/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> al momento del montaggio vedremo se si trovano bene le flettature
ho idea che l'innesto del tubicino sia in una posizione sbagliata. lo vedo troppo in alto. se gli colleghi il tubetto, esso sporgerà e toccherà contro al coperchio..(costringendoti a fargli fare una curva da strozzarlo) (vedi segno rosso nella foto) considerà che il coperchio (tratteggiato ipoteticamente in giallo) , passa ad un cm dal cannotto dell'egr... (la freccia rossa indica il supporto dove si appoggia e si fissa con la vite.) conveniva collocare il tubetto lateralmente...
ho tolto un pò ti gomma piuma k sta nel coperchio e la curva non si strozza.... cmq fa il giro al contrario della tua indicazione rossa...... poi ho lasciato il compito al tornitore di farmi una egr libera, quindi a breve avrò solo un tubo e posizionerò il tubicino in un posto più comodo di com'è adesso...... oggi cmq ho montato il raccordo a Y con i 2 sensori di press olio, poi ho svuotato l'olio vecchio che dovevo cambiarlo e al posto del tappo metterò il sensore temp..... appena ho 2 minuti, carico le foto che ho fatto......
bene. comunque quando fai il collettore nuovo, il cannolicchio mettilo a destra.. non fargli fare il giro come lo fai fare ora.. se lo fai uscire subito a destra(dal lato passeggero insomma), sei già fuori dalla zona calda del motore,e vai diretto verso la bocchetta. se gli fai fare il giro che fa ora il tubetto passa necessariamente sul motore, dove il calore potrebbe anche sciogliere il tubetto (specialmente se il tubetto è quello trasparente della foto..) io ho usato i tubetti per la depressione, che sono fatti per non schiacciarsi ed essere resistentissimi al calore
Essendo che ho posizionato la centralina nel mio lato (guida) perchè ho fatto passare tutti i cavi dal abitacolo guida alla scatola, quella di fianco il serbatoio liquido freni, mi viene più comodo poi fare il "cannolicchio" dal mio lato..... qui è dove ho posizionato la centralina http://imageshack.us/photo/my-images/337/camerazoom2012060619270.jpg/ questo è da dove parte il tubicino, con il filtrino http://imageshack.us/photo/my-images/856/camerazoom2012060619273.jpg/ e cmq non si strozza, come gia detto ho tolto un pò di gomma piuma dal coperchio motore, in modo che il tubicino vi ci entri lasciando la curva così come la si vede in foto..... qui invece il lavoro dei sensori press olio... http://imageshack.us/photo/my-images/228/camerazoom2012060619264.jpg/ quello in basso è l'originale, le misure si sono trovate giuste per fortuna, ma per arrivare a smontare il sensore e metterci il raccordo a Y è stato un lavoraccio, perchè la parte lì in basso è stretta e scomoda per lavorare, ho dovuto smontare, non so come si chiama, il comando a cui è collegato anche il tubicino che va alla EGR, e quindi spostarlo per fare più spazio e anche per permettermi di avvitare la Y che ve ne pare?
ottimo lavoro, alla fine l'hai messo, nel punto dove ti avevo detto, comunque io avrei sostituito i tubi trasparenti che fanno schifi come materiali con quelli telati, con gomma all'interno, sono molto resistenti,
grazie a entrambi per i consigli /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> si magari i tubi di serie trasparenti non saranno ottimi, ma cmq non stanno a contatto con parti k si riscaldano e che quindi li potrebbero sciogliere, poi non avevo subito sottomano altri tipi di tubicini, quindi li ho messi e via
si, i tubi anche secondo me potrebbero cedere col calore.. anche il fissaggio con le fascette da elettricista.. io ho dovuto mettere fascette metalliche. comunque è solo un dettaglio, l'impianto è già fatto; al massimo metti le fascette o cambi un pezzo di tubo se vedi che il calore lo deforma o lo smolla ..
Grazie Mike troppo buono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per i tubi e le fascette, la cosa è provvisoria cmq, perchè appena avrò la egr libera da sostituire alla originale, metterò tubicini migliori e fascette metalliche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
complimenti bel lavoro ora ci vuole un bel video /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie mille ragazzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> un video? cosa vuoi vedere la lancetta del turbo arrivare al picco di 1,5bar /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma la lancetta quant'è che dovrebbe andare nella zona depressione? perchè nn ci va mai....
che vuoi che ne sappia io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cmq ecco un video, fatto stasera, scusate la scarsa qualità ma ho solo il cellulare per fare il video, l'audio inoltre non è proprio sincronizzato..... la pressione dell'olio ha un picco di 4.8 bar, non so se sia buono o meno, forse per via del fatto che potrei aver messo troppo olio oggi dato che ho fatto il cambio, ci ho messo 6litri, ma ho fatto scolare tutto fino all'ultima goccia il vecchio, cambiato anche il filtro olio..... http://www.youtube.com/watch?v=frjW4EfgIMM
come ti dicevo in Pm, il manuale indica come pressione alla pompa 4,2 Atm a4000 giri/min. ad una temperatura dell'olio di 80°, con una tolleranza +- di 0,5 atm. e visto che tu ti sei collegato nei pressi della pompa, credo che quella pressione sia abbastanza corretta. al minimo dovrebbe comunque essere di 0,5 atm. ----------------------------- attenzione, che se hai messo troppo olio fai danno. nel basamento deve esserci solo una certa quantità d'olio, per non creare problemi al movimento del manovellismo di banco (albero motore, pistoni..) se è troppo,oltre ad aumentare gli attriti, rischi che te lo sputa da dove riesce.. (filtro recupero vapori, astina del livello, paraolio albero motore lato frizione, core-assy turbina) non superare mai il livello MAX indicato dalla tacca sull'astina. .-------------------------- (il video dov'è?)
Cacchio ieri sera ero talmente rinco dal sonno che non ho messo il video /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ho modificato il mio precedente mess e ho inserito il link del video..... oggi pomeriggio vedo di tirare un mezzo litro di olio.... vorrei evitare di togliere il tappo dalla coppa.....
sul sito castrol dice 5,5 cmq ne toglierò 1 litro e poi controllo il livello, deve essere poco sotto il max giusto? uff ma come cavolo ho fatto ieri a sbagliarmi