Ma dunque, per ricapitolare, tra una coupè restyling e una M cosa cambia a livello estetico? Il para post continua a sembrarmi identico tranne per il diffusore, quello anteriore cambia e si vede, le minigonne laterali in cosa cambiano?
Questa è una minigonna originale M... Che dire, mi sa che son tutte cose da toccare con mano a qualche raduno, a me continuano a sembrare tutti uguali questi pezzi M, a parte il para anteriore... boh?
la foto ha le minigonne e le bandelle paracolpi ///M. se guardi la "base", ha le bandelle strette e spesse, e non ha le gonne, sei a telaio, si vede la verniciatura a buccia d'arancia dell'antirombo, è grigia. chi monta la gonne, in automatico ha quelle m, ci son solo quelle.
bisogna fare un po' di chiarezza: esistono 2 tipi di minigonne che si possono applicare, quelle M e quelle classiche e poi ci sono i modelli di auto come la mia che venivano venduti senza minigonne, di solito la parte inferiore veniva colorata di grigio e si presentava a buccia d'arancia, il famoso antirombo per intenderci. Nella mia come si può vedere in firma non ho le minigonne, ma ho fatto togliere l'antirombo e verniciato la parte inferiore, l'effetto ottenuto è molto simile alla minigonna classica. Le minigonne M sono quelle a forma di asciugamano strizzato ed erano montate di serie su M3 coupè e cabrio. Se ne trovano moltissime repliche su ebay. Le minigonne classiche erano montate di serie sulle M3 berlina e a richiesta sugli altri modelli. questo modello è praticamente impossibile trovarlo non originale.
qui invece si possono vedere le minigonne classiche, si vede bene che non è la carrozzeria verniciata, ma è proprio una minigonna applicata sopra. Si differenziano da quelle M perche sono lisce.
praticamente è una plastica che copre e replica fedelmente la forma del telaio. ok, allora non me ne sono mai accorto, credevo esistessero solo le m. a sto punto però, se si vuole affrontare la spesa, conviene puntare sulle m, per queste mi pare sprecata
Ora ho capito... c'è quella specie di "venatura" in corrispondenza diciamo dello specchietto retrovisore... Certo che le differenze sono visibili solo da un appassionato, io stesso le consideravo uguali e non mi ero accorto di quella venatura
scusate per il ritorno al tema ma sta cosa non la capisco... il para identico tranne per il diffusore??? ma se è completamente diverso...
COMPLETAMENTE diverso!?? Di foto ne ho guardate, e a parte il diffusore, le differenze si vedono col microscopio elettronico... Se invece tu hai qualche foto di paragone in cui si possono vedere le differenze (a parte il diffusore appunto...) postale al volo dato che non ho ancora capito se dovrà essere una spesa futura o sarebbe inutile
Umore decisamente buono... alla BMW mi amano, in 3gg è arrivato il Nullaosta quando solitamente ci vogliono 2 settimane Tra l'altro mi hanno omologato anche le misure intermedie, ovvero le 225/55 R15 e le 225/50 ZR16 in modo da avere più scelta quando metterò le invernali di anno in anno sui 15 originali... oppure magari i 15 originali me li vendo e mi prendo un treno da 16" al loro posto, così da non morire quando passerò dai 17 ai 15 striminziti Come lavori mi hanno scritto di mettere il limitatore di sterzata, che volevo già mettere dato che a fondo corsa dello sterzo se accelero troppo sento sfregare leggermente. Mi hanno scritto di ribattere il bordino del passaruota, che già volevo fare perchè negli avvallamenti con 3 o 4 persone a bordo la sento che tocca e infine "adattamento fascione posteriore" che devo ancora capire che intendono Insomma, domani rimonto i 17, dato che ora ho il nullaosta da mostrare i caso di controlli... e andiaaaaaamo
Sul forum E36, grazie alla segnalazione di un altro utente che mi ha postato una pagina del TIS, abbiamo capito che si inende fascione posteriore, tutta la parte che sta sotto ai fanali, sotto al paraurti ecc... Sinceramente brancolo ancora nel buio ma penso che sarà un lavoro che non farò perchè prima di tutto non ho capito cosa c'azzecchi e secondo tocca smontare mezza macchina per... cosa? Ah ragazzi, mentre ero al tel con la bmw che mi ha chiamato perchè avevo fatto un errore nel fax speditogli, ho chiesto se dovevo fare il collaudo o solo trascrizione: la risposta è stata che il nullaosta è una specie di omologazione e quindi loro devono mettere le misure a database, trattenermi il libretto e farmi la trascrizione, senza collaudo. Ora vedremo quando andrò in motorizzazione se non romperanno le balle perchè in disaccordo... cmq anche se dovessi fare il collaudo avrò le due fatture del montaggio del limitatore e del ribattimento del bordino, quindi no probs. A proposito ragazzi, conoscete qualche carrozziere "moderno" che abbia quello strumento per "rullare" i bordini interni del passaruota avvitandosi al mozzo e premendo contro al bordino con una rotella in delrin di cui si regola man mano la pressione? Ci sono dei video su youtube, tipo questo: [youtube]QHM-A_aFCoY[/youtube]
magari a conoscere qualcuno che ce l'abbia...credo che fare il lavoro con quello sia, oltre che fatto bene per piccoli allargamenti, anche meno oneroso!!! ma come si chiama l'attrezzo? qualcuno lo sa?