BMW Serie 3 E36 - Parte male | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E36 Parte male

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da gbmw, 1 Dicembre 2017.

  1. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma perché te la prendi col forum? Prenditela col meccanico direi visto lui ci ha pure guadagnato e il forum bmwpassion ti ha preso nulla e come hanno potuto ti hanno dato indicazioni. Ma se eri cosi contento della multipla perché passare al peggio e piu vecchio con e36?
    Ad ogni modo direi li non gira acqua: termostato o pompa acqua. La pompa acqua è recente? se è stata cambiata è stata messa nuova?
     
    A cbr piace questo elemento.
  2. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Nella mia e36 se apro il tappo della vaschetta radiatore dal tubetto di ricircolo vedo se gira acqua tramite la pompa. È un piccolo getto continuo e costante che fa girare il liquido. Se la pompa è rotta quel pisciolotto continuo si ferma. La pompa solitam si cambia ogni 170/180 mila o per star tranquillo ogni 150. Se hai la versione palette in plastica si crepano e si rompono inaspettatamente e senza preavviso.
     
  3. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Con il meccanico me la prenderò.
    Il forum dopo che ho provato quello di citroen audi volvo questo è il forum che risponde di meno.
    La multipla è l'errrore grosso che ho fatto
     
  4. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Detto questo, credo non ci sia niente da aggiungere, almeno da parte mia.
    Addio e buona fortuna.
     
  5. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Spero che non ci sia niente da aggiungere.
    Ti auguro di non avere i miei stessi problemi e di chiedere aiuto agli utenti appassionati di questo forum.
     
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma che macchina è la multipla? Ce l'ha un amico... Comoda sicuramente, ci stanno tante cose ma quando apri il box non devi accendere la luce. Ti siedi dentro e non la guardi per fuori e quindi ok ci sta. Poi sinceramente il mio amico tutto quel che poteva cambiare lo ha cambiato ed è pure rimasto a piedi con la differenza che ha dovuto x forza chiamare carro attrezzi. Tutta sta gran meccanica di auto dove la vedi? Si rompe! E si resta a piedi pure!

    Non credo tu abbia passione per una bmw e36 e sinceramente non so nemmeno xké tu la abbia comprata. Perché costava poco in quanto vecchia? Poi ormai che conoscono le e36 son pochi e della vecchia scuola.

    Pensa la mia ha 24 anni e 452,000km. Rimasto a piedi 1 volta x pompa acqua rotta, non sapevo andava cambiata e a 200,000 mi ha lasciato. Ovviamente colpa mia che non lo sapevo e non l'ho cambiata. Poi la seconda l'ho cambiata nel kmetraggio giusto per prevenzione.

    Questo per dirti che non è x colpa del forum se restiamo a piedi ma xké siamo noi incapaci nel fare da meccanici o ci rivolgiamo a meccanici incapaci.

    Secondo me un confronto tra bmw e36 specie di quegli anni con fiat multipla non sta né in cielo ne in terra. Gia meglio audi volvo e similari che hai menzionato.

    A ognuno la sua auto mi sembra....molla quella e36: siete incompatibili. O la ami o la odi. Ma amarla non è scrivere cosi, tantomeno su un forum appassionati. Vero non ti hanno risposto in molti ma anche pochi ancora le hanno e poche ne sono rimaste. Non hai tra le mani una punto o una panda. Hai cmq una macchina ormai abbasanza rara e quindi non puoi pretendere gran ritorno di informazioni al tuo problema xké poca gente ti legge.
     
  7. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Ciao
    Ho avuto altri problemi
    Ho bruciato la guarnizione delle testa
    Ho la macchina ferma da luglio
    Questo week end abbiamo cambiato la guarnizione.
    Non andava rettificata
    Il problema è lo spurgo
    Oltre alla vite sul radiatore io e il meccanico non troviamo niente per spurgare vicino al polmone gas
    Non so più dove sbattere la testa
     
  8. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Ciao, innanzitutto mi dispiace per il problema non ancora risolto.
    Per lo spurgo, avevo scritto "dovresti" infatti, avevo usato il condizionale in quanto si usa mettere uno spurgo dell'aria anche sui tubi che scaldano il polmone del gas, ma se non è stato fatto.....non c'è.
    Quindi l'unica via di uscita resta lo spurgo vicino al radiatore.
    Comunque, hai fatto la guarnizione della testa in base a quali verifiche?
     
  9. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    A luglio ero in montagna.
    I livelli dell'acqua erano giusti
    Sono salito tranquillamente
    Il giorno dopo mentre scendevo al lago è andata in temperatura... Ripeto in discesa.
    Ho tolto il termostato
    Ma niente
    L'ho lasciata una settimana da un meccanico li in montagna che mi ha cobfermato diagnosi gurnuzione testa
    Allora l'ho portata a casa in carroatrezzi
    (Legnata) ed ora col meccanico cerchiamo di risolvere
    Cambiata la guarnizione sembra non essere cambiato nulla
    Anche se la guarnizione era andata
     
  10. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Ma perchè sostieni ci sia ancora aria nel circuito?
    La temperatura sale ed hai il sistema di raffreddamento che va in pressione?
     
  11. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Sicuramente c'è troppa pressione
    Aria a questo punto non lo so pensavo di fare bene ma...
    Trea l'altro dopo il problema di luglio faceva fatica a partire la ventola
    Ho comprato una valvola nuova con la quale non parte proprio
    E con la vecchia parte ma si surriscalda

    Ma poi se stacco il fusibile antifurto mi ricordo che la ventola girava

    Ora non gira più

    Ricordo bene?
     
  12. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Per valvola cosa intendi?
    La ventola elettrica è fatta partire dal doppio interruttore termico vicino al radiatore.

    Deve bastare la ventola sul giunto viscostatico.
    La ventola elettrica, con clima spento, non dovrebbe assolutamente accendersi se tutto è ok.
    La temperatura deve superare i 91° per la prima velocità ed i 99° per la seconda.

    Di questo sinceramente non saprei.
    Ma avevo da tempo, ed ho tuttora, il presentimento che tu abbia un problema diverso........e ti consiglio di nuovo, lo avevo già fatto, di fare un test di pressione sui cilindri.

    https://www.bmwpassion.com/forum/threads/test-perdita-cilindri-su-m52b20-6-s3.326317/
     
  13. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    La valvola è quella nell'immagine, mi sembra strano che non va ne quella vecchia ne quella nuova
    Mentre la ventola gira attaccata alla batteria

    È ovvio che se non parte la ventola la macchina si scalda

    Boh
     

    Files Allegati:

  14. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    Stai facendo confusione........il motore DEVE riuscire a raffreddarsi ESCLUSIVAMENTE con la ventola meccanica montata sul giunto viscostatico della pompa acqua.
    La ventola elettrica si avvia in 2 casi:
    1-Clima acceso
    2-L'acqua supera per X motivi la temperatura di 91°C (prima velocità ventola)
    99°C (seconda velocità ventola)
     
  15. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Non sto facendo confusione
    La ventola di cui parli l'ha tolta il vecchio propietario
     
  16. Gabriele68

    Gabriele68 Primo Pilota

    1.067
    351
    16 Marzo 2015
    Parco Naturale del fiume Sile
    Reputazione:
    620.789
    EX E36 cabrio 320i
    La ventola elettrica non ha la capacità di raffreddamento di quella meccanica, serve a raffreddare il radiatore del condizionatore e da un contributo a quella meccanica in casi estremi.
    Se in origine era installata un motivo ci sarà stato.
    E poi, dopo mesi lo dici solo ora?
     
    A iceoair piace questo elemento.
  17. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Nel mio caso ho trovato il motore cosi
    Poi l'anno scorso i primi problemi
    Ma non conoscevo la ventola meccanica.
    Hai per caso il codice del radiatore
    Ventola elettica
    E ventola meccanica
    X i primi 2 per vedere se sono gli origlinali
    X la meccanica me la procuro.
    Grazie
     
  18. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Non metto a fuoco 1 cosa però...dunque hai girato fino ad ora senza la termostatica....lavori, meccanici e guarnizioni e nessuno si è accorto mancava quel pezzo sull'albero motore? O ancora: se ne sono accorti ma nessuno ti ha vietato di metterla in moto senza quel pezzo? Con la guarniz testata appena cambiata poi? Col radiatore e il resto risistemati? Nessuno ha dato peso che manca quel pezzo importante? Se ho capito giusto e se è cosi a me viene da piangere nel sentire ste cose.

    Sappi che la termostatica gira sempre anche se il giunto non è in presa. Vero non gira forte ma della ventilaz di base la genera sempre con i giri del motore che aumentano pure. E quindi tu hai girato fino ad ora con la sola ventilaz che entra dalla piccola calandrina anteriore.
    :bastoncul::colionmartel::sticzz:


    Mi viene altro dubbio: se nessuno si è accorto mancava la viscostatica ti manca anche la plastica che si incastra al radiatore intetnamente e che ha la forma circolare della ventola. Ha pure delle alette che si aprono in andatura.

    Dimmi che ho capito male ti prego e che tutti i meccanici ti hanno detto che nn potevi girare senza la viscostatica ma tu non ci hai creduto.
     
  19. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    A termostatica montata puoi testarla con un filo: gli leghi un filo/cordino fine e corto e al minimo si riuscirà a tener ferma la ventola che invece in via naturale girerebbe (in teoria potresti pure fermarla con le mani facendo molta attenzione) anche senza viscostatico in presa. Accelleri facendo andar su la temperatura e quando va a temperat ideale il visco fa presa ed attiva la ventola e il tuo cordino si spezzerà o te lo strapperà dalle mani con forza. Da fare il test con attenzione alle mani mi raccomando. La temperat indicativa sulla testa del motore la puoi misurare con termometro a pistola laser a puntamento. I meccanici lo hanno.
     
  20. gbmw

    gbmw Kartista

    150
    2
    10 Marzo 2017
    Reputazione:
    118
    E 36
    Il meccanico che mi ha sistemato il problema della partenza mi ha detto che sulle ventole/radiatore è stata fatta una modifica.

    Io non conoscevo il motore

    Lui dato che avevo chiesto di controllare la circolazione acqua... E andava bene 2 settimane prima del danno...

    Insomma non peso ha dato peso alle modifiche mi sembra che disse che era la versione di un modello più recente
     

Condividi questa Pagina