Passione Vino | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Passione Vino

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Eagledare, 14 Gennaio 2012.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie.

    (avevo paura ti riferissi a me citando gli sproloqui circa il vino nostrano..)

    per brindare allo scampato pericolo assaggerò un bicchiere di ortrugo casareccio..

    salute a tutti noi !
     
  2. memole

    memole Secondo Pilota

    749
    147
    11 Dicembre 2011
    Reputazione:
    48.457
    renault clio, peugeot 206
    Andate troooooppo veloce!! Ero rimasta a 3-4 pagine.. Io ho da imparare un sacco di cose, visto che qui ne sapete parecchio a quanto leggo.. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Vi prego rallentate! [-o<
     
  3. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    riesco a capire bettino che quell'articolo non è da intendere come la completa umiliazione dei cugini d'oltralpe, pero è un buon segnale di crescita e finalmente iniziare a valorizzare il nostro territorio e le immense risorse che sa offrire ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    nel frattempo non so se riuscirò a bere piu vino come lo faceva il nonno del mio amico..

    -un barbera senza solfiti o anidride solforosa o altri veleni come tutti i vini attuali(99,9%)

    -vendemmia e pigiatura a mano

    -contenitori di legno e non resine e acciaio
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    pigiatura a "piede" vorrai dire...
     
  5. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    L'acciaio non è necessariamente un limte, dipende cosa uno deve fare.

    Detto ciò, il vino di 100 anni fa non lo berrebbe nessuno.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    intendi che non incontrerebbe il favore commerciale immagino...
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.595
    11.055
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La cantina di Nivola

    Un pò di foto, innanzitutto:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    E dopo le foto, poichè ho approfittato per risistemare e catalogare le bottiglie, vi illustro quante e quali sono presenti.

    Piemonte

    • Barolo “Cortese” 1959

    • Barbera del Piemonte “Giordano” 1986

    • Barbaresco “Fontanafredda” 1996

    • Barbaresco “produttori del Barbaresco” 2004

    • Grignolino d’Asti “Rocca Cerrina” 2002

    Lombardia

    • Sfursat 5 stelle “Nino Negri” 2001

    • Grumello “Nino Negri” 1999

    • Terre di Franciacorta Curtefranca “Cavalleri” 2002

    Trentino Alto Adige

    • Pinot Nero Trentino “Concilio” 1998

    • Cabernet Souvignon Trentino “Bottega dei Vinai” 2000

    • Lagrein Dunkel “Bottega dei Vinai” 2000

    • Trentino Rosso Tebro “Spagnolli” 1999 – 2 bottiglie

    • Fojaneghe Rovereto “Conti Bossi Fedigrotti” 1997, 1998, 1999 – 2 bottiglie

    • Teroldego Rotaliano “Barone di Cles” 2000

    • Trentino Rosso Castel San Michele “Ist.Agrario Castel San Michele” (?)

    Veneto

    • Amarone “Tommasi” 1998, 2003

    • Amarone “Bolla” 1995, 1997

    • Valpolicella Classico “Bolla” 1999

    Friuli Venezia Giulia

    • Cabernet Franc Grave del Friuli “Altran” 2003

    • Refosco di Aquileia “Altran” 2003

    Emilia Romagna

    • Sangiovese di Romagna Riserva Superiore “Villa Pampini” 2003

    • Cabernet Souvignon “Villa Pampini” 2000

    • Ronco dei Ciliegi “Castelluccio” 1998

    Toscana

    • Brunello di Montalcino “Barbi e Colombini” 1983

    • Brunello di Montalcino “Lisini” 1996 – 2 bottiglie

    • Brunello di Montalcino “Mellini” 1997

    • Brunello di Montalcino “Gavioli” 1998

    • Brunello di Montalcino “Riguardo” 1999

    • Nobile di Montepulciano “Cecchi” 2000

    • Chianti “Ruffino” 1998

    • Chianti Classico “Contessa di Radda” 1999

    • Chianti Classico “Geografico” 1999

    • Chianti Classico Monteciaghi Riserva “Cinughi dè Pazzi” 2000 – 1,5 lt

    Marche

    • Rosso Piceno “Montesanto” 2001

    • Rosso Piceno Superiore “Cocci Grifoni” 2001

    Abruzzo

    • Montepulciano d’Abruzzo “Azienda Agriverde” 2002

    • Montepulciano d’Abruzzo “Terra d’Aligi” 1997

    • Montepulciano d’Abruzzo “Solarea” 1999

    • Occhio Rosso Alto Tirino “Cataldi Madonna”

    Molise

    • Molise Rosso Gironia “Borgo di Colloredo” 1997 – 3 bottiglie, 2000, 2003

    • Molise Rosso “Cantine D’Uva” 2002

    • Molise Rosso Ramitello “Di Maio Norante” 2001

    • Molise Rosso “Macchiagodena” 2005 – 5 bottiglie

    Puglia

    • Negramaro Duca d’Altavilla “Matino” 2004

    • Negramaro Copertino “Apollonio” 2001

    • Rosso di Puglia il Falcone “Rivera” 2001

    • Aglianico Cappellaccio “Rivera” 2001

    • Primitivo di Puglia “Rivera” 2003

    • Rosso di Puglia “Cantina Coop. Loco rotondo” 2001

    Sicilia

    • Corvo “Duchi di Salaparuta” 1995

    • Rosso di Sicila Manna Sicaia “Nicosia” 2002

    Francia

    • Bordeaux St. Emilion 1998 – 7 bottiglie

    • Bordeaux St. Emilion 2001 – 7 bottiglie

    • Bordeaux St. Emilion 2002

    • Bordeaux Listrac 1996

    • Borgogna Passe-tout-grains “Cuvèe des Ducs” 2007

    • Champagne Roger Coulon Brut Millesimè 2003 – 6 bottiglie

    • Champagne Roger Coulon Brut Magnum

    • Champagne Roger Coulon Cuvèe Prestige
     
  8. Bmwdrifter

    Bmwdrifter Amministratore Delegato BMW

    2.752
    207
    29 Maggio 2011
    Reputazione:
    128.865
    Bmw 318i touring
    Vorrei essere rinchiuso nella tua cantina... con una fiorentina da 4 kg al sangue :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.595
    11.055
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    [​IMG]
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    complimenti Nivola!

    ma quei vini sono da collezione o li bevi in occasioni speciali?
     
  11. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    nono propio a mano con i piedi è assodato che non si riesce a liberare ottimamente e in maniera uniforme il succo dagli acini tra le altre cose :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />tratto da un sito I contadini di una volta, infatti, chiamavano “ammostatura” quella tecnica di pigiatura a mano che veniva effettuata per mezzo di un bastone di legno, detto appunto “ammostatoio” o “ammostino“.

    L'uva raccolta sul campo viene rovesciata nei bigoni e trasportata con il carro fino alla tinaia, spinta con l'ammostatoio ("pigio", o "ammostino"), un apposito bastone dall'estremità arrotondata o a tacche, è poi pigiata nell'ammostatrice ("frangola").

     


    cmq complimenti nivola =D>


     

     


     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Urca! ma quanti litri di vino facevano? 10?

    come fai a pigiare quintali d'uva a mano?

    noi dopo la pigiatura buttavamo i graspi in un torchio,e li spremevamo un pochino.

    e quello che usciva andava nel mosto.

    coi graspi poi si fa la grappa, o si usano per fare i peperoni sotto graspo..

    (Ndr i graspi sono i tralci con quello che rimane degli acini)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Esatto. Volenti o nolenti la conoscenza e la tecnica si è evoluta. Per non parlare della fillossera, in pratica il 99% delle viti europee non discendono da quelle pre-fillossera. E dire viti europee è come dire il vino nella sua totalità.
     
  14. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    @marzo non era a livello industriale,certo ci si faceva un sedere cosi, pero giuro che ne valeva la pena :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ormai son passati una quindicina di anni,ma sono una di quelle fatiche che rifarei con piacere, perchè la soddisfazione di un procedimento cosi naturale e sopratutto i risultati son qualcosa di unico!

    ah dimmi qualcosa di piu di questi peperoni sotto graspo.. ricette, metodo gusto eccecc :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2012
  15. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    in effetti appunto il 99% dei vitigni è stato innestato ad una specie di vite americana immune alla filossera parassita particolarmente aggressivo della vite
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Di questi quello che conosco benino è il Barbaresco Prodittori del Barbaresco, uno dei vini italiani col miglior rapporto qualità prezzo. Fanno anche delle riserve, a Natale ho aperto un Pora 2004 incredibile.

    L'Amarone Tommasi bevilo alla svelta, l'anno scorso abbiamo aperto in compagnia una bottiglia fine anni '80 o primi '90 ed era da buttare. O era stato conservato male o è la cantina in particolare che non fa vini da grandi invecchiamenti perchè l'Amarone si presta ad essere tenuto fermo per decenni.
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bravissimo, rimane qualche rara enclave a piede non americano, ma non fa numericamente testo.

    Ma al di là di questi aspetti storici, il vino di una volta era imbevibile. Non parlo di 40 o 50 anni fa, questi li ho bevuti e ci siamo, ma di 100 o 150 anni. Il Chianti stesso non è più quello codificato dal Barone Ricasoli.
     
  18. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    mi sa che adesso che ha esibito tutta questa meraviglia...non si potrà sottrarre al fare un invito all'apertura di qualche boccia...

    per esempio :

    1)

    tutti e quattro quegli Amarone (Tommasi e Bolla) sono da assaggiare, senza perdere altro tempo... : c'è una bella infilata di annate: 95 97 98 03

    nella stessa occasione:

    i due brunelli Lisini 96 : da aprire in contemporanea onde valutare la veridicità del famoso detto " non esistono grandi vini, esistono grandi bottiglie".

    per concludere :

    il Montepulciano d’Abruzzo “Terra d’Aligi” 97 , il Molise Rosso Gironia “Borgo di Colloredo” 97

    totale 8 bottiglie

    2)

    per iniziare : un paio di Champagne Roger Coulon Brut Millesimè 2003

    e a continuare :

    Bordeaux St. Emilion 1998 – 2 bottiglie

    Bordeaux St. Emilion 2001 – 2 bottiglie

    Bordeaux St. Emilion 2002

    Bordeaux Listrac 1996

    cosi ci si fa un bel quadro della produzione della zona ( da specificare però i produttori..)

    totale 8 bottiglie

    che dici Nivola...? si organizza ?

    devi tenerci anche a dormire, però, perchè se ci fanno il palloncino...

    tralasciando gli scherzi, complimeti per la cantina.

    mi raccomando : non togliere la polvere dai vetri, e muovile con delicatezza, visto che hai la premura di tenerle da tanto tempo (come è giusto e consigliabile) coricate.

    A Luigi ( che si preoccupa di non fare guastare il vino acquistato) ricordo appunto l'accortezza di conservare le bottiglie coricate( se non si ha una cantina/garage o simili e si è costretti a stoccare in casa..) ed il più possibile distante da fonti di calore.

    a tal proposito... un aneddoto

    Un mio caro amico (oggi co-autore della più recente guida italiana -ma edita da slowfood- ) anni fa, quando era solo bevitore "appassionato" organizzò il seguente esperimento :

    36 bottiglie di vino bianco e rosso di varia qualità -anche pregiata- vennero divise in 3 gruppi e sistemate nel seguente modo :

    12 stoccate a regola d'arte, coricate, in cantina, a temperatura, umidità, e illuminazione ideali

    12 in casa, alcune coricate, altre in piedi, sopra i pensili di una cucina di una casa bolognese

    12 in un cartone, in piedi, nel baule della Fiat Marea familiare, auto che godeva dell'emozionante parcheggio in strada.

    L'esperimento durò un intero anno, al fine di far passare le pene dell'inferno dei 40° delle vacanze in Puglia e del gelo/umido inverno padano ai vini del baule, e il piacere del riscaldamento in appartamento,a tutte le bottiglie casalinghe, mentre quelle in cantina vennero lasciate riposare.

    Ho avuto il piacere di partecipare all'apertura ed all'assaggio (ovviamente in contemporanea e dopo adeguato riposo di quelle trasportate) di tutte e trentasei le bottiglie, al fine di fare un resoconto da pubblicare su un giornalino che all'epoca ( fine anni '90) riscuoteva un certo interesse locale.

    Faccio un brevissimo sunto dei risultati (che apparvero stupefacenti, allora, poichè eravamo ancora tutti succubi delle angosciose regole tramandate, secondo le quali se non hai una cantina perfetta, tutto è destinato ad andare in malora.... ).

    Di tutti i 36 vini, solo la porzione stoccata in casa, in piedi, in cucina in alto sui pensili, risultò in parte alterata, specie per ciò che riguardava i vini bianchi.

    Tra le bottiglie trasportate nel baule per un anno a tutte le temperature e agli scossoni, e quelle in cantina NON furono rilevate differenze significative !

    Vennero perciò dati i seguenti suggerimenti:

    1)tenere le bottiglie coricate (affinchè il liquido lambisca o comunque tocchi il tappo di sughero rendendolo così elastico perchè faccia la sua funzione, evitando l'ingresso di aria nella bottiglia prima causa dell'ossidazione del prodotto). nell'impossibilità di farlo : :mrgreen:caricare le bottiglie nel baule della macchina e fare ogni tanto un giretto con molte curve :mrgreen:( il tappo si bagnerà di conseguenza...)

    2)evitare il caldo "continuo" e senza variazioni notevoli : ciòe la condizione del pensile sopra la cucina ; il caldo "seccherà" a lungo andare il sughero e permetterà l'ingresso dell'aria = ossidazione

    3)non preoccuparsi mai troppo del freddo, ma MAI fare l'errore del playboy principiante : tenere cioè una bottiglia di Champagne sempre pronta in frigo, "bella fresca", cosi dopo appena un paio di settimane il tappo comincierà ad "indurirsi", a perdere elasticità, a fare entrare aria, ad ossidare... e quindi il playboy spesso beve champagne che sa di tappo.

    Donne : se non riconoscete un vero playboy, almeno riconoscete uno champagne che sa di tappo !

    insomma : per i vini di pronto consumo...nessuna regola; se si vuole stoccare: le 3 regolette di cui sopra.

    @ Andr3A : bel curriculum, non c'è che dire... ti invidio un pò.

    col tempo ci dirai alcuni segreti della cantina, spero...
     
  19. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Bettino, stai parlando di un anno. Ma tieni 20 anni un vino nel bagagliaio! Ahah!

    Io nel dubbio una bottiglia di pregio in un posto a rischio non ce la terrei, questo non vuol dire dover disporre per forza di una cantina paragonabile a quella di Moet Chandon a Epernay.
     
  20. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    per imbevibile cosa intendi?pensa quello dell'antica roma che veniva speziato con petali di rosa, miele pece cenere acqua di mare ecceccalla fine in ogni sua epoca si fa il vino che si vuole.. à sotto la responsabilità dei gusti da soddisfare/tradizioni
     

Condividi questa Pagina