ragazzi voglio condividere con voi le mie fatiche , ho apena finito di cambiarmi la frizione ! ho fatto tutto da solo .... il cuscinetto era veramente finito lo spingi era cotto e il disco cotto, poi ho dovuto sostituire la leva che spinge il cuscinetto e il piolo di plastica che fa da batente , per quanto riguarda il volano era bruciato con una lievissma rigatura iltornitore mi ha consigliato di dargli una pelata di carta con un dischetto , sembra tutto ok oggi la provo incrocio le dita , ah spesa totale €165, compreso olio
complimenti semiasse, il volano all'epoca lo avevo cambiato, dato che il mio era completamente carbonizzato
Ragazzi io invece ho un difetto strano: in un certo punto dello stacco della frizione la macchina "vibra" e si sente un ticchettio sicuramente proveniente dalla frizione(ticchettio costante al regime motore rigorosissimamente sotto i 1000giri) non la metto sottosforzo (tipo parto in terza solo di frizione ) . La cosa strana è che non lo fa sempre, ma solo in un determinato punto, mi viene anche difficile farlo di proposito, credo che sia questione di millimetri. Soluzioni?
ero preocupato per il volano, fortunatamente al collaudo è andato tutto benone la macchina è completamente diversa moolto più reattiva pedale morbido un vero piacere! evidentemente la mia frizione era fritta da molto .... fabios per quanto riguarda la tua credo che siano segni di slittamento , attento perchè così perdia anche il volano appunto . quanti km hai?
tutti con la stessa frizione?? amico mio se devi sostituirla non azzardarti a lamentarti! ahahhahahahaha complimenti !
Eh mi sa di si, tra i vari fogli e foglietti di tagliandi e entrate casuali dal meccanico (era prima dello zietto) non risulta nessun cambio frizione nè parti collegate ad essa....beh che dire... lo zio la trattava davvero molto bene, e guida pure tanto (sulla mia bm ci faceva 25mila km all'anno). E considera sempre che non mi da problemi, solo sto "slittamento" quando la prendo male col piede D:. Visto che sono in Sicilia....quanto me la farebbero costare? (manco 3 ore fa son tornato dal mecca con 240€ di cambio ammortizzatori posteriori e annessi + oli vari)
inizia a metterci mano da solo vedrai che ti darà anche più soddisfazione , anche se capisco che iniziare da una frizione non è esattamente la cosa più semplice, tranquillo il forum è qui apposta! ahahahha
l'hai cambiata sul ponte o a terra? poiche' è un mio prossimo lavoro m'interessava sapere se fosse fattibile senza ponte,magari alzandola su delle rampe
quando ho smontato ho notato una lievissima rigatura e segni di calore, per l'appunto vedendo che si parla molto di volani ho pensato di avere un bel guaio da risolvere quindi ho tentato la carta tornitore, mi ha detto subito che i bimassa non si rettificano poi ha verificato che il parastrappi fosse ok e per ultimo mi ha illuminato col la levigatura ottimo risultato
allora io casa mi sono realizzato una piccola rampa orizzontale in cemento simile a quella che trovi da qualche vecchio benzinaio alta 75cm ho lavorato molto bene ,però ho visto girando in rete che molti lavorano molto bene anche con 4 cavalletti da 30 cm belli solidi , piuttosto devi procurarti le torx con delle prolunghe per mollare la campana http://webspace.ringling.edu/~dplassma/cj/cj.html guarda qui ti fai un idea ( anche se è una z3 non cambia nulla)
bhè sul tornio hai certezza di averlo perfettamente in piano ,però penso anche che rettifficando si riduca anche la pressione che esercita lo spingi disco , cmq ad ogni modo questa è la prova che molto spesso si cambia volano senza un effettiva nececessìtà
Ottima guida grazie,per le torx credo che siano uguali a quelli posti sul semiasse,che ho ho gia tolto una volta per far il cuscinetto.La cosa che mi spaventa e la rimzione di quel bestione del cambio,ma pesa parecchio? e poi per rimontarlo ti sei fatto aiutare?
le torx che ti servono sono E16 E12 possibilmente a bussola con almeno 50/60 cm di prolunga per mollare i bulloni in alto, per quanto rigiarda il peso , pesa meno di quanto possa sembrare riesci a maneggiarlo anche da solo , anche io credevo pesasse tanto e per praticità mi sono costruito una piccola"culla" usando un crik idraulico , devo dire che mi ha agevolato molto. ti do un consiglio quando lo smonti sfilalo leggermente indietro poi ruotalo di un 10° in senso antiorario per poi tirarlo fuori http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/04/53/20&lang=IT http://tis.spaghetticoder.org/s/view.pl?1/07/61/40&lang=IT