sicuro che il problema non sia la frizione viscostatica della ventola calettata sull'albero motore e che il bulbo temp acqua sul radiatore faccia partire solo la seconda velocità... Infatti un po' strano sarebe, però non si sa mai.
Non ho il giunto viscostatico. Ho la ventola elettrica. Si sente che attacca prima la prima velocità e poi la seconda, ma attaccano entrambe troppo tardi.
Dipende da quanto le tiro il collo ed è solo una questione di tempo. Prima o poi l'acqua bollirebbe anche se avessi la macchina nuova e perfettamente funzionante, solo che da quando ho il problema dell'acqua che non gira bene, scalda molto prima. Sicuramente comunque il mio caso è più grave del tuo, ma credo che le cause siano le stesse. Sulla mia, ma mi sembra anche sulla tua, i tubi sono infilati su dei pezzi di plastica che a loro volta sono attaccati al motore. Uno in particolare è abbastanza fastidioso perchè è dietro al motore e regge uno dei 2 tubi ai quali si sono attaccati quelli dell'impianto a gas. Mettendo l'impianto hanno aggiunto dei tubi che, inevitabilmente, vanno a pesare su questo gomito che con le vibrazioni si crepa. Anche a me scalda prima la parte superiore del radiatore.
topper rimetti su la termostatica che senza va peggio, la pompa ha bisogno di un minimo di contropressione per lavorare bene te l'assicuro.
allora hai il radia intasato e il sensore da pulire. Svuota il circuito, riempi di acqua e 250gr di bicarbonato di sodio, fai girare 30 minuti, con risc al max, svuota, lava il circuito, smonta il radiatore, mettilo orizzontale, riempilo di o,33lt di chillitbang, altrettanti viakal e acqua a raso, ovviamente tappa il tubicino piccolo. fai agire 10 minuti, sciacqua mettendo il tubo dell'acqua del giardino nell'uscita radia dx, e fai girare molta acqua svuota bene, togli il sensore, puliscilo sul lato versco l'acqua radia rimonta e spurga. 2 ore e fai una cura di bellezza alla macchina.
Probabilmente perchè c'è un intasamento da qualche parte che garantisce comunque la pressione (pure troppo), nel mio caso funziona molto ma molto meglio senza termostatica. L'ho già messa e tolta 2 volte per fare la prova. Quando la rimetto mi bolle l'acqua al primo semaforo rosso. :wink: Non credo che sia il radiatore perchè l'ho cambiato da poco, ma comunque proverò. Grazie del consiglio :wink: P.S. Perchè con il riscaldamento al massimo?
eh lo so /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma vai a capire, in teoria radiatore pompa e termostato sono nuovi.
raga ma per l'ammortizzatore posso tirare avanti un'altro pò in quelle condizioni? che succede se continuo a usarlo con l'olio fuoriuscito? perché non ho proprio tempo ora di cambiare gli ammo. , tra un mese inizio maggio posso lasciarla in officina
perchè con risc al max fai circolare tutto il liq raffr, Per l'ammo, finchè l'auto si guida bene... vai.
ma quindi il sistema di raffreddamento centra anche con l'aria calda? scusa la domanda banale ma..sto imparando /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> perché tempo fa con il clima acceso si era alzata la temperatura, ma solo con il clima acceso o con il ricircolo, con il riscaldamento nulla
sì, ovviamente di meno, ma anche lì qualche difficoltà avverrebbe. prova a sbirciare il radia clima se ti pare coperto si sporto, smonta il radia acqua e lava da dentro a fuori col getto a pressione.
il radiatore acqua è nuovo, quello clima è ultravecchio con la ventola in quelle condizioni, sostituisco tutto appena ho tempo. comunque il radiatore scalda sopra e sotto no
anche io avevo questo problema, la ventola fra radiatore e motore girava sempre, e mangiava acqua, tra l'altro c'era una grande pressione nell'impianto, ma nessun problema di funzionamento, finchè ha cominciato a girare a 3.. il meccanico allora ha smontato la testa e ha visto un crepo nella zona della valvola di scarico, adesso la sta cambiando. ho un 318i del 93.. con l'impianto a gpl.. scusate ma non riesco più a trovare la mia discussione altrimenti scrivevo la: il meccanico mi chiede 750€ per la testa usata, con valvole nuove, come vi sembra come prezzo?
la testa è crepata anche dentro il collettore di scarico, saldarla vorrebbe dire come saldare un tubo dall'interno, e il meccanico dice che conviene metterne unsa rigenerata... comunque alla fine la ventola collegata con il giunto viscoso è normale che parta sempre?
Mi accodo a questo vecchio post perché anch'io ho la 320i 6L che mangia acqua da qualche tempo. Il funzionamento è regolare, ai bassi forse fatica un po' ma agli alti è un missile. Eppure devo rabboccare spesso. Avete dritte per una diagnosi fai da te o è fondamentale il supporto del meccanico? Grazie a tutti
Beh, o la perde da un manicotto, dalla guarnizione della pompa, o la beve il motore. Devi controllare bene eventuali perdite visivamente. A me per esempio si era crepato il coperchio della valvola termostatica, me ne sono accorto solo quando si è aperta del tutto la crepa e fischiava il vapore! Rabboccavo pochissimo ogni tanto, diciamo un bicchiere ogni sei mesi, credo.