Problema cigolii ventola o puleggia? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Problema cigolii ventola o puleggia?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Alex_bmw_cabrio, 30 Aprile 2008.

  1. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    la puileggia indicata con n.5 a me era completamenta smangiucchiata, mancava anche il bordino esterno.

    il problema però è stato forse indotto da un bullone di un attenuatore spezzato.
     
  2. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    Ciao Ragazzi,
    Bene ho deciso come prima cosa di seguire il consiglio di cambiare la cinghia e poi di vedere.
    Dopo avermela comprata in bmw Vi chiederei una cortesia.
    C'e qualcuno in zona Saronno,Io sono di Garbagnate Mil.
    Che abbia voglia di venire da me(cantina attrezzatissima) e di cambiare insieme al sottoscritto le due cinghie servizi?
    Ve lo chiedo perche ho provato ad andare sotto la beauty(la mia cabrio)
    ma sinceramente pur avendo fatto molti lavori da solo quello non me la sento.
    Mi occorrerebbe la mano esperta di qualcuno che abbia gia fatto l'intervento sulla sua e che mi guidi almeno la prima volta al cambio cinghia.
    Pleaseeeeee???
    Dai a parte gli scherzi se c'e' qualcuno di noi in zona che abbia voglia di mettere a disposizione la sua esperienza mi risolverebbe un bel problema.
    Purtroppo non posso prendere ferie in questo periodo per andare dal meccanico e mi dovrei tenere questo fastidioso problema per almeno tutto Maggio.
    Vi giuro che tutte le volte che sento cantare quella cinghia di merd...mi girano all'infinito!!!!!
    help help!!!
    un abbraccio a tutti coloro che si interessano ai miei argomenti.
    Alex
     
  3. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    non sono della zona, però posso cmq provare a darti le indicazioni per risolvre il problema.

    non è necessario andare sotto l'auto se non per beccare con precisione il foro esagonale nel tendicinghia del compressore clima, nel quale inserire la giusta chiave a brugola (mi pare una 8mm o 9mm, ma la prova si fa presto). poi puoi lavorare da sopra.

    a questo punto, inserita la brugola, prolungandola con un altro attrezzo (giravite a criccetto, chiave a tubo) x aumentare la leva, ruota in verso orario di circa 30° (cmq noterai che ad un certo punto termina la corsa). la cinghia clima è allentata, puoi sfilarla.

    solo adesso puoi cimentarti con la cinghia servizi.
    localizza il tendicinghia (e dalle parti del serbatoio del radiatore, sotto la puleggia piccola), io levo l'aibox per lavorare meglio (2 bulloni).
    stesso lavoro con chiave a brugola e leva, tira via la cinghia facendola passare per le pale della ventola che è nella figura sopra.
    rimetti la vuova sempre infilandola tra le pale, e sfruttando la caduta di tensione dovuta al tendicinghia ruotato in senso orario.
    rimetti la cinghia del clima e metti in moto (leva le brugole dai tendicinghia!!) vedi se tutto gira "in linea" senza eccentrismi.

    visualizza bene come sono montate le cinghie (sopratutto quella servizi) oppure scarica la doto dal tis o dal etk.

    tempo previsto (senza inconvenienti) 15'
    tempo impiegato da me la prima volta: 50' :( ... ma adesso so come fare....
    buon divertimento e facci sapere.
     
  4. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    azz....chent e se venissi io da te?
    con le cinghie sul sedile e una buona torta casalinga come compenso?
    :-))))

    cavolo ti diro' un po questo lavoro mi spaventa perche in caso di non buona riuscita non avrei la possibilita' di ripartire direzione meccanico e quindi di risolvere il prob...praticamente dovrei far venire a prendere la macchina dal carroattrezzi e..sinceramente mi sembra tutto esagerato.
    Da me non c'e' piu nessuno che mi possa aiutare per intendereci in famiglia siamo rimasti solo io e mia mamma e lei..putroppo non guida..quindi una sola macchina in strada ovvero la mia!!!
    va bhe...se la vi'

    dai ragazzi nessuno che abbia imparato o che sia disposto a ricevermi?
    non so un bel sabato mattina per esempio o una sera in settimana?
     
  5. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    chent....asp tue notizie

    ps : se comunque conosci qualcuno in zona da me che sai possa avere la tua esperienza e che magari non e' collegato fammi sapere..
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    se vuoi venire giù da me sei il benvenuto, ed anche senza torta :),
    ma ti viene a costare molto + di un intervento di un meccanico... (benza ed autostrada)

    l'auto senza cinghie parte, il problema è che non gira nè l'alternatore, ne lo pompa dell'acqua, però un 10-15 minuti li fai in tranquillità, ci arrivi dal meccanico :)
     
  7. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    why?chent tu di dove sei?possibile che mi costi piu di un meccanico?
     
  8. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    Chent parto con qualche domanda fondamentale
    1) perche devo girare il tendi cinghia in senso orario?sei sicuro?
    le brugole di solito si smollano in senso anti orario e si stringono in senso orario.
    2)il tendi cinghia e' quel tondino nero di plastica?ed e' vero che devo levare il capocchio di plastica
    e che la brugola e' al suo preciso centro?
    3)come faccio ad agire sulla puleggia della pompa dell'acqua.Nella mia 320 anche la sua visione e' compromessa
    dalla presenza di un grosso collettore o tubo di gomma che proviene dal radiatore.
    Se lo dovessi staccare devo premunirmi a rimpiazzare il liquido o a macchina ferma non ho di questi prob?
    4)per riportare la cinghia alla corretta tensione immagino che debba girare la brugola del tendi cighia in senso anti orario(se mi confermi orario al punto 1) per i 30' di cui ho smollato confermi?
    5)il mio ricambista mi chiede la misura della cinghia..e mi dice che c'e' stampato sopra..sinceramente quando l'ho pulita non ho trovato nessuna stampa-come faccio a reperire la giusta misura senza levare la cinghia e andare la a piedi visto che sta a 15 kilometri?
     
  9. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    Qui non si tratta di "allentare" un bullone... il tendicinghia è fatto appositamente in modo da tenere tesa la cinghia e per allentare quel tanto che ti basta per sfilarla lo devi far ruotare come dice il Chent... non è che allenti il tendicinghia, e se molli la presa quello torna a premere...
    non sono proprio certo che sia al centro... credo sia disassato.
    Se il tubo è in alto e la macchina è ferma nn perdi liquido, se il tubo è in basso si svuota il radiatore per caduta.
    No, ti basta rilasciare il tendicinghia che torna indietro esattamente come prima...
    Sfiga... i numeri sicuramente se li è mangiati nella rotazione... misura la larghezza, il numero delle coste e munisciti di metro a cordella (tipo da sarta) e facendo tutto il giro della cinghia misura la lunghezza...
     
  10. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    Stasera vado sotto e vedo se riesco a misurare...
    Frigus allora riguardo al tendicinghia,se ho capito bene non devo considerare
    la brugola in maniera convenzionale ovvero svita e avvita ma piu come un perno
    che,come dice chent,se viene inserita la sua brugola e viene fatta leva in senso
    orario tendera' ad allontanarsi dal "punto di tensione"in maniera idraulica o elastica
    a quel punto sara' mia premura togliera la cinghia perche se dovessi rilasciare la presa il
    tendi cinghia si metterebbe a posto in maniera automatica.
    Corretto?
     
  11. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    corretto :D
     
  12. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    Frigo la macchina puo essere accesa senza cinghie? per eventualmente verificare la rumorosita' oppure la corretta rotazione, in assenza di tensione, delle puleggie trainanti?
    tu hai provato?
     
  13. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    non ho mai provato.
    in linea di massima nn succede nulla... a parte la pompa acqua, che come diceva Chent per pochi minuti non fondi, l'alternatore, il compressore dell'AC non mi sembra ci sia altro attaccato alla cinghia servizi...
    la pompa olio è meccanica... la pompa idroguida nn ti serve... però a dirtela tutta, nella mia esperienza ho sempre montato anche le cinghie prima di provare un motore, quindi mai fatto sto test.
    ripeto, in linea di massima nn mi viene in mente niente di controproducente... semmai chiedi anche al tuo meccanico...
     
  14. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    sono di napoli, ed adesso abito poco sotto salerno... saranno un 900/1000 km da te... vedi tu.

    l'invito resta cmq valido :D

    per la domanda successiva quoto in tutto e per tutto le risposte di frigo
     
  15. Alex_bmw_cabrio

    Alex_bmw_cabrio Kartista

    90
    1
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    27
    320 cabrio
    Raga,
    ieri sono riuscito a togliere la cinghia servizi ma la piu piccola in quanto agendo sul tensionatore si abbassava di parecchio ovvero per arrivare a fine corsa c'era circa 1,5 cm di movimento.
    Non sono riuscito invece a levare l'altra.Il gioco del secondo tensionatore e' molto piu breve,arriva subito a fine corsa,e non abbastanza per allentare in maniera considerevole la cinghia piu grossa.

    Consigli?
     
  16. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    l'escursione del secondo tendicinghia è si + breve, ma sufficente, riprova.

    la cinghia clima è praticamente quasi dritta, si mete e si leva con facilità.
     
  17. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    per togliere la cinghia del clima
    occorre aprire il tappo del galoppino tendicinghia
    e allentare il dado, che, posto sull'eccentrico, mette in tensione la cinghia........
     

Condividi questa Pagina