Olio atf cambio e ipoide differenziale | BMWpassion forum e blog

Olio atf cambio e ipoide differenziale

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da iceoair, 9 Settembre 2015.

  1. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Tra gli altri lavoretti di manutenzione voglio anche cambiare l'olio del cambio e differenziale ultima volta sostituiti 11 anni fa.
    Sul libretto a corredo dell'auto scrivono per il mio modello:
    1.2lt Olio ATF
    1.7lt Olio ipoide di marca per cambi
    Poi poco piu sotto scrivono che il tipo di olio e' noto ai centri assistenza bmw.
    Alzando l'auto su un lato le ruote posteriori girano indipendentemente una dall'altra quindi per certo ho il differenziale autobloccante e ho letto che sono olii differenti. Il cam,bio e' meccanico.

    Che olio compero? Sono 2 olii differenti per differenziale e cambio?
    Mi ritrovo in casa una confezione rossa di SHELL DONAX TG DEXRON III dove c'e' scritto per trasmissione automatiche. Credo di averlo comperato diversi anni fa per l'idroguida... e' rimasto sempre chiuso in garage ma non e' sigillato. E' utilizzabile o butto via?
     
    Ultima modifica: 9 Settembre 2015
  2. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.753
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    per il cambio manuale del 2.0 a benzina e36 sono sicuro che va bene l'olio rosso ATF, sulla tds non ne sono del tutto sicuro , se puoi guardare sotto il cambio forse trovi ancora l'etichetta col suo codice olio .
     
  3. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Leggevo sui forum che su quelle datate non ci sono le etichette.... provero' a dargli un occhio se riesco alzare bene l'auto.

    EDIT: Controllo appena eseguito. C'avrei scommesso -perdendo- che quella etichetta non c'era o perche' mancante o perche' dagli anni ed i molti km perduta per strada o se anche ci fosse stata... non piu leggibile... ed invece che ti trovo???

    Quindi e' rossa, e' ATF... solo il fatto che e' rossa mi fa pensare che e' normale olio tipo quello idroguida che ho gia' in casa poco meno di 1 litrozzo. Dovrei comperarne un altro e magari usare 1 lt del nuovo e quegli 1 o 2 ml mancanti uso quello gia' aperto anche se li' da anni. Facendo un cerca su google con il codice sotto l'etichetta dice e' un DEXRON II e che non esiste piu e mi pare di aver capito che e' sostituito dal DEXRON III come quella tanichetta mia aperta.

    E per il differenziale autobloccante che ci metto?

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 9 Settembre 2015
  4. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.753
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    beh .. complimenti a quella etichetta , ha resistito 21 anni e 430.000 km ! :mrgreen:

    per il differenziale autobloccante non so aiutarti , magari prova a inserire il n' di telaio su realoem , forse trovi qualche informazione in più .
     
  5. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    per autobloccante Castrol syntrax limited slip 75w140

    Ma sei sicuro che sia autobloccante ?
     
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Quando la comprai mi pare cosi' mi dissero... aveva diversi optiona tra cui l'autobloccante, l'assetto ribassato ed altre cosette. Non sono sicurissimo potrei anche sbagliarmi, sono passati tanti anni. Io ricordo un paio di volte sono rimasto bloccato che han dovuto tirarmi fuori col trattore in quanto una ruota girava libera perche' non poggiava in terra e l'altra restava bloccata perche' poggiava (non chiedermi dove ero andato e a fare cosa soprattutto ](*,)). Ieri nel dubbio per confermare i miei ricordi ho alzato l'auto da un lato e sul posteriore ho girato 1 ruota: e girava! L'altra ovviamente bloccata a terra. Vuol dire che e' autobloccante o che non lo e' questo comportamento che la ruota libera che non poggia gira e l'altra invece rimane ferma a terra e non fa spinta?

    Su RealOem inserendo il numero telaio non capisco cosa puo' avere... ma se fosse un optional? Non riesco a vederlo chinandomi sotto? Qualche etichetta o qualcosa di particolare che fa capire se normale o autobloccante?
     
    Ultima modifica: 10 Settembre 2015
  7. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Niente non riesco a capirlo.. e sul documento di acquisto dell'epoca non trovo nulla di scritto. Proviamo con un paio di foto anche se forse esternamente sono tutti uguali e cambia il sistema di ingranaggio interno:



    [​IMG]

    [​IMG]

     


     
  8. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    da come descrivi la disavventura in camporella :biggrin: direi che NON è autobloccante

    L'autobloccante serve proprio per dare trazione nel caso una ruota perda aderenza. Nel tuo caso la ruota sollevata avrebbe dovuto far girare l'altra

    .
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.451
    7.609
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    non sembra autobloccante. per il resto, basta mettere le ultime 7 cifre del telaio su bmwarchive.de o simili e vedi subito gli optional montati.
     
  10. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    In camporella esatto... era piovuto da poco, c'era il piccolo solco classico che fanno nei campi per far drenare l'acqua ed io ho detto.. spetta parcheggio un po' da una parte... una ruota e' andata nel solco, l'altra e' rimasta nel ciotolume sulla stradella. Poi quando e' stato ora di ripartire.. niente slittava una ruota. Allora ho pensato: spetta ci metto sotto il tappettino cosi' non slitta piu. Ma niente, una girava a vuoto e l'altra piantata giu a terra che non si muoveva. E nessuno voleva aprirmi delle case perche era notte tarda e chissa' chi ero e cosa volevo.. fintanto che passa un vecchiotto pieno fino al gozzo in bicicletta barcollante e in dialetto veronese mi chiede cosa facevo li'. Spiegaglielo tu!!! Cmq dopo un po' si e' mosso compassione ed e' andato a prendere il trattore... :cry2 Ma che figura di emme.
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Bene allora per andare sul sicuro prendo:

    - Castrol ATF DEX II Multiveicle (ex TQ-D)

    - Castrol 75w90 Syntrax Universal Plus (ex SAF-XO) API GL5

    Ci sarebbero senno' piu comodi e vicini a me gli agip o tamoil con le stesse specifiche... pero' boh pare i castrol abbiano addittivi piu specifici.
     
    Ultima modifica: 10 Settembre 2015
  12. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ocho che le e36 non hanno mica un autobloccante al 100%, mi pare sia 25%, quindi se la ruota gira libera penso sia normale. Forse se non ha una discreta coppia ad azionarlo non blocca un granché.
     
  13. fox 318

    fox 318 Kartista

    219
    8
    27 Settembre 2011
    Reputazione:
    3.112
    Bmw 318 Is Coupe 94
    Se una ruota slitta e l'altra non produce la ben che minima spinta...... per me non è autobloccante. Comunque per toglierti ogni dubbio collegati al sito bmwarchive. org inserisci il N telaio e avrai le specifiche della vettura con accessori di serie e optional.
     
  14. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.753
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    comunque anche a me non sembra autobloccante , dovrebbe vedersi una esse sotto .

    prova a inserire il n di telaio nel sito detto sopra e lo scopriremo .
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ultima modifica: 11 Settembre 2015
  16. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Credo di esserne venuto a capo... e' un differenziale normale. Sul sito bmw che ho appena segnalato trovo tutto ben scritto ed in italiano e vedo scritto AT-DIFFERENZIALE e danno anche il tipo di olio CASTROL SAF-XO che e' il nuovo SYNTRAX PLUS 75w90. Anche facendo una ricerca con il codice del differenziale finisco sempre su quel tipo di olio. Non so perche' come quantitativo dicono 1LT mentre sul libretto manutenzione a corredo dell'auto mettono 1.7. Io ne ho acquistati 2 LT...

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 11 Settembre 2015

Condividi questa Pagina