Nel kit ci sono delle bombolette di aria compressa,come quelle che usano i ciclisti o tipo quelle per i fucili ad aria
ah non le avevo viste.occhio che un suv da 2000kg non sempre riparte con queste bombolette. anche i compressori devono avere una certa potenza. in ogni caso per me sono cose difficili da fare magari su strade trafficate o di notte... ad esempio per inserire il "tappo" la ruota deve essere parzialmente gonfia o smontata ed il buco devi trovarlo...sulle ruote posteriori poi è davvero difficile da mettere. dopodichè va portata in pressione.... benedette siano le run flat
Non so a quanti bar siano caricate, ma il contenuto è davvero una scoreggia! Bè se le strade sono trafficate tanto meglio, magari qualcuno si ferma con un compressore non ho capito..
cosa? se trovi la ruota sgonfia prima di tutto devi individuare la foratura.quindi serve un gonfiaggio parziale.senza smontare il cerchio non sempre è facile.poi devi infilare nella foratura l'apposito attrezzo con pezzetto di gomma sigillante.a quel punto porti in pressione...sperando che tenga.ma se la gomma è del tutto a terra l'operazione richiede lo smontaggio. per questo non credo che la bomboletta ce la faccia.... x mia esperienza sulle ruote anteriori si riesce a fare spesso semplicemente sterzando mentre in quelle posteriori...impossibile entrare fisicamente e fare sufficiente forza. quindi questi sistemi sono poco adatti alla riparazione di fortuna in strada che andrà fatta riempiendo la gomma dell'apposito gel sigillante. credo che poi sarà da buttare con un kg di colla dentro.... ripeto, benedette run flat tutto il resto funziona finchè non bucate
ah ok ho capito cosa intendevi dire.. si sostanzialmente se ti trovi il pneumatico adagiato sul cerchio non cè kit che regga.. ce l'hai nel c*** Io pensavo al kit come, inizi ad avvertire la gomma che si sgonfia, magari anche tramite il sensore dell'auto e allora si tenta una riparazione per tornare a casa o trovare un gommista.. @stevo76 dai basta, che poi mi convinci a rimanere con le runflat
Io personalmente ho sempre avuto le RF su F20, F25, F16, E89, ora di nuovo F20 (oltre a 3 Mini), e mi sono sempre trovato a meraviglia. Premetto che non sono mai andato in pista, ma ho il piede “pesante” e non ho mai sentito grandi differenze dagli pneumatici normali...sia che fossero estive che invernali.
Ho qualche dubbio sull indice di velocità, ma sicuramente sarà il futuro... nei rover spaziali cè gia da anni
Non so se è la discussione giusta vista la data ultimo messaggio Ho le runflat, ok mi piace l' idea della sicurezza, comodità etc. Ho letto che cmq gli svantaggi sarebbero molti, rigidità quindi comfort minore, costi maggiori etc Domanda: si possono mettere pneumatici normali in un cerchio RF? Sarà vera la storia del settaggio diverso delle sospensioni o più tra leggenda e wish thinking? Nel senso che io ho dei dubbi che una vettura che monta RF venga settata diversamente come sospensioni, poi boh magari sottovaluto la competenza e l' efficienza. Inoltre mi è sembrato di capire che non esistono 4 stagioni, non ho ancora chiesto al gommista ho cercato un pò online... Insomma secondo voi eventualmente mettere pneu normali presuppone cambio cerchi e ritaratura sospensioni? Grazie a tutti
Le gomme quattro stagioni su un SUV xdrive di oltre due tonnellate non ti danno affidabilità ne in inverno ne in estate sono da evitare. Inoltre se passi alle non RFT devi prendere kit o ruotino, up to you https://www.bmwpassion.com/forum/threads/gomme-e-cerchi-4-stagioni.357259/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/dubbi-ruota-di-scorta-vano.323951/
Si certo, nel caso prenderei un kit di gonfiaggio. Però certo ha senso solo nel caso si decida di mettere le 4 stagioni. Con la vecchia auto, una santa fe, sempre suv di 2t, avevo le 4 stag ed è verissimo che le prestazioni non sono le stesse però con delle buone 4 stagioni mi sono trovato bene visto che per il 99% guido molto tranquillo. Cmq da quel poco che finora ho usato l' auto con RF sinceramente mi sembra molto confortevole lo stesso per cui... Da qualche prezzo al volo che vedo online non mi sembra costino molto di più di non RF quindi a quel punto.. Tu come fai hai i classici due treni di gomme con cambio stagionale?
Ciao, io tra l'altro ho i cerchi da 20 differenziati e gomme RF e faccio il cambio due volte all'anno sugli stessi cerchi, però d'inverno vado spesso in montagna quindi preferisco avere gomme termiche sicure e performanti.
Egregi, buon pomeriggio, è parecchio tempo che non scrivevo sul blog. Inerente all'argomento, da fine 2019 ho un set gomme invernali RFT + cerchi da 19' e un set di gomme estive più cerchi di serie da 20'. Tengo il treno di gomme impilato in garage e faccio il cambio ogni stagione (2 volte l'anno in sostanza). Dalla mia esperienza ti dico che le gomme RFT a livello di feeling di guida sono più rigide e confermo, si sente sui dossi e sulla strada disconnessa a basse velocità. Le RFT invernali le presi un pollice di meno perchè ai tempi mi fu consigliato mi pare che gomme leggermente più piccole si comportano meglio su neve. Inoltre considerai che se bucando ad es zona dolomiti con 0°C, certo è una situazione in cui vorrei avere una maggiore autonomia. Con le estive (non RFT) la tenuta di strada e comfort sono superiori (monto delle BRIDGESTONE Alenza). Con le invernali tendo a limitarmi sulla velocità di guida. Ho il kit di gonfiaggio ma onestamente non saprei proprio dove metterci le mani. Ho un pacchetto incluso per servizio di soccorso stradale fornito da BMW, che ho rinnovato. spero sia stato utile, vi auguro una buona giornata