Peso tetto elettrico m3 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Peso tetto elettrico m3

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Mazzo85, 5 Maggio 2013.

  1. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Quoto Fast ed aggiungo: la "moda" del confronto in pista dei vari modelli, è diventata tale, da circa 10 anni a questa parte, ed a livello di marketing, le case lo hanno capito e ci marciano tantissimo sopra, se ne leggono di cotte e di crude su versioni fornite dalle case per i test su "certe" piste ecc.

    L' M3 E46 è stata fatta prima di questa "moda", ma con la CSL si può dire di essere stata proprio la BMW una delle prime ad averla inaugurata, questo per dire che con poche cose mirate, si possono cambiare le carte in tavola....

    A questo punto, se si vuole un'auto che sbaragli la concorrenza sui giornali, ebbene non è difficile capire quale comprare al momento, fatto salvo poi, che arriverà quella che sbaraglierà l'acquisto fatto.

    Per quanto riguarda le prestazioni....su strada...a parte i soliti discorsi che questo/quello non si fa, visto il traffico caotico ed i pericoli connessi, vale il solito discorso del manico, dove con vetture mediocri, certi personaggi con abbondante pelo sullo stomaco, fan davvero fare brutte figure a proprietari di auto molto più blasonate, ma la vera questione però a quel punto è....a parità di pilota, quale si comporta meglio?, l' M3 è un'auto difficile da portare seriamente al limite, specie con l'assetto che ha di serie un po' troppo morbido e per freni che in un uso intenso, si "stancano" molto presto, il curioso è vedere come cambia radicalmente solo mettendo mano a questi due comparti, e per mia esperienza (magari limitata, non lo so), sono poche le vetture che con 2 cazzate del genere, cambiano così tanto come guida.....con la stessa potenza motore di prima....
     
  2. Mazzo85

    Mazzo85 Kartista

    228
    9
    8 Aprile 2013
    Reputazione:
    6.567
    M3 e46
    Ragazzi io parlo di auto con rapporto peso potenza molto simili.....rs3,imprezza,evo insomma 4x4 turbo che bastonano la nostra m su tutta la linea
     
  3. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Anche l'1M ha lo stesso peso potenza...

    perchè non le paragoni a lei?

    Turbo contro aspirato non è una lotta vera, poi la qualità del progetto, potenziati freni ed assetto è da verificare in pista non sul giro singolo...ma dopo 20 giri tirati...

    Rs3 facile che le gomme anteriori dopo un po cedano per sbilanciamento dei pesi...impreza ed evo...hanno problemi di temperature (i modelli più nuovi) anche solo dopo due giri...tendono a sottosterzare...

    Insomma fatti un track day (almeno mezza giornata) e confronta la tua auto sotto sforzo per un po contro le altre da te indicate in piste da almeno 2 minuti a giro...dopo di che avrai un metro più serio di misura...

    Se interessa lo sparo o l'uscita da 3 tornanti da confrontare con auto copiose...entraci dentro a 7 mila giri...vedrai che non soffrirai di problemi di coppia...

    Poi ci rimetti comunque contro le 4x4 sul strettissimo..tu fino a 80/90 km/h fatichi a scaricare...

    Ho visto i turbi da te menzionati "preparati" con 300 ed oltre cavalli in difficoltà con la mia con soli 270 su 1250km sul misto stretto fino ai 120km/h...sopra scappavano..ma se il passo montano durava più di 6/8km...c'era da ridere..dovevano mollare..o l'auto rendeva mostruosamente meno...


    almeno rispetto questo video...dal minuto 6.30..dove non ho tappi...(non guardare prima che tra tappi e scaldar l'auto ti addormenti)

    premetto che è pistino che dove non corro..ma mi diverto un pochino...ma il rumore/cantare del motore è molto diverso da quando dietro il subby a quando sono solo...

    il subby costretto ad uscire spessissimo per problemi di temperature....e molti subby in pista soffrono enormemente di poco pescaggio...

    anche lotus non sono immuni...forse non lo sai perchè non fai certi utilizzi della tua auto..ma è una gran auto...oltre le cosette superficiali delle auto moderne...che sono più marketing che resto.. e per esser affidabili nel divertimento puro necessitano di spesone...più della tua M...

    edit: lo so che si parla d'altre auto..ma la comparazione è similare...la mia 231cv originale portata a 265/270, ed il subby sui 220 portato a 260/270 la differenza è enorme come bontà motoristica e il telaio e46 totalmente superiore...

    devi calcolare che la tua del 2000 come progetto dava fastidio ai 911. che ora paragoni altra macchine alla tua che fa schifo...è come dire che il 911 di quei tempi faceva schifo...mah,...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Maggio 2013
  4. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Rapporto peso/Potenza è UN parametro, ma teniamo conto del resto, ripeto che l' M3 E46 è un progetto ben più vecchio delle auto che vai a paragonarvi, o paragoni auto dell ' epoca o dai la possibilità alla M3 di aggiornarsi su freni, assetto e gomme, poi ne riparliamo.
     
  5. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    be', auto turbo con lo stesso peso e picco di potenza (effettivo , cosa che per l'm sono ben meno dei 343 cv di targa) sono avvantaggiate perche' i turbo hanno potenza piatta, quindi dopo il cambio marcia sono piu' piene : l'aspirato ha potenza crescente strettamente legata ai giri motore. Quindi come "potenza media" nel migiore arco di giri una vettura turbo ne ha di piu' ...figuriamoci se non si tiene alta di giri la M.
    Ma dove il discorso è basilare è nello sfruttare vicino al massimo una vettura , in particolare trazione posteriore , perche' altrimenti non si riesce mai in alcun caso a raggiungere l'efficacia "facile" di altri tipi di trazione, ancor prima del motore turbo o meno, degli alleggerimenti , dei tettucci in alto ecc.

    Non voglio fare assolutamente un discorso " critica scontata/palloso", ma solo un punto di partenza per l'efficacia di una vettura, che nel caso di una trazione posteriore deve venire nella ricerca della massima trazione unita alla neutralita', cui avere velocita' in curva degne di nota ed affaticamento ridotto dei pneumatici, cose cui di base soffrono parecchio alcune 4wd sbilanciate , specie rs3, ma anche vetture pesanti un po' lontane dalla neutralita' come la M.

    Il valore aggiunto di una tp è quando puoi realmente sfruttare e modificare la resa del telaio con uso oculato dei comandi, e un po' meno quando invece quando la base è meno neutra e puoi solo sovrastare il comportamento con il motore da meta' curva in poi.

    Su strada queste cose son "da vandali" e inoltre l'approssimazione premia i vantaggi facili delle prestazioni di rilancio dei motori turbo e la trazione garantita in uscita di curva. E' piu' impegnativo estrarre davvero e senza errori le massime prestazioni durante le curve.

    Cio' che è indubbio è il fatto che una trazione posteriore dipende di piu' da cio' che fa' in guidatore.....le altre trazioni un po' meno. Se uno coglie il piacere di mettersi alla prova, una inferiorita' prestazionale è il minore dei problemi.

    Se invece la priorita' è solo apparire il pilota di turno , è molto piu' facile prendere una bella auto turbo con tanta trazione ed una bella centralinata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2013
  6. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    secondo voi è "possibile" (ma soprattutto intelligente e sicuro) guidare la propria vettura da invasati per strada aperta e mettere alle strette le 4wd turbo di turno, non solo su strada conosciuta ma ancor piu' su una sconosciuta???

    ED il piacere e il valore di cio' che BISOGNA metter nella guida è lo stesso??

    Il vero valore delle vetture è cio' che puo' dimostrare vicino al massimo delle sue capacita', non certo la facilita' nel farlo e.... l'apparenza .

     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2013
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Sembrerebbe che l'S2000 "freghi" la ben più potente 4x4...

    Ma non è meglio la seconda..sullo sparo, in uscita di curva etc etc..

    E' una piccola testimonianza che i cv non son tutto?
     
  8. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    E' la testimonianza che nelle massime prestazioni globali alcune auto son piu' capaci, mentre altre non riescono a fruttare al massimo caratteristiche che in ambiti meno impegnati sono nettamente a favore e danno differenze di ben altro peso.
    Tralasciando il piacere di guida....che è diverso, ma resta anche soggettivo.

    Entrambe le auto erano con gomme stradali e assetto, e quella evo era una delle poche se non l'unica che vidi riuscire a fare piu' giri con buoni ritmi e poco decadimento unito al motore non pompato .

    Il motore comunque era leggermente piu' capace rispetto quell' honda , dato che aspettando l's2000 per potersi poi accodare in rettilineo ...ha dovuto fare i conti con una leggermente differente capacita' di percorrenza della curva che ha consentito solo di affiancarsi in staccata: il resto del tratto misto ha poi reso piu' leale il confronto tra telaio e motore, rispetto a cio' che negli intenti dell'evo doveva essere una semplice e cercata sverniciata sul dritto )

    Questa evo secondo me aveva una buona efficienza con le gomme stradali e il suo motore stock: Molte volte ci sono evo ed altre 4wd sovraccaricate di cavalli , dotate di semislick ...che poi rovinano tutta questa capacita' motoristica con il grip delle gomme esagerato non gestito da assetti efficienti. Ottengono cosi' auto ultrastabili che sovraccaricano l'anteriore e seppur adatte anche al piu' incapace , non sono affatto scorrevoli efficienti e durature nella prestazione.

    Al di la' di questo, l'M va' fatta lavorare di fino per rendere ed ha pecche comuni a tante/tutte le auto stock stradali, ben piu' significative che pensare al tettuccio sul tetto.

    Affinando il tutto tutte le auto hanno di che guadagnare.

    Certe auto hanno bisogno di una guida di impegno diverso e piu' finemente gestito per ottenere efficacia. Qui sta tutto nella persona se ha la pazienza di trovare il bandolo della matassa o se preferisce avere auto piu' accessibili(anche se magari non veramente piu' capaci).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2013
  9. BVANOS321

    BVANOS321 Secondo Pilota

    560
    17
    13 Giugno 2005
    Reputazione:
    184
    M3 E36 3.0L
    Scusate ragazzi, qualcuno sa dirmi che massa può avere un tettuccio elettrico (metallico) sulla e36?
     
  10. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Se passi al carbonio i vari siti dichiarano 10/14kg....

    in realtà Pinetti (tecnorally) ha visto "soli" 4 kg tolti......

    Vorrà dire anche il produttore del carbonio....

    Comunque il peso specifico approssimativo a 0.78kg/dm3....basta calcolarlo...

    in base allo spessore...

    se mi dici misure e spessore ti lo riporto il peso...solo che lo spessore non è semplice da capire...
     
  11. BVANOS321

    BVANOS321 Secondo Pilota

    560
    17
    13 Giugno 2005
    Reputazione:
    184
    M3 E36 3.0L
    Ma intendi lo spessore totale del pannello movibile? o solo della lamiera? Attualmente ho la bimba dal dottore per problemi di sensori, appena c'è l'ho a tiro ti riferisco tutto !! P.S. Pensavo che il grosso del peso fosse da attribuire al motore e le sue parti meccaniche ?!?

    Cmq... grazie molte per la disponibilità !! ;-)
     
  12. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    il blocco navi quanto pesa?

    e se togliamo la batteria sostituendola con una di una moto altri kilotti in meno...e se la installassimo ditettamente nel cofano anteriore si recuperano altri setto 8 kili di cavo positivo!!! direi che anche gli airbag hanno il loro pesetto....in totale un paio di quintali si sono recuperati!!!
     
  13. 320i S

    320i S Amministratore Delegato BMW

    4.128
    261
    21 Agosto 2004
    Reputazione:
    4.985.808
    M2 N55 LCI
    Per la batteria una da moto e' sottodimensionata per i servizi richiesti e per l'alternatore, si rovina in pochissimo tempo, ci sono le batterie al lipofe, che sono plug & play, costano, ma pesano 1/3, su 20 kg, scendi a 7..
     

Condividi questa Pagina