Flop pare, sostituito anche l' altro si è già spento un paio di volte. Quest' ultimo transistor, quello posto più esternamente, continua a riscaldare parecchio. Forse il problema è più a monte. Se avete idee.... Il problema è che è troppo randomico per capire bene. Potrei continuare a sostituire transistors, anche se per l'ultimo hanno avuto il coraggio di chiedermi tre euro! (Costa sui 30 cent) P.s. resta inteso che quei due transistors non funzionavano comunque correttamente, i valori erano sballati rispetto ai nuovi.
Si, potrei andare ad oltranza e cambiare tutti i componenti, ma non so se ha molto senso. Puo' essersi protratto il guasto in cascata, danneggiando leggermente una serie di componenti che ora non reggono piu' correttamente l'alimentazione, che salta di continuo. Ma per quanto ne so potrebbe essere danneggiata anche la parte col microcontrollore, al di sopra delle mie capacita'. Adesso sono in attesa di un quadro sostitutivo, se mi funziona bene potrei provare a sostituire sul "nuovo" la parte del mio con la memoria, ma temo sia difficile da staccare, e' incollata sui due zoccoli.
ieri ho recuperato il mio vecchio quadro, e gli ho dato un'occhiata. è un vdo anche quello, ma è fatto diversamente, e i transistor in questione non sembrano aver avuto problemi. visto che è intervenuto anche [MENTION=7340]Peppe 320d[/MENTION], avevo una domanda per lui; una volta un utente mi ha chiesto quale fosse il cicalino che suona quando si spegne il quadro con le luci accese, ma non riesco ad individuarlo. tu hai idea di quale sia? possibile che sia il relè?
Noto che quei transistor hanno dissipatori migliori. Di che anno è questo? Dovrebbe esserci la data stampata su scheda e su etichette dietro.
Cicalino non ne ho visto in foto, quello che assomiglia a un relè è un generatore di rumore per gli indicatori di direzione. (sulla E46 serve a quello) PS Non so che rumore ha il cicalino sulla E36, se assomiglia a quello del citofono allora potrebbe essere anche il "relé" Siemens
Vincenzo, un bravo elettronico riesce a determinare se quei condensatori sono "asciutti". Dato che il quadro ha i suoni anni, dato che quei condensatori sono stati sottoposti a temperature alte e per lungo tempo e dato che costano poco, ti consiglio di sostituirli a priori. Figurati che in alcune apparecchiature li cambio periodicamente e stiamo parlano di condensatori che costano anche 20 euro l'uno (quelli normali durerebbero da Natale a Santo Stefano)
Grazie del consiglio Peppe. Penso lo farò personalmente, con calma, non posso rompere sempre le scatole all' amico, e con le saldature anche se non sono un mago me la cavo.
non centrera' niente ma un paio di anni fa ho avuto un problema allo schermo LCD del PC, mi si accendeva e spegneva da solo, lo stavo per buttare dato che ha piu' di 10 anni, ma poi mi hanno consigliato di provare a cambiare i condensatori, gli ho cambiati tutti, se non ricordo male erano 5 o 6, e da allora e tornato a funzionare benissimo con una spesa di 3 euro
idem con la mia calcolatrice scientifica sharp EL-531P. ok che ormai costano poco ma è stato un regalo di mio padre quando sono andato alle scuole medie (1991) e mi dispiaceva troppo doverla buttare. e oggi continuo ad usarla, a lavoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> con un condensatore nuovo da 20cents
Una curiosità: tutte le volte che ho ricollegato lo spinotto blu del mio quadro il gong suonava. Con questo sostitutivo, VDO del 92, non ha suonato. È stato un caso o ci saranno funzioni in meno?
Puo essere che siano 2 modelli diversi nell'èlettronica!! quindi il tuo gong non suona perche non rileva il sensore che lo comanda (la sto sparando a caso!!).....
Puo' darsi, ma che sensore avrebbe il quadro per attivare il gong? E' un po' difficile districarsi in questo impianto sparando a caso purtroppo, ma in effetti ho constatato che l'alimentazione luci del CdB e' direttamente connessa a quella del quadro, oppure che il clima senza quadro NON parte. Insomma il sistema e' piuttosto interconnesso. Ho appena ordinato la pompetta aspirastagno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ora provo a cercare tutti i condensatori e i restanti transistors, piano piano sostituiro' tutto.
a tutti i moduli arriva il segnale della velocità e in alcuni anche dei giri motore; senza quelli, alcuni non vanno e altri hanno meno funzioni. ad esempio, nel cabrio, senza segnale della velocità, posso aprire/chiudere la capote anche in corsa, oppure la prima velocità dei tergicristalli, va ad intermittenza. sul gong, non ti ha mai suonato, oltre a quando la temperatura esterna scendeva sotto i 3 gradi? negli schemi è collegato al quadro, ma nel mio, ad esempio, non lo è, quindi credo dipenda dall'allestimento della vettura. nel quadro c'è la spia del mancato aggancio delle cinture, quindi, in teoria, dovrebbe suonare anche il gong (sempre se c'è anche il sensore sui ganci delle stesse), e poi, c'è anche la spia della porta guidatore aperta, quindi è possibile che suoni quando si apre la porta lasciando i fanali accesi. due funzioni che erano già presenti in molte auto di gamma medio-alta dei primi anni '90.
Il gong funzionava, dicevo che suonava appena inserivo lo spinotto blu del mio, mentre con questo non ha suonato.
sì, quello l'ho capito, ma non è una cosa che fai tutti i giorni, no? ammenocchè tu ti portassi a dormire il quadro con te ogni giorno io intendevo se suonava in altre occasioni, quando usavi l'auto.
Certo che si, "gonga" a 3º. Ma non lo posso testare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />