perché.....che avevi fatto oltre a smontare il selettore? per la manopola avevo già scritto.....2-3 giri di nastro isolante e poi vai con le pinze. .
Ho delle pinze balorde e temo di rovinarla Visto che dopo aver staccato e riattaccato il connettore del selettore non aveva più manifestato il problema (avevo provato diverse volte in garage e aveva sempre funzionato a dovere), avevo dedotto che magari il malfunzionamento fosse stato dovuto a dell'ossido sui contatti. Ieri sera non si erano mai spenti con l'auto in marcia, mentre prima dopo 100 metri si spegnevano. Solo quando sono rientrato e ho voluto accendere/spegnere il problema è risorto.
Oggi dopo aver passato un'ora a tirare la maledetta manopola, con le dita distrutte dalla fatica mi è venuta una Ho infilato un pezzo di filo interdentale nella fessura tra la manopola e il supporto e l'ho spinto in fondo con una tesserina di cartoncino, quelle dei parcheggi per intenderci, facendolo andare bene sotto. Poi ho semplicemente provato a tirare in perpendicolare e, subito non ci volevo credere, si è sfilata facilmente. Pazzesco. Le avevo provate tutte. Anche mettendo del nastro sulle ganasce di una pinza (per impedire che rovinasse la plastica) e sulla manopola, come mi avevate consigliato, ma niente, non faceva presa e scivolava via. Adesso devo aspettare che amazon mi spedisca il selettore che ho già ordinato e sperare sia lui la causa di tutto sto casino. Altrimenti lo brucio. Sulla graffa dove si avvita la vite che fissa la mascherina sul cruscotto c'è uno "strappo". Potrei averlo causato io tirando la manopola quando era fissata sul cruscotto o è semplicemente fatta così?
La graffa è fatta cosi! Non l'hai rotta. Te l'avevo detto che con la pinza scivolava. Al filo interdentale non avevo pensato ottima idea. Quindi funziona anche con i perizomi newstyle a filo interdentale! Devo cercare un perizoma
Mi è arrivato il ricambio ma non risolve il problema Inoltre non è perfettamente uguale all'originale, la lampadina è leggermente più bombata ed entra solo in parte nella mascherina. Come vedete nella prima immagine i supporti della lampadina sono diversi. Quello nero è il supporto della lampadina del ricambio Febi Bilstein. Quando si avvita al selettore lo spinotto femmina nel cruscotto, quest'ultimo va a premere sul fondo del supporto della lampadina e lo costringe ad inserirsi tutto, per cui la lampadina si incastra nel foro di plastica trasparente. Nel pezzo originale bmw la lampadina è leggermente più piccina ed entra nel buco senza forzare. Quella del pezzo originale è anche leggermente pìu stretta dove ci sono i contatti e non funziona sul Febi Bilstein. Poi non ricordo una cosa: la lampadina non si accende se accendo le posizioni con l'auto spenta, mentre si accende appena giro la chiave in posizione preaccensione e rimane sempre accesa, anche a fari spenti ad auto accesa. E' normale che accada questo? Inoltre nel selettore originale noto ora che funziona a tratti. Cioè con le chiavi girate in preaccensione o ad auto accesa, la lampadina non si accende sempre. Avendola tolta dal supporto per provarla sul pezzo nuovo forse si è rovinata. O forse si sono rovinati i contatti sul supporto. Ho anche provato con uno scovolino per i denti a sfregare dentro i contatti dello spinotto femmina tondo nel cruscotto, per cercare di togliere dell'eventuale ossido ma il problema persiste. Altra cosa. Il relay degli anabbaglianti non è il numero 6 ma il numero 7. Il 6 è quello degli abbaglianti. Ho provato a togliere il 7 ed infatti gli anabbaglianti non si accendevano più. E poi mettendo il dito sopra quando si accendono si sente che scatta. A questo punto ho appurato che non è il selettore a causare il problema, anche se durante le prove che ho fatto, una volta accesi, non si sono mai spenti da soli, mentre all'inizio accadeva anche questo. Ho fatto un tragitto breve però. Ora accade, a volte, che una volta accesi e poi spenti, non si riaccendano o lo facciano con un ritardo. Potrebbe essere quel relay verde? Non ho modo di provare a sostituirlo perché è diverso da tutti gli altri. Altrimenti potrebbe essere lo spinotto femmina del cruscotto, sul quale si avvita il selettore, magari sempre per via dell'ossido. Non so più che pensare PS. All'inizio avevo montato il nuovo selettore senza fare prove e quando ho dovuto smontarlo ho faticato parecchio per togliere la manopola, che si era incastrata in un modo assurdo, molto più duramente che nell'originale. E questa volta, con la tecnica del filo, l'ho rovinata
Io nn hi avuto problemi con la lampadina. Non capisco xké tu si. La lampadina è sempre accesa quando chiave è su ON. Sia con fanali spenti che accesi
Forse il supporto è diverso (la parte trasparente dove si infila la lampadina e viene riflessa la luce) Mentre se si accendono le luci di posizione con l'auto spenta e la chiave su off, la luce si dovrebbe accendere o rimanere spenta?
Spenta mi pare. Solo a motore acceso cioè chiave su on hai la lucina sempre accesa. Mi pare. Ma dovrei provare.
forse perché la tua plastica trasparente è deformata dal calore come la mia.... per quello entra facilmente. .. si... la lampadina è sottochiave...
Non riesco a ricordarmelo cosa avevo fatto.. se era entrata bene, se c'era la plastica deformata, se era perfetta come arrivata o se avevo usato la vecchia lampada.... sinceramente dovrei smontare aprire e vedere cosa avevo fatto un paio d'anni fa. Pero' non ricordo problemi particolari. Innestato connettore, chiuso e via. Mai piu aperto.
Secondo Realoem dovrebbe essere stato il K48, ma probabilmente il tuo cablaggio della scatola fusibili è diverso. Potrebbe a questo punto. Lo puoi sostituire con quello dei fendinebbia per esempio, anche se il colore è diverso, la piedinatura è la stessa.
adesso abbiamo capito perché era cambiato il codice del ricambio....ma la mascherina è la stessa per tutte le annate. .. quindi deve montare così.. . anche se fa fatica a entrare, l'importante è che il portalampada vada fino a fondo. si... il relè è quello.... non avevo mai notato che le versioni pre '94 avessero i relè invertiti. comunque, come dicevo nel primo messaggio, puoi tranquillamente sostituirlo momentaneamente con quello nero.....dovrebbe essere uguale.....ma anche se non lo è, va bene lo stesso.... al massimo non si accendono i retronebbia, ma al momento non credo ti servano. .. infine escludo ossidazione nella ghiera dei contatti....come si è sempre detto, se il selettore non funziona bene (e quindi anche i suoi contatti) oltre agli anabbaglianti non funzionerebbero neanche gli abbaglianti....
Con quello dei fendinebbia nero intendete questo tra i due arancio, che sono più grandi e sono quelli che avevo invertito? Siete sicuri sicuri, non faccio casini?
Si quello. Dal mio punto di vista sono uguali, comunque confrontali dalla parte dei contatti, e sul lato piedini sono stampati i N° dei contatti, ad esempio 30, 87, 86, 85.
Ma essendo diverso il colore potrebbe causare qualche danno all'impianto elettrico? Ho provato a cercare il relay sostitutivo (quello verde 6136 8 353 447) ma nuovo su internet pare sia introvabile. Ne ho trovati di usati, uno a 7 sterline inglesi + spedizione (dalla Lituania). PS. Con quel codice ne ho trovato 1 (credo nuovo) su amazon ma è nero, non verde, e costa oltre 30€
Eh non mastico molto sta roba e temo di fare casini [OT] Quello che hanno fatto con la legge di stabilità 2015 e la presa per il sedere con la legge regionale veneta, è inaccettabile.