salve, vorrei sapere come pulire le plastiche degli interni che sono di colore beige/gialline e che con prodotti standard non si puliscono, ossia tipo quelle del battitacco o del portabagagli hanno dei segni neri che non si tolgono.... grazie
Ci ho provato anch' io con più prodotti e scarsi risultati. Ci sono segni neri in zona battitacco che non riesco a levare. Non ho insistito per paura di rovinarle. Ho provato con sgrassatore, alcool, e con un prodotto Mafra specifico per plastiche. Forse basterebbe grattare con più forza con una spugna abrasiva, ma non rischio. Non sei solo!
allora vi suggerisco questa procedura per pulire le plastiche interne insegnatami da un agente colorglo, che si è rivelata veramente efficace in quanto i pannelli interni della mia auto ed in particolare la copertura del vano cappotta si sporcavano molto facilmente e non venivano puliti con nessun prodotto semplicemente : secchio con acqua calda e fulcron nella proporzione 10 : 2 - panno in microfibra già dalla prima passata con il panno ben impregnato noterete lo sporco che si tira dietro, ma se non dovesse bastare se lo sporco si è accumulato, potete usare come complemento alla microfibra una spugnetta della scotch, quella per pulire le piastrelle della cucina, che essendo leggermente abrasiva andrà a rimuovere lo sporco in profondità; io con questa tecnica ho pulito sia le plastiche rugose che i sedili in pelle della mia auto e vi assicuro che mai avrei immaginato potesse uscire tanto sporco
Io ho provato pure col fulcron senza acqua, figurati diluito. Forse la differenza la fa la spugna abrasiva, che ho avuto paura di usare. Non parlo di annerimento ma proprio di segni da scarpa.
di solito basta solo il microfibra per avere buoni risultati ma se lo sporco è in profondità usa le spugnette; nemmeno io riuscivo a togliere la polvere dalla copertura del vano tela con nessun prodotto e tantomeno con nessun panno ma è bastata la miscela di acqua e sgrassatore con le percentuali che ti ho indicato ed è venuto via tutto
Ragazzi usate Cif per piatti, quella pasta bianca, spugna e vedrete i risultati, usate però solo la parte morbida della spugna :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quoto,prima di usare il cif bianco usavo il synpol,una crema che passata con il panno in micro fibra toglieva via tutto.
Io per pulire gli interni e i sedili in pelle chiara uso una spugna umida passata su una pietra di sapone di Marsiglia. Vi assicuro che la pelle viene pulita e resta morbida ed elastica. Provare per credere.
Ciao a tutti, io lavorato presso color Glo ed attualmente faccio il tappezziere, il mio consiglio è di utilizzare lo sgrassatore di Marsiglia, spruzzate lo è lasciate agire x meno di un minuto, provate con forza utilizzando la micro fibra , se non fosse sufficiente utilizzate una spugnetta magica ( solitamente sono bianche ) quelle per pulire anche le scarpe le trovate tra gli articoli casalinghi.... Fermatevi appena notate che la spugna inizia ad asportare il colore dopodiché un panno inumidito x ripulire. stessa cosa anche x i sedili ma non spesso una volta ogni 6 mesi in maniera più delicata sulla pelle.... Non va bene x i tessuti.