Perdita olio

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da _max79_, 9 Ottobre 2009.

  1. _max79_

    _max79_ Kartista

    140
    0
    9 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Serie 3 E46 318i
    Il classico 2000 6 cilindri.

    Mi chiama mio padre.. dice che sente puzza di olio bruciato.. di motore brucaito..

    Vede il livello dell'olio ed è sotto il minimo... apre il cofano e vede nella zona "albero motore" (zona radiatore) un paraolio da dove perde olio.

    Sembrerebbe esserci un cuscinetto (che fa rumore) e un paraolio.

    La descrizioone telefonica è stata per come ve l'ho descritta: è grave???
     
  2. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    se la ripari grave grave non è, è solo un po costoso, di sicuro è un lavoro che va fatto!!!
     
  3. Galeone Pietro

    Galeone Pietro Collaudatore

    297
    3
    22 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.396
    320I 24V SERIE 3 E 36
    assicurati prima da dove perde olio ,ha me la prima volta che ho avuto la perdita d'olio mi avevano detto che era tra testa è monoblocco. invece era la guarnizione dell suporto filtro olio ,è 1 settimana fa circa ho avuto di nuovo la perdita d'olio sempre da quella zona .è stavolta sull' suporto filtro olio ci sono 2 specie di tappi con guarnizione che ho fatto fatica a trovarli neanche in bmw ,anzi la concesionaria bmw mi ha detto di cambiare tutto il supporto filtro olio 270 euro piu iva ,comunque trovate le guarnizione x addesso tutto ok un'euro 50 ètutto apposto
     
  4. _max79_

    _max79_ Kartista

    140
    0
    9 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Serie 3 E46 318i
    Pare che mio padre si sia spiegato molto male.. e pare che il problema risieda in un gioco elevato della pompa dell'acqua! (quello perso non era olio.. ma liquido refrigerante)

    che dirvi.. unica nota, è che mi par di capire che sia un pò il tallone di achille di quella macchina (la pompa dell'acqua intendo)
     
  5. Rob

    Rob Secondo Pilota

    637
    7
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    185
    BMW 318 touring e36
    occorrerà rifare la pompa dell'acqua (può darsi siano da cambiare alcune guarnizioni). credo sia un problema che si presenti nè più nè meno come su ogni altra macchina ad un certo chilometraggio ed in base a tanti e diversi fattori, ma per quanto ne sappia non mi sembra che la e36 soffrisse di qualche particolare difetto alla pompa dell'acqua
     
  6. _max79_

    _max79_ Kartista

    140
    0
    9 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    Serie 3 E46 318i
    A me pare di si... (in particolar modo quella con girante in plastica) con perdita di acqua da parte della stessa.

    Vi è anche una discussione qui:
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=167036


    Inoltre su ebay sto cercando qualcosa.. ma non sembra esser compatibile con la e36 Touring 2000cc 6 cilindri (nel senso che fra i modelli, la mia non viene menzionata)
    http://cgi.ebay.it/POMPA-ACQUA-BMW-...bili?hash=item3a5355753e&_trksid=p3286.c0.m14

    Sapete indicarmi il codice ricambio originale ??

    ... ma costa così poco?????? :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Ottobre 2009
  7. Rob

    Rob Secondo Pilota

    637
    7
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    185
    BMW 318 touring e36
    bhè insomma, sulla base di 5 utenti che hanno avuto un problema simile non si può generalizzare.

    comunque per i codici ricambi puoi guardare qui (questo è per l'M50.. ma se cerchi c'è anche l'M52) http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=CB11&mospid=47441&btnr=11_1503&hg=11&fg=35
    :wink:
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46

    Quoto. Nessun difetto particolare, ma usura della girante in plastica che, a causa dei cili termici, si crepa nel punto di innesto con la'lberino di comando, determinadone lo slittamento. Questo è l'unica casistica che può ascriversi a difetto di progetto, relativa all'utyilizzo di giranti in plastiche in largo uso per tutti gli anni 80 e 90, e comune a decine di vetture di tutte le marche. In ogni caso si parla di chilometraggi sempre supeiori almeno ai 100.000, per lo più attorno ai 200.000, con casi di rotture dopo i 300.000. Direi che la gaussiana è ampiamente rispettata.

    Per quanto riguarda l'usura o rottura dei cuscinetti e delle tenute (come mi sembra di capire il tuo caso), è normale usura a chilometraggi elevati, oppure la conseguenza di errato tensionamento della cinghia di trasmissione servizi, dovuta a precarico manuale eccedente il limite di progetto oppure bloccaggio del perno di infulcraggio del tenditore idraulico.
     

Condividi questa Pagina