Problemi erogazione/minimo | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Problemi erogazione/minimo

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Guns 'n Maz, 4 Dicembre 2015.

  1. Guns 'n Maz

    Guns 'n Maz Aspirante Pilota

    21
    0
    4 Dicembre 2015
    Reputation:
    10
    Bmw E36 320i
    Ciao ragazzi! Ho da poco preso una BMW E36 320i .
    La sto risistemando e va alla grande ma ci sono un paio di difetti a cui proprio non riesco a dare una spiegazione. Premetto che ho già spulciato tutti i forum esistenti ma... niente!
    Allora i difetti sono questi (non so se possano essere correlati o meno):


    Ogni giorno, al PRIMO avviamento la macchina si accende e non riesce a raggiungere il minimo, la lancetta oscilla tra 0 e 500 giri fino a che si spegne. Al secondo avviamento la macchina parte raggiungendo senza problemi il minimo ma se accelero tende a spegnersi e a volte si sente un rumore tipo "stock" provenire dal cofano. Per far tornare tutto alla normalità la tengo leggermente accelerata qualche secondo e il problema sparisce e resta perfetta fino al giorno successivo (tutti gli avviamenti durante la giornata avvengono senza alcun problema)! Il problema pare accentuarsi con il freddo.


    Il secondo problema invece avviene in marcia. Mantenendo l'acceleratore costante ogni tanto si sente come se ci fosse un vuoto di erogazione che dura qualche attimo in cui la macchina è come se fosse tirata da dietro, per poi riprendere come se nulla fosse. In tutto questo i giri non scendono e la velocità non diminuise.


    Ah, qualche votla capita che il minimo sia oscillante, soprattutto se accendo l'aria condizionata.


    Ho già fatto fare una diagnosi in bmw e non hanno trovato niente.
    Ho pulito il debimetro, il filtro aria (a cono), la valvola del minimo e il problema del minimo è stato risolto quasi totalmente (ricapita solo una volta ogni tanto) ma per gli altri problemi niente.


    Ho provato anche a staccare il debimetro ma i problemi restano comunque presenti, se non più evidenti.


    C'è tra voi qualche super eroe in grado di aiutarmi???
    Siete la mia unica speranza!
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputation:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Io dico che è il debimetro.

    Anche la lambda può dare di questi problemi però.
     
  3. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputation:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    intanto prova a eliminare il filtro a cono.

    così a naso, direi che potrebbe essere o il sensore di temperatura del motore o quello dell'aria.

    smonta quello dell'aria (vedi fig. sotto), provalo (dovrebbe dare sui 5 kohm, con queste temperature), puliscilo e rimontalo; poi, se ancora non va, smonta e prova anche quello del motore (sempre sui 5kohm)..

    in tutti e due i casi, per sicurezza, accendi il quadro, e prova il voltaggio che arriva ai connettori dei due sensori; devono essere 5volt.

    sen. temp. motore

    [​IMG]

    sens. temp. aria (a seconda del motore)

    [​IMG]

    il secondo problema non mi è chiaro; se c'è un vuoto, dovrebbe esserci anche un calo di prestazioni.

    com'è possibile il contrario?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2015
  4. Guns 'n Maz

    Guns 'n Maz Aspirante Pilota

    21
    0
    4 Dicembre 2015
    Reputation:
    10
    Bmw E36 320i
    Intanto grazie per le risposte. Per quanto riguarda il debimetro non penso sia lui perché ho provato a fare un giro scollegandolo e il problema si manifestava ugualmente. Non avevo pensato ai sensori di temperatura, appena posso gli do una controllatina!

    Per il secondo problema invece in pratica succede questo. Faccio un esempio: sono in autostrada con acceleratore costante, la velocità sta salendo. Arrivato intorno ai 120 km/h la macchina smette di accelerare senza però perdere ne giri ne velocità per poi riprendere dopo qualche attimo. La sensazione che si ha guidando è come se ci fosse qualcosa da dietro che ti tira per qualche istante per poi lasciarti andare. È come se in quei secondi la macchina fosse "frenata". Questa cosa succede spesso quando accelero leggermente in maniera costante.
     
  5. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputation:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E secondo te questa è una risposta negativa al problema?

    Se funziona allo stesso modo con e senza debimetro, forse è perchè anche da collegato non funziona.
     
  6. Guns 'n Maz

    Guns 'n Maz Aspirante Pilota

    21
    0
    4 Dicembre 2015
    Reputation:
    10
    Bmw E36 320i
    Non ci avevo pensato Vinz! HAHAHAHAHA

    Piuttosto il mio ragionamento era: se il problema si manifesta anche senza debimetro vuol dire che non dipende da lui!
     
  7. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputation:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ah ecco, quindi lo fa in accelerazione.

    rinnovo il mio consiglio di provare ad eliminare il filtro a cono.
     
  8. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputation:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    ....potenziometro farfalla??
     
  9. victor90

    victor90 Aspirante Pilota

    22
    2
    29 Dicembre 2015
    Reputation:
    12.056
    bmw e36
    Ciao anche la mia macchina a freddo non parte bene,e poi se afondo acceleratore, non va per 2 o 3 secondi e riparte.
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputation:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    solo a freddo?

    potrebbe essere il sensore di temperatura o il debimetro.

    se hai tester, lo puoi provare da solo.

    -stacca il connettore, collega il puntale rosso al pin 1 e il nero a massa, accendi il quadro e dovrebbe dare 5Volt.

    -a quadro spento, metti su scala degli ohm, collega i puntali ai pin 1 e 2, e muovi piano la paletta; se è a posto, la resistenza dovrebbe cambiare costantemente senza interuzioni.

    -per provare il sensore temperatura, metti i puntali ai pin 4 e 5; a motore freddo, e con queste temperature, dovrebbe segnare dai 8 ai 11 kohm.

    se è tutto a posto, direi che è meglio procedere con una diagnosi.
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Il problema del vuoto come che 'ti tira indietro' non mi e' nuovo e dovrebbe succedere anche a te quando e' a pelo premuto l'accelleratore per andare a velocita' costante. Se quando te lo fa premi l'accelleratore un po' di piu dovrebbe ritornare a funzionare.
     
  12. edoardo z

    edoardo z Amministratore Delegato BMW

    2.760
    142
    3 Febbraio 2012
    Reputation:
    23.937.107
    GOLF IV TDì 110CV
    controlla che non entri aria parassita nel soffietto tra il debimetro e la farlalla..nella mia faceva quel difetto di un minimo alto..e non stabile sopratutto in fase di cut-off sotto carico..ad auto ferma si incantava su i 1500-1800 rpm...il sofietto era mezzo aperto..rincollato lo squarcio a tenuta adesso quando rilascio la lancetta del contagiri torna sotto i 1000rpm subito..e consuma meno..
     
  13. Guns 'n Maz

    Guns 'n Maz Aspirante Pilota

    21
    0
    4 Dicembre 2015
    Reputation:
    10
    Bmw E36 320i
    Scusate ragazzi sono stato parecchio impegnato ultimamente.

    Allora un'amico col mio stesso modello mi ha detto che ll problema dell'accensione si presentava anche a lui ed era un iniettore difettoso, quindi una volta esclusi i vari sensori temperatura farò controllare gli iniettori al pompista.

    ESATTAMENTE! Sei riuscito a risolvere in qualche modo?](*,)
     

Condividi questa Pagina