problema all'alternatore? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

problema all'alternatore?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da Lele, 16 Settembre 2008.

  1. Lele

    Lele Kartista

    218
    12
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    24.470.626
    Serie 1 Msport
    Ciao a tutti.
    Ieri sera mi è successo un fatto un pò strano...
    Pioveva a volontà e la strada era un fiume d'acqua e io, con la mia coupè, navigavo alzando onde d'acqua a destra e a sinistra.
    Ho notato che quando passavo sulle pozzanghere d'acqua più grandi, si accendeva per qualche secondo la spia della batteria e dopo qualche secondo sentivo un rumore di cinghia che scivola e la macchina mi dava l'impressione di avere un calo di potenza...
    Cosa può essere?
     
  2. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    anche a me è successa la stessa cosa....in pratica sono raggiunto a questa conclusione: la cinghia scivolava e l'alternatore non girava a pieno regime per quell'attimo che hai preso la pozzanghera. anche perchè io poi sono andato subito a controllare le cinghie dal meccanico comprando quelle nuove e mi ha detto no non le cambiamo che sono nuove.
     
  3. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is


    Confermo, è successo anche a me

    pozzanghera, accensione spia rossa, stridio di cinghia e spegnimento spia

    basta controllare la tensione della cinghia alternatore pompa acqua che per essere corretta deve flettersi di circa 10 mm esercitando una certa forza con un dito nel punto più distante dalle due puleggie(ovviamente a motore spento8-[)

    il guaio è che ogni volta che la cinghia scivola sulla puleggia si consuma di più in quel punto e poi la senti fare "gne gne gne " quando il motore gira al minimo specie nelle gioornate umide



    Per evitare che la cinghia perda tensione bisognerebbe controllarla dopo un certo periodo d'uso quando ancora è nuova, perchè è normale che si molla un po':wink:
     
  4. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    si ma tipo a me le hanno cambiate un mese e mezzo fa.... cmq sono tese ho controllato sia io che il meccanico. se si spacca mi metto e la cambio tanto l'altra è nel cofano :D
     
  5. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is

    giusto, quando si cambiano quelle vecchie conviene buttarle sotto la ruota di scorta, per quel che pesano....in emergenza possono sempre risolvere=D>
     
  6. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    no io intendo quelle nuove...in pratica ho comprato 4 cinghie. 2 le ha messe e due sono di riserva :D
     
  7. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    ti faccio i miei auguri...specialmente se ti si spacca mentre cammini...in mezzo la strada a cercare di mettere tutte le rondelle al posto giusto...poi non è un motore fire fiat che quando spacchi la cinghia basta cambiarla e alle valovole non è successo nulla...di sicuro ne avrai piegata qualcuna...
     
  8. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    si parla di cinghia servizi no della distribuzione !
    da verificare attentamente la tensione della cinghia e relativo galoppino (eventualmente sostituirlo)
     
  9. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè
    inoltre non è cinghia di distribuzione ma catena quindi difficilmente si spacca quella....dico se si spacca quella dell'alternatore ovviamente. quindi ti rimando indietro gli auguri nella speranza che non accada a te quello che hai ipotizzato per me!!!!
     
  10. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    ops ho detto na castroneria...non avevo capito che parlavate della cinghia servizi.
    A me è un pò difficile che succeda...per il tuo stesso discorso:wink:
     
  11. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is
    Bè c'erano motori BMW sulle prime E36 316 e 318 che erano con distribuzione a cinghia, gli M40:-k

    non hai detto mica una castoneria...:wink:

    comunque adesso si parla del 318is

    distribuzione a singola catena duplex :mrgreen:
     
  12. =rke=imot3p

    =rke=imot3p Secondo Pilota

    567
    3
    13 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.487
    bmw 318 is coupè


    lol si scherza cmq :D
     
  13. Lele

    Lele Kartista

    218
    12
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    24.470.626
    Serie 1 Msport
    oltre l'episodio della pozzanghera, sento la cinghia che stride un pò anche quando faccio partenze a razzo, specialmente quando metto la seconda...
    è arrivato il momento di sostituire la cinghia servizi?
     
  14. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is
    Tensione?

    hai controllato ?

    Più sopra ti avevo già risposto:wink:
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    controlla lo stato della cinghia ( se ci sono miniscrepolature sui profili a "V"); prova a sostituirla (costa una 15cina di €), altrimenti è andato il tensionatore, un pistoncino che ha la funzione di tenere la giusta tensione evitando gli strappi che crea nei transitori un galoppino fisso.
     
  16. Lele

    Lele Kartista

    218
    12
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    24.470.626
    Serie 1 Msport
    OK... controllerò ciò che hai detto.
    Però, se non ricordo male, il meccanico mi ha già cambiato una cinghia non molti chilometri fa...
    Ma quante cinghie ci sono nel mio motore?
    Dovrebbe essere M52.
     
  17. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    2 cinghie :
    1 per pompa acqua, alternatore e servosterzo (dovrebeb essere questa il tuo problema, e su di questa agisce il tensionatore che ti dicevo)
    1 per il clima (se ce l'ha) che ha un galoppino a registrazione fissa (non ha molle, ma si blocca tramite una vite a testa esagonale)
     
  18. Lele

    Lele Kartista

    218
    12
    24 Febbraio 2008
    Reputazione:
    24.470.626
    Serie 1 Msport
    sarà sicuramente la prima cinghia a scivolare, perchè si accende la spia della batteria, quindi è l'alternatore che non carica.
    dovrò chiedere al mio meccanico quale cinghia ha cambiato ultimamente.
     

Condividi questa Pagina