Visto che si parla anche di eventuali problemi alla testata, segnalo questo video a partire dal minuto 3:50 spiega un metodo come capire se la guarnizione della testa è bruciata. Pensate sia un sistema valido ?
si certo, praticamente le bolle di aria non sono altro che parte della compressione che fugge dalla testa verso il circuito di raffreddamento (se la guarnizione lascia passare). Ma ce ne sono altre che si possono fare anche a casa, come prova tenuta circuito di raffreddamento (basta un tappo modificato ed una pompa per bici) oppure prova di compressione cilindri.
Nel mio caso facendo la prova del video non butta fuori bolle d'aria... Ce solo il fumo bianco e la partenza ritardata...
Secondo me dovresti eliminare la perdita di acqua che hai visto, poi farei prova tenuta in pressione dell'impianto acqua e poi farei un test compressione, così da vedere come è messo il motore con le fasce. Altra prova casereccia, con motore in moto, togli il tappo dell''olio e vedi se "soffia" oppure no. Se non soffia aria dal tappo e tende a spegnersi tutto ok. Se soffia, fasce da rifare.
Quello che vedi al mattino è condensa che si crea inevitabilmente nella marmitta. Purtroppo però potrebbe essere anche acqua che finisce nei cilindri per rottura della guarnizione testata o della testata stessa. Se al mattino parte bene vuol dire che se c'è acqua nei cilindri ce n'è pochissima altrimenti partirebbe a tre. Quei motori sono indistruttibili. Io proverei a smontare al mattino le candele e vedere se sono bagnate. Dopodiché farei fare una prova compressione cilindri che è abbastanza veloce ed economico. Comunque fai aprire il motore solo se sei certo che sia la guarnizione. Se la macchina non va in ebollizione e non trovi olio nell'acqua e viceversa secondo me non è la guarnizione
A motore freddo le fasce sui cilindri tengono un po meno che a motore a temperatura di esercizio, anche la prova compressione andrebbe effettuata dopo avere portato il motore in temperatura. Quindi fare tale test a motore caldo ha più senso. Il fatto che si può identificare un problema alla tenuta delle fasce con questo sistema dipende dal fatto che, se la fasce non tengono la pressione, parte della stessa durante la fase di compressione del cilindro fugge verso il basso raggiungendo il basamento del motore e la si può sentire dal tappo di rabbocco dell'olio o dall'astina del livello. Se le fasce offrono invece tenuta e si toglie il tappo olio o l'astina, tramite il tubo recupero vapori olio che è posto sopra al coperchio punterie il motore aspira aria. Dato che tale tubo è collegato dopo il misuratore di massa aria (debimetro) e quindi la centralina motore non può correggere il valore di iniezione carburante, la miscela aria/benzina smagrisce al punto tale da non fare avvenire più la combustione ed il motore si spegne.
Ottimi consigli, anche se una prova di compressione potrà al massimo indicare un problema su un cilindro, ma non indicarne la fonte. La prova migliore per togliersi definitivamente ogni dubbio, è fare una prova di tenuta, chiamata leak-down test. Con questo test è possibile individuare in modo sicuro problemi di tenute valvole, guarnizione testa, fasce elastiche. A breve, dato che mi sono costruito uno strumento per effettuarla, posterò una discussione completa di foto del test sul mio motore.
Ecco appunto... Ho appena rabboccato l'olio.. Ho messo in moto senza rimettere il tappo e oltre a soffiare aria spara olio. Quanto mi costerà rifare le fasce?
In ogni caso alla mattina con il freddo parte bene, poi più si scalda la temperatura e più fa fatica.
Il meccanico che mi farà una diagnosi domani dice dopo avermi chiuso la bombola del gas e avermi fatto girare per un giorno solo a benzina per eliminare ttacce di gpl, che la causa potrebbe essere il sensore motore...
Eliminare le tracce del GPL? Chi vengono quelli del RIS? Ogni giorno ne imparo una nuova. Quale sarebbe il sensore....? Comunque facci sapere perché sono curioso
Sicuramente intende sensore di fase o sensore albero a gomito, chiamato anche sensore motore......abbastanza impropriamente. Potrebbe essere, ma eliminare il gas non ti indicherà niente di nuovo, in quanto l'avviamento avviene sempre a benzina. Ed il suddetto sensore è subdolo, dato che non sempre lascia traccia di malfunzionamento sulla DME, anzi quando proprio non funziona completamente il motore non si avvia perchè non avviene iniezione carburante e scintilla sulle candele, ma la diagnosi difficilmente lo rileva. A volte, dipende dal software della DME, non si avvia, con sensore albero a gomiti completamente fuori uso, nemmeno la pompa carburante. Comunque il difetto del sensore in oggetto si verifica in special modo proprio a motore caldo. Sostituirlo è una sciocchezza, lo puoi fare anche tu. Avevo fatto anche un reportage, su M52 però. Consiglio, non prendere la marca citata da me, (ERA) dopo 1 anno quello dell'albero a camme è morto e lo ho dovuto sostituire.
La diagnosi non ha rilevato malfunzionamenti. Secondo il meccanico non è la testa... Boh.... Aspettiamo che peggiori...