Io sono d'accordo con te:wink: !!A noi non ci è mai successo nulla di simile e anzi si è sempre comportata meglio di qualsiasi altra Suv e anche meglio di alcune berline ! P.S.:Anche le gomme fanno molto la differenza:wink:!
Beh, se lo dite voi che va bene così............per me no e la prova tangibile è nel video. Purtroppo.
Non voglio metter in dubbio quello che dici, anche perchè sicuramente l'hai guidata tu più di me, ma ti allego una prova fatta da QuattroRuote dove la X5 viene elogiata ed il titolo è: "CHE FATICA TENER DIETRO LA SUV DI MONACO" Come dice BMW-FOR-EVER forse bisogna tener conto anche di che gommatura è dotata la macchina sul video e sulla prova di 4R. CIAO
Beh, valutare la velocità a occhio non è poi così facile secondo me; comunque sia, il sottosterzo è marcatissimo e si vede! Voglio dire... a prescindere dal confronto con le altre, non è una bella prova quella che ha dato Più che il confronto con le altre, sarebbe interessante conoscere il tipo di gomme che montava e soprattutto (importantissimo) le pressioni. Magari con pressioni diverse la vettura non avrebbe avuto un sottosterzo così marcato :wink: Resta il fatto, che in questi ultimi anni, la bmw ha adottato questa "politica del sottosterzo" un pò su tutti i modelli ed infatti nel forum se ne lamentano un pò tutti. Persino io, che ho una coupè, che non è certo una vettura col baricentro alto, ho dovuto lavorare sull'assetto per diminuire il sottosterzo
Tengo a precisare che il difetto lo fa solo in presenza di asfalto bagnato- umido, curva in contropendenza. Ma è abbastanza per non farti sentire troppo sicuro. Poi mi sono cagato addosso. Ho 40 mila km con l'X5 in 1 anno e mezzo. Gomme michelin di serie da 255 18 pollici gonfiate a pressione media(tra min e max). E' possibile che la colpa fosse dell'asfalto umido ma con una trazione sofisticata come l'X-Drive e l'esp........non dovrebbero capitare queste cose a bassa velocità. IMHO Anche xchè poi ti passa la voglia di guidare un SUV......
Probabile "bug" del software di gestione dell'x-drive. Tieni conto, che la probabilità che un software non sia in grado di gestire correttamente qualsiasi situazione possa presentarsi, in generale non è nulla, nè così bassa come molti credono... e questo non vale solo per l'x-drive di bmw! Oltretutto, più un software è complesso e "sofisticato", più è probabile che possa contenere errori. Questa è una delle principali ragioni per cui non riesco a fidarmi completamente degli "aiutini elettronici". A favore... Hanno il vantaggio di potere fare cose che tu non puoi fare: per esempio, intervenire rapidissimamente e selettivamente sulle singole ruote. Contro... La loro "intelligenza" non può andare oltre quella che è riuscito a metterci chi ha creato il programma di gestione: il software non pensa, nè legge il pensiero del pilota; se si trova a gestire una combinazione di informazioni assolutamente al di fuori del previsto, non sa cosa fare... o peggio, combina casini! In ogni modo, un conto è che l'elettronica rimedi ad un difetto, un altro è non averlo a priori. Se la vettura è troppo sottosterzante, significa che di fondo c'è un problema... e questo non è bene.
Anche io penso che, in linea di massima, i 18 vadano un pò meglio dei 20 sul viscido. Insisto comunque, che il tipo di gomme e la pressione delle stesse fanno tantissimo.
Le prove delle varie riviste sono sempre da prendere con le pinze secondo me... troppo facilmente "influenzabili" :wink:
Ragazzi tra il fare molti km e saper interpretare un'auto ce ne passa. Ho avuto (non mia, di mio padre) un Cayenne Turbo: è il migliore SUV in assoluto su asfalto (anche se dagli ultimi test pare l'E70 sia ancora meglio) e quando ci dai dentro devi raccomandarti l'anima al Signore perchè non sai come va a finire; se arriva un bit sbagliato ad una centralina sei fottuto. I SUV sono auto in cui l'elettronica non aiuta il pilota ma l'auto. Ecco perchè IMHO un SUV molto potente è un controsenso quando convince il propritario che siccome ci sono 300 cv si può spingere. Si compra un SUV per stare larghi e comodi, magari per fare i fighi visto che va di moda, ma quando lo si pretende con 400 cv, i cerchi da 22 e l'assetto sportivo c'è qualcosa che non torna!
il sottosterzo nella prova è davvero stranamente troppo marcato,cmq voler guidare un suv,come una berlina è impossibile,vuoi per il baricentro alto,vuoi per il peso elevato,ecc ecc.nn si può pretendere che un suv,faccia quello che faccia un'auto di dimensioni medio-grandi,anche se ripeto,questo sottosterzo è eccessivo.
Sacrosante parole però questo non esclude che batacchio possa aver ragione :wink: Esattamente quelloche penso anche io.
Batacchio scusa una domanda... ma a fine ottobre quando ti è successo il fattaccio, quanti gradi erano fuori?
Una decina. Ma il problema non è il sottosterzo in sè, che ci può stare, è il come si manifesta. Generalemnte il sottosterzo è abbastanza graduale, nel mio caso, come nel video, sembrava che avessero tolto le ruote anteriori.........una sensazione bruttissima, specie con velocità ti assicuro moderata. sull'asciutto non mi è mai successo nulla di simile per fortuna anche se penso che l'X-drive non sia propriamente il massimo. Se leggi indietro, mi è capitato un unvolontario twist con le due ruote opposte alzate(di pochissimo) e l'elettronica che non sapeva che fare. Qche secondo.....ma qdo acceleri e la macchina rimane ferma ci rimani, ed i secondi sembrano mooooolto più lunghi, specie nel mio caso xchè dovevo liberare l'ingresso di un cortile dalla mia auto.
Confermo il sottosterzo . E' veramente pauroso . E' successo anche a me (19") , e devo dire che da quel momento su pioggia non ho più molto coraggio . Anche sulle rotonde (sempre asfalto bagnato) mi è capitato . Sembra che l'ESP non se la caghi proprio la sbandata. Spero che sia SOLO ed ESCUSIVAMENTE per il fatto che siano montate le RunFlat , notoriamente durissime e quindi poco *incisive*. Spero che , con le termiche , cambi di molto la situazione . Poi a primavera col ca77o che rimetto le Runflat... Per quanto riguarda il discorso delle ruote alzate , quello che ti è successo credo sia normalissimo ...devi dare gas dosandolo. Se accelleri molto non sente trazione e non ti fa partire . Ciao!
Io con la mia mi trovo bene, sia sul bagnato che su asfalto asciutto. Devo dire che al limite in curva l'auto è molto bilanciata. Non l'ho portata al limite sul bagnato, cosa che non faccio mai in quanto i fattori che determinano il grip sull'asfalto bagnato sono molti e in primis è la rugosità dell'asfalto legato alla possibilità di materiali viscidi che rendono imprevedibilmente scivoloso lo stesso. Tutti conoscono una strada, una curva o una rampa dovo notoriamente si scivola più del normale perché la rugosità dell'asfalto è minore e quindi l'auto scivola più che in altri asfalti, con il bagnato ancor di più. Per quanto riguarda le gomme, il grip che si ha nel bagnato non c'entra con il diametro del cerchio, ma come sull'asciutto dalla larghezza della gomma e dalla sua morbidezza. La gomma larga va sempre meglio di una stretta, sia nel bagnato che nell'asciutto come allo stesso modo una gomma tenera da una dura. La gomma larga è penalizzata sul bagnato perché può dar luogo al galleggiamento (aquaplaning) ma questo non significa che una gomma stretta tenga di più sul bagnato. Forse batacchio giunge troppo in fretta a conclusioni, se l'evento scatenante le ansie da prestazioni si è presentato solo una vola in quelle determinate condizioni, forse il problema non è nell'auto ma nelle condizioni. Magari prima di lui è passato un mezzo che ha perso qualche liquido rendendo l'asfalto viscido e scivoloso. Il gasolio su asfalto bagnato e come la sciolina sulla neve.
Non è solo la "morbidezza" a fare la differenza, anche perchè il disegno e il tipo di mescola, nonchè la struttura della carcassa, possono fare e fanno la differenza anche a parita di "morbidezza"! Non è nenche vero che una gomma più larga sia maggiormente soggetta ad aquaplaning rispetto ad una più stretta... o meglio... è vero in linea di massima, ma a volte, proprio tenendo conto della maggiore larghezza dello pneumatico, il progetto relativo al battistrada viene opportunamente modificato: nella fattispecie, i canali di drenaggio vengono spesso allargati quanto necessita per compensare la maggiore larghezza dell'impronta a terra, ottenendo a volte risultati migliori, proprio rispetto allo stesso tipo di pneumatico di misura inferiore. Inoltre, al contrario di quanto affermi, l'altezza della spalla fa la differenza eccome, soprattutto sullo sconnesso con poca aderenza, dove la spalla più alta mostra migliore capacità di copiare l'asfalto a parità di altri fattori. Che poi l'X5 possa andare meglio di altri SUV sarà anche vero, ma resta il fatto che un SUV, per quanto "buono" possa essere il progetto, non è il tipo di vettura più adatto per certe manovre.