Buongiorno a tutti, ho acquistato la mia"piccola" da poco, un mesetto scarso, ne sono innamorato ma negli ultimi giorni è venuto a galla un problemino che mi preoccupa. Premetto che per motivi lavorativi non ho la possibilità, almeno fino a lunedì, di andare a fare diagnosi in BMW, perciò sarò il più preciso possibile nel descrivere il problema. Il motore, se avviato a freddo, funziona a meraviglia, ecco forse "beve" un po' più del previsto, ma magari è per via del mio piedino pesante. Ad ogni modo và benone. Il problema sorge, ahimè, quando dopo che è entrato in temperatura, si spegne e si lascia la vettura inutilizzata per una brevissima sosta. A questo punto, alla successiva riaccensione, diciamo nell'arco di massimo 10-15 minuti da quando è stato spento il motore, si capisce sin dall'avviamento che interverrà il problema: il motorino di avviamento infatti deve girare più a lungo, diciamo un mezzo secondo abbondante in più, perchè il motore si accenda, singhiozzando in maniera strana. Il minimo a questo punto si mantiene un po' irregolare altalenando tra 500 e 600 giri/min ma soprattutto, cosa che mi disturba di più, alla guida il motore fatica a entrare in coppia e i giri salgono, anche a tavoletta, a velocità bradipo. Specialmente dai 3-4000 giri, qualsiasi sia la marcia inserita, ci mette un'eternità ad arrivare nei pressi della zona rossa. Pare quasi che in questi casi la vettura viaggi con neanche 100cv invece che coi suoi 150 belli pieni. A volte, inoltre, arriva al punto addirittura che quando è in questa situazione, e la si tiene ferma per qualche minuto a caldo, si spegne per i cavoli suoi. Nemmeno in maniera scomposta, si spegne quasi l'avessi spenta a chiave. Sinceramente un comportamento così mi fà pensare a qualche malfunzionamento relativo a sensori o comunque roba elettronica... Pensavo magari a debimetro, sensori albero motore o a cammes, qualcosa legato al minimo... però onestamente brancolo relativamente nel buio. Spero che possiate aiutarmi voi, almeno nel tranquillizzarmi sul fatto che non si tratti di qualcosa di grave; cosa che non credo, dato che comunque in tutte le altre situazioni la vettura si comporta egregiamente... HELP!
Il sensore giri, 100%, la diagnosi te lo confermera'. Se ci fai caso, noterai che i giri sul quadro non saranno corretti.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?276907-Piccoli-problemi-elettrici-su-E36-320i&highlight=sensore+giri+320i
...mmm onestamente non ho riscontrato anomalie strane su quanto comunicato dagli strumenti... nè dal contagiri, nè dal tachimetro, nè dall'econometro (o come si chiama)... Ad ogni modo, facendo una diagnosi anche presso un generico elettrauto il problema dite che si identifica precisamente? Si tratta di un problema grave? Costo riparazione, almeno a grandi linee? Il sensore giri sarebbe quello che io chiamavo "sensore albero motore" suppongo...
Ne ha due, a me si era rotto quello superiore, che mi pare NON sia quello sull'albero, ma magari mi sbaglio. Quando a caldo cerchi di ripartire i giri sul quadro non sono regolari, guardaci. Se ti si spegne in moto noterai anche che calano prima i giri a zero e poi si spegne. Non ricordo la cifra esatta ma non e' un'intervento costoso, dipende da dove compri il sensore. Direi sui 40-60euro.
...ah ok, parlavi dei giri in riaccensione o in quasi spegnimento al minimo! Allora sì, confermo l'anomalia in toto. Quindi si tratta più o meno di qualcosa di noto mi par di capire...
Notissimo, un classico! Che poi capita un po' su tutti i motori vecchiotti. L'ho dovuto sostituire due anni fa anche sulla clio 1.2 che aveva la mia ragazza. Per l'esattezza avendolo anche sezionato ti posso dire che il problema nasce dal fatto che la guaina che isola i 3 cavi che ha dentro si screpola con gli anni e col calore il rame (immagino dilatandosi) fa massa con gli altri cavi, inviando segnali sballati. Raffreddandosi torna normale per un po'. Prima di sostituirlo avevo un'autonomia di circa 15km
...allora intanto ti ringrazio tantissimo! Ma scusate la domanda, che magari in caso al momento provo a dargli una pulitina almeno per questa settimana, qualcuno sa indicarmi (magari indicandolo in una foto) dove si trova? Perchè ho una mezza idea a riguardo dato che hai precisato che escono 3 cavi, ma non ne sono sicuro... è poco "sopra" al debimetro?
E' abbastanza imboscato, l'ho fatto sostituire in officina quindi non ricordo bene, ma e' dietro il ventolone. I cavi sono 3 ma sono inguainati in uno solo nero, non sono visibili. Se il problema e' lo stesso che aveva il mio (e ne sono abbastanza certo) pulirlo non servira' a niente. Non e' che non funziona perche' non legge, non funziona solo a caldo, quindi guasto interno.
Roger! Eventualmente si trova qualcosa online senza andare a farsi ufficialmente spennare in BMW? ...ovviamente previa diagnosi di conferma presso elettrauto di fiducia... Danke schon!
Puoi trovare il prezzo su http://www.realoem.com Io me lo sono fatto procurare dall'officina Bosch, ma mi pare fosse vicino al prezzo del ricambio BMW. Col codice del pezzo puoi cercare anche su ebay, spesso si trovano, ma spesso costa meno in bmw!
ti ringrazio nuovamente, e ti disturbo ancora una volta per colpa della mia ignoranza: come si chiama, anglofonicamente parlando, questo benedetto sensore..?
Ha! Sensore giri? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Boh! Forse ha un nome più tecnico tipo "minchiometro" ma lo ignoro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Forse qualcosa tipo sensore impulsi... Ma nella sezione elettronica motore su realoem.com lo dovresti trovare senza grosse difficoltà. Conta molto più il codice che il nome.
Scusate se il mio intervento può sembrare sbagliato..ma poi alla fine era il sensore giri? É stato risolto il problema?
R: problema 320i a motore caldo E in effetti...in tre giorni /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
...sorry ragazzi, non sono ancora riuscito a far nulla al momento, son parecchio preso col lavoro e SE riesco, farò effettuare un controllo lunedì (unico giorno libero salvo imprevisti)... Al momento ho provato a staccare il debimetro quella volta che mi si è ripresentato il problema, su consigli trovati in rete e su indicazioni di un amico meccanico che mi ha detto di provare tanto per provare... ma onestamente non ho riscontrato miglioramenti, a parte un'erogazione quasi impercettibilmente diversa... Ad ogni modo, sarà per le temperature esterne relativamente più basse di questi giorni, sarà perchè di soste brevi e quindi ripartenze a motore davvero caldo non ne faccio quasi mai, ho notato che mi si è riproposto solamente una volta da quando ho segnalato il "difetto". In compenso, da ieri noto che in alcuni casi e condizioni apparentemente isolate, l'acceleratore sembra avere una "corsa vuota" maggiore rispetto al solito... mi spiego meglio: in uscita di rotonda in seconda con vetture che precedono, mettendo poi la terza, a gas quasi costante (un pelo di pedale dopo aver rilasciato la frizione, comunque), l'auto sembra ancora rallentare, salvo poi dare quasi un mezzo strattone non appena si spinge POCHISSIMO in più sull'acceleratore. Il tutto dà una sensazione di "ruvidità" che finora non mi pareva di aver notato... ma credo (poi forse sbaglio) che quello possa dipendere da mille altre cose... magari fisicamente il pedale in se (un po' duro e con la prima minima parte "vuota", in effetti), magari la farfalla (o che altro abbia, mea culpa per l'ignoranza) da pulire, forse davvero il debimetro non al top, forse l'olio stesso con ormai 10.000km sulle spalle (e vai a sapere che olio ci avesse messo il proprietario precedente)... Poi forse invece mi sbaglio e il tutto è ricollegato al problema del sensore albero motore (sempre ammesso che è da verificare sia quello, ma credo anche io al 99% sia lui il colpevole), in tal caso correggetemi... Ad ogni modo questo ulteriore è un problemino veramente lieve e di poco conto, che una volta messo apposto il famoso sensore (più urgente per quel che ne penso) credo risolverò con la manutenzione "ordinaria": pulizia circuito olio e cambio olio con full-synt, pulizia debimetro, pulizia farfalla (o EGR, o quello che è) e magari un cambio candele più avanti... ...domanda per curiosità: esiste una regolazione per il pedale dell'acceleratore? Intanto vi ringrazio nuovamente per le dritte e le varie conferme /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Lei non ha fede in noi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Lei sostituisca il sensorino in questione e poi vediamo se l'auto avra' bisogno d'altro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />