figurati! ad ogni modo a pari spesa, ovvero collettori economici, farfalla alesata e cammes m3 usa rendono qualcosa anche sul tuo, con na buona mappa dovresti poter arrivare a 170cv, con la 100 ottani anche a 175... alla fine con 1000 euro non e' male e in piu puoi riciclare i pezzi per un futuro swap...
Sicuramente. Però ho già preso delle inchiappettate in passato con i motori usati, per cui dovrei essere veramente sicuro delle buone condizioni del motore per fidarmi. Dall'altra parte invece mi fido ciecamente delle capacità dei meccanici che conosco, quando si tratta di fare questo tipo di lavori. Per quanto riguarda il raffreddamento, non ho il viscostatico. Dopo la rottura della prima ventola ho montato una ventola elettrica maggiorata, ma ho visto che non è sufficiente comunque. Penso che aggiungerò un secondo radiatore da qualche parte. Non pensavo che l'm44 fosse così "scarso" rispetto all'm42. Credevo che di kit di elaborazione ce ne fossero a carrettate, come per l'm42, o che comunque si potesse ottenere facilmente un aumento di cilindrata. A dirla tutta ero convinto che con semplici passaggi si potesse trasformarlo in qualcosa di molto simile al motore dell'M3 e30, ma qualcosa mi fa sospettare che sbagliavo. Sono molto interessato a ciò che è stato fatto da altri. Soprattutto all'aumento di cilindrata a 2100cc.
allargare la valvola a farfalla dell'acceleratore passandola al tornio, in pratica diminuisci la strozzatura, ovvio che se pero non cambi il debimetro con quello di un modello piu grosso rende ben poco (e la mappa allora diventa obbligatoria) strano che ti scaldi con la ventola elettrica, sulla mia l'ho da una vita e mai problemi... o l'hai messa troppo piccola, o gira troppo piano oppure attacca troppo in ritardo! per quanto riguarda l'm44 non e' che sia piu scarso dell'm42, semplicemente e' che essendo uguale o quasi come base di partenza per una elaborazione accade che sfruttano il piu piccolo dei 2 perche e' piu semplice e piu "cattivo" arrivare a trasformarlo su un S14 ce ne vuole, ma ti assicuro che pur limitandosi a tenere i 7000 giri di limitatore di serie, con 4 farfalle, cammes serie e una lavorazione come si deve alla testa alla fine i cv in meno non sono poi cosi tanti! personalmente se avessi un motore nelle tue condizioni smonterei bielle e pistoni lasciando l'albero su, controllando l'ovalizzazione dei cilindri valuterei se rettificare (e allora sovralesaggio a manetta) oppure limitarmi a una bella passata di flex hone, poi troverei una testa di m42 in demolizione e la spedirei a far lavorare nei condotti, poi cammes, 4 farfalle da moto o di 320is e puoi anche tenere il debimetro di serie, la metricmechanic fa un m42 2,0 da 200 e passa cv col debimetro a palettone di serie, te col tuo non dovresti aver problemi!
Ho capito ma poi la paletta interna come ce la posso adattare visto che lo spazio intorno è più grande?
chiaramente va rifatta su misura, una officina meccanica (quella con frese e torni, non di automobili) ci mette un attimo a fartela
Eppure la ventola l'ho appena cambiata. Funzionare funziona, e se non gli tiro il collo la lancetta della temperatura rimane sempre bella al centro! Strano è strano, però... Oltre tutto me lo ha fatto anche ultimamente, quando fuori c'erano -3°C. Questa elaborazione mi piace. Non è semplice e neanche economica ma si avvicina molto a quello che vorrei fare. Ma davvero ti fideresti a fare un lavoro del genere senza controllare i cuscinetti dell'albero? P.S.: cos'è il flex hone?
beh i cuscinetti dell'albero tendono a usurarsi poco, se hai i cilindri ovali e devi rettificare allora scontato che ti tocca cambiarli, se invece basta na passata di flex hone allora in linea di massima puoi anche non tirarli giu... il problema e' che l'M42 e penso anche l'M44 ha i cuscinetti di banco a 180*, tanti infatti fanno rigenerare l'albero e montano il kit di banco misura piu piccola, che dovrebbe avere anche una mini bronzina per sopra permettendoti la copertura a 360*... il flex hone e' na spazzola calibrata che passi nei cilindri col trapano, na specie di rettifica fatta in casa, funziona da dio, la usano anche negli ultimi stadi delle preparazioni da gara perche ti permette di fare una ottima trama incrociata http://www.flexhone.it/flexhone.htm
si si ma il fatto che l'albero motore ti strisci contro il monoblocco fa si che si distruggano i colli, specialmente se il motore e' tenuto ad alti giri... quindi non basta tirar giu tutto e cambiare, devi rettificare l'albero e forse ma non son sicuro rilavorare le sedi di banco
si esatto! il castello sotto ha le bronzine mentre l'altra meta per sopra striscia direttamente albero contro blocco... alla fine la spinta e' solo verso il basso, pero ad alti giri tende a mangiare anche la parte alta, ed e' da tenerne conto infatti piu per le preparazioni aspirate che turbo
Ma che paura! Non pensavo. Meno male che la mia a freddo va a 3, così sono sicuro che stò rovinando l'albero
HeHeHe! Non va a 3 perchè è rovinato. E'che vado sempre a gas, e a gas ha una regolazione molto diversa, e la centralina e i sensori si tarano su quella. Il problema è che quando la accendo, finchè non si scalda l'acqua gira a benzina, e gira malissimo, per cui alla fine tutti i giorni mi farò 10-15km con il motore ingolfato (e l'olio freddo).
Le ho controllate. Sono a posto. E poi a gas va bene e se stacco la batteria, poi migliora. Per questo credo che sia solo una questione di diversa regolazione della miscela (credo dovuta al fatto che il polmone dell'impianto a gas è sottodimensionato).
se e' sottodimensionato lo trovi freddo... prova a fare un reset della batteria tramite obd se puoi, senno limitati a staccare la batteria qualche ora, e poi al riavvio lasciala al minimo per 10-15 min che faccia il riadattamento delle lambda
No l'M50 non dovrebbe essere nelle stesse condizioni, perche sui forum americani tanti usano le bronzine dell'm50 sull'm42! comunque avevo frainteso a leggere, non e' che mancano le bronzine sul lato sopra, e' che il cuscinetto reggispinta copre solo per meta! qua si vede bene, vedete che il pezzo n* 3 c'e solo sopra: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AF93&mospid=47305&btnr=11_0292&hg=11&fg=20 mentre il 320 ce l'ha sia sopra che sotto: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BF11&mospid=47427&btnr=11_2077&hg=11&fg=20 e son entrambi da 60mm percui swappabili!