasi non si vede, anche se sporadicamente funzionano entrambi bene...ma molto raramente!)
Ahi, allora è il caso di cercarne un altro purtroppo. Io ci ho provato ma è dura individuare il componente che causa il problema. Ho cominciato sostituendo due transistor visibilmente cotti ma non è bastato. Il problema è che si crea un danno a catena quindi andrebbero rinnovati tutti i componenti che regolano l'alimentazione. Per fortuna si trovano ancora facilmente quadri usati in buone condizioni. Purtroppo però ti cambierà il kmetraggio su display.
Cari ragazzi, vi aggiorno sulla situazione, che si e' evoluta parecchio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il caro amico @zabros e' diventato il mio spacciatore ufficiale di ricambi E36, e mi ha fornito da subito un quadro messo maluccio esteticamente e funzionante diciamo all'80%, con contagiri che si inceppava sui 4000 ed econometro andato. Oggi invece mi e' arrivato il nuovo materiale, ovvero un quadro messo un po' meglio, funzionante in tutto, ma col fondino purtroppo cotto dal sole. Preso di coraggio, avendo ora almeno una scorta funzionante, ho tentato di realizzare un ibrido col mio vecchio, e ci sono riuscito!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il dubbio maggiore era sulla compatibilita' in genere, perche' pur essendo tutti dei VDO per 2.0, il mio ha la chiusura del guscio posteriore diversa, ma ho poi scoperto che e' compatibile anche il guscio, semplicemente non si blocca ai lati con i ganci dell'altro quadro, ma ci sono comunque 3 viti che lo tengono chiuso, quindi nessun problema. Vi scrivo soprattutto per dire una cosa importantissima: NON TOCCATE LE LANCETTE! Non fatevi prendere da quelle stupide smanie di colorare lancette, cambiare fondini, etc. sono DE-LI-CA-TI-SSIME Perche' questo? Perche' preso dallo smontaggio ho pensato di trasferire solo il fondino del mio quadro, invece la cosa piu' furba era lasciare tutto in blocco: fondino, motorini, e lancette; e trasferire tutto assieme sulla "nuova" elettronica. Ed e' tutto compatibile, quindi nessun problema. Nella stupida quanto inutile operazione di smontaggio lancette ho perso un sacco di tempo, perche' quando si tira via la lancetta, nel motorino dei giri (mi e' capitato solo con quello) va a sfilarsi l'alberino con l'ingranaggio e la molla (tipo orologio) che fa tornare indietro la lancetta. Ci ho perso un'ora per rimetterla in sesto, capire il punto giusto iniziale della lancetta, caricare la molla con la giusta tensione, insomma follia, da non ripetersi assolutamente. Ecco il mio buono: Altra cosa importante e' che tutto questo blocco si smonta abbastanza facilmente da dietro, senza dover scollare la plastica trasparente. Sono questi tre cosetti a bloccarlo: Quella ghiera zigrinata va ruotata nel giusto verso e si libera tutto. Riposizionando tutto sulla scheda funziona alla grande, una bella ripulita alle lampadine e ai contatti, e anche se non l'ho usata mi pare sia tutto funzionante, finalmente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Resta solo il "fastidio" dei km, avrei voluto trasferire la memoria del mio ma e' incollata su una zoccolatura, provero' a toglierla tanto e' guasto, ma mi sa che spezzero' qualcosa. Altro dettaglio, la memoria "inspection" viaggia assieme al quadro, fa tutto lui insomma su E36.
"Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a Vinz" REP+ virtuale... :wink:
[MENTION=18832]Vinz[/MENTION] : per scollare la eprom dallo zoccolo prova con un po' di acetone, dovrebbe funzionare.
Non è solo la eprom eh, è tutta una scheda abbastanza grande e su più zoccoli. Per questo penso si possa rompere, devo far leva da più punti. Però se quella colla rossa si scioglie con acetone diventa molto più fattibile, ci provo. Grazie