Problema coppia 318 tds | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Problema coppia 318 tds

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da morosimpatico, 18 Maggio 2011.

  1. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    in effetti stavo pensando che fosse quella anche io, bisognerebbe controllare se ha la pressione giusta, o magari si e intasata
     
  2. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Pero' se fosse la pompa farebbe sempre fatica ad avviarsi..invece solitamente succede quando resta ferma qualche ora.....io resto che siano a questo punto uno degli attuatori pompa.
     
  3. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    magari da la pressione giusta giusta per avviarsi bene ma quando il motore richiede piu' gasolio la pompa non ce la fa, comunque una controllata agli attuatori pompa male non fa, specialmente il numero 8
     
  4. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    OK. grazie mille per l'aiuto....lo faro' certamente,

    non volgio sostituire un meccanico d'auto....ci mancherebbe..ma essendo costruttore-conduttore di macchine utensili,non vedo difficolta' nello smontaggio di parti meccaniche...solo

    vorrei evitare..come purtroppo noto..che molti meccanici prendono ai clienti 100 euro per la sostizuzione per esempio di un debimetro mentre lo puliscono solamente ed e' una operazione che con pochi euro si fa' da se' a casa per i piu' appassionati.in settimana prometto di postare le foto delle mia piccolina!!!!!
     
  5. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  6. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Venerdi' provo a portare l'auto dal meccanico per una diagnosi...sperando sia quella finale....nel frattempo ho pensato.....e se fosse la sonda lambda a dare i problemi di carburazione?
     
  7. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  8. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Si Tony,hai ragione..in effetti intendevo alimentazione falsata dall sonda lambda....pero' non ho idea se il tds ha o no la sonda.

    comuque venerdi' dovrei fare questa diagnosi..cosi' finalmente...mi rendo conto del guasto e spero di avere una soluzione definitiva...sia attuatore pompa o uqlche sensore malefico!!!!

    grazie per i chiarimenti....e' sempre meglio essere precisi anche perche' speriamo possa servire a qualcuno che puo' avere gli stessi problemi e trovare una piu' veloce soluzione.
     
  9. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    no, il TDS non ha nessuna sonda lambda
     
  10. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Ok appurato che il tds e36 non ha nessuna sonda lambda.....prima ho riaperto il cofano e....la valvola che fa la depressione pirburg che ho sostituito....non va' piu'...coie' non aspira dal tubicino!!!!!

    cosa possa essere successo non so'..pero' ricordo che appena sostituita funzionava.....dal tubicino aspirava e si sentiva l'apertura...ora....nada!!!!!
     
  11. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Allora..stamattina ho eseguito la diagnosi.....dava errore sensore sovralimentazione.....abbiamo controllato tutto,turbina compresa....e la pressione e' 0,8 arriva a 0,9....quindi a posto....l'auto non fuma e alla fine ho anche staccato lo scarico dopo il catalizzatore e fatto un giro di prova,pensando fosse intasata la marmitta ma...nessun miglioramento....quindi esclusa la turbina,cancellando l'errore riappare dalla diagnosi subito!!!!!Quindi appurato che la turbina funziona e apre-chiude,la valvola egr pierburg funziona,il sensore collettore aspirazione e' nuovo e funziona..resta da capire dove potrebbe essere il sensore sovralimentazione o cosa puo' causare l'errore.

    a questo punto settimana prossima vado da un bravo pompista....se nel frattempo qualcuno ha qualche idea......si accettano consigli....opterei Tony di non tentare di cannabizzare la pompa e verificarla da uno che sa farlo di mestiere.

    Tony,ho guardato a fianco del portafiltro nafta..c'e' un sensore con un tubetto..che pero' arriva a collegarsi al tubo che credo sia la pompa olio per i freni...con un "bombolone"sotto il cofano da parte del cristallo parabrezza.l'altro attaccato al portafiltro dovrebbe essere il sensore temperatura carburante dico giusto? o che sia proprio il sensore che io credo sia per l'olio quello di sovrapressione?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Giugno 2011
  12. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  13. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    OK Tony,perfetto....allora faccio una prova scollegandolo e vedendo se ci sono differenze....in caso dovessi cambiarlo devo togliere il portafiltro gasolio giusto?

    la diagnosi mi dava errore a sensore sovralimentazione, solo che non sapevo dove potesse essere e il meccanico nemmeno in questo modello.

    si quel bombolone che ti dicevo era quello della depressione freni..che ovviamente non c'entra nulla.

    grazie mille Tony,faro' una prova con quello.....
     
  14. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  15. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    Si Tony,ha una vite m6....solo che nel posto indicato dalla foto quel sensore ha un tubetto che e' collegato......alla depressione tubo olio freni......puo' essere..o e' stato scambiato???
     
  16. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    il sensore e quello, io una volta ho provato a scollegarlo e la macchina andava come se fosse aspirata, devi svitare il dado a chiave 10 che lo tiene, togli il connettore e stacchi il tubo di gomma che va a finire sotto al collettore di aspirazione, e non al tubo freni
     
  17. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  18. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2.332
    46
    24 Luglio 2010
    Reputazione:
    7.319
    318 TDS COMPACT 99
    infatti io li ho collegato il manometro della pressione turbo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Giugno 2011
  19. morosimpatico

    morosimpatico Kartista

    76
    4
    16 Marzo 2010
    Reputazione:
    800
    318 tds
    tutto risolto Tony...sei un grande!!!!!!il problema era proprio sul tubicino che va' al sensore sovralimentazione!!!!!

    L'auto e' tornata agile e scattante come prima....mi stavo esaurendo nel trovare il problema e soprattutto.....per fare un sorpasso!!!!!

    Meno male che c'e' questo forum..dove se abbiamo volonta'...con l'aiuto si risolvono un sacco di problemi!!!

    Pensa che se vai da un meccanico "furbo" quello magari mi cambiava la pompa e si limitava a sistemare il

    malefico tubicino con una piccola crepa,che tra l'altro era difficile da vedere perche' ha la protezione....e

    mandava al sensore sovralimentazione poca pressione.....ora sostituito..tutto tornato perfetto!!!!

    Ragazzi...ho faticato per trovare un meccanico che facesse la diagnosi...ma alla fine il risultato!!!!!!!!!!

    Pensare che l'avevo controllato quel tubicino....ma non mi ero reso conto della crepa che aveva....dal 1995

    e' anche accettabile che i tubicini si crepino.....

    comunque GRAZIE TONY !!!!!!!! avanzi un favore!!!!!!!

    PROBLEMA RISOLTO

    Davide se smette di piovere faccio qualche foto alla mia e36 e le posto!!!!
     
  20. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019

Condividi questa Pagina