N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc. | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Ubriacone, 22 Febbraio 2016.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Quali temperature?

    Olio?
    Acqua?
    Scarico?
     
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Intendevo acqua e olio, ma a cosa comprendo (ma non sono minimamente informato su cosa sia e faccia mhd) serve pure “mappare” e non vorrei
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Allora,

    Acqua deve lavorare tra i 90 ed i 100°. Abbassarla non serve a nulla in quanto tutte le tolleranze etc sono studiate proprio per raggiungere l'optimum intorno a questo range di temepratura.

    Olio deve lavorare il più possibile tra i 100 ed i 110° in uso spinto. Qui, più lo tengo basso ma anche qui, non troppo, altrimenti scorre meno, quindi ripeto, 100-110°c, a tal proposito, se c'è lo spazio, radiatore olio maggiorato.

    F87 M2 Race Spec Radiatore dell'olio motore | PureTurbos.eu

    Per le temperature di scarico, invece, devi per forza mappare.
     
  4. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Capito, a me non dispiaceva l’idea di farlo essere meno “fornetto” per quanto riguarda quello che diceva @Vetus in un precedente messaggio in merito a guarnizioni e soprattutto pattini catena ecc…
    Ad ogni modo ora il mio cruccio è incentrato sul risolvere questo N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc. problema postato poc’anzi…che secondo cosa è, altro che spendere soldi in upgrade…
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    se anche dopo aver aggiornato l'auto in BMW il problema rimane credo sia da escludere un fattore di autoadattamento (che in ogni caso non dovrebbe dare sussulti e spie accese) prima di portarla in carrozzeria funzionava alla perfezione e quindi molto probabile qualcosa abbiano toccato a livello di impianto elettrico, oppure sia successo qualcosa tipo sbalzo tensione che ha bruciato uno più sensori ?

    da come descrivi sembra però un problema che si presenta sporadicamente non fisso, c'è da dire che la spia motore sopraggiunge dopo qualche ciclo di lettura quindi dovresti azzerare gli errori fare tipo 5 km e rifare subito la diagnosi per vedere se e quando ricompaiono determinati guasti nello storico della centralina

    certo che hanno fatto un bel casino tra le varie disavventure che avevi descritto...
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  6. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Eh sì puoi dirlo forte…io non so se sia tutto colpa del carrozziere, certo finora la cosa mi ha dato tutt’altro che soddisfazione…
    Sensori bruciati non ce ne sono, diagnosi dell’altro giorno non ha rilevato nessuna anomalia…
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    una volta che si accende la spia motore anche se si resetta da sola dovrebbe comunque rimanere un DTC nello storico della ECU

    sicuro che non rimanga nulla in diagnosi ?
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    proverei intanto qualche soluzione a livello diagnostico con ISTA o strumento di livello

    - reset di tutti gli adattamenti motore (compresi quelli ruota fonica/incrementale mi pare si chiamasse e reset Valvetronic)
    - reset adattamenti cambio
    - reset adattamento sensore IBS (è sufficiente eseguire funzione registrazione/sostituzione batteria)

    con la prima operazione ho risolto diversi problemi su una M4 lavorata da me post mappa che faticava a stare al minimo a volte spegnendosi e accendeva spia motore a tratti
     
  9. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Ma si certo che rimane nello storico l’errore, l’ultima volta lo hanno “studiato” ma appunto visto il precedente calo di tensione non ci è stato dato molto peso. Intendevo dire che da diagnosi fatta l’altro giorno non risulta (o non risultava) nessun componente difettoso

    In tal senso @____ANGEL___ penso che mi darà una mano quando sarà possibile
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ok allora qualcosa salterà fuori sicuramente controllandola meglio, dato che nello storico comunque ci sono indicazioni di DTC
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  11. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Cavolo mi dispiace, posso immaginare l'ansia che puoi avere. Partiamo dai 40gg di fermo con molti start and stop:
    1) sicuro potrebbero avere inficiato sui parametri autoadattivi ma non avresti segnali/spie/minimo strano come detto, un aggiornamento della mappa (dipende a che livello) li risolve tutti,
    2) altro problema è la batteria, che senza mantenitore in tutto questo tempo è andata giù, la mia auto ha subito la stessa condizione e gli errori che mi ha dato in memoria sono stati batteria scarica e di riflesso valvetronic, per cui avresti dovuto avere la segnalazione della batteria scarica se fosse questa a creare problemi, se sta sopra i 13 volt non ha problemi.
    Il codice di errore che innesca tutto mi sembra che è relativo alla pressione olio, che poi di riflesso il variatore di fase non funziona e da anche lui errore a cascata.
    La pompa dell'olio per come è fatta la vedo molto difficile che abbia problemi, è tutta in metallo pompa a palette a portata variabile. Secondo me va indagata la valvola che regola la pressione olio, che si trova dietro il radiatore, per cui una movimentazione delle parti potrebbe aver pizzicato anche il connettore, del solenoide in foto:

    Immagine 2025-02-06 094433.png

    Quindi una controllata al solenoide si può fare con il tester ed un alimentatore 12 Volt, ha 1 vite e basta acquistare l'oring di ricambio che ti ho indicato. Io lo smontai per controllare che sulla retina non vi fossero particelle metalliche o sporco. Si smonta facilmente una volta rimosso l'airbox e la ventola radiatore che dovrebbe venir via abbastanza bene.
    Ma in primis ti consiglio di scaricare MHD base con il pacchetto MONITOR e la loro presa OBD, puoi installare lo stage 0 e rimane mappa originale. Il monitor ti permette di visualizzare 8 parametri motore in "real time", e fare i LOG (che ti salvano la vita per le diagnosi), dal log poi vedi il grafico della pressione olio se ha anomalie e da li iniziare ad indagare sull'hardware.
    Il primo flash centralina a stage 0, va fatto almeno con mantenitore di carica.
    In alternativa, fai salire a bordo chi ha una diagnostica ISTA e fate un giretto in strada o sul banco, per registrare i valori realtime del motore, pressione olio prima su tutte.


    Per le temperature, la M2 ha sull'olio un termostato che passa in serie su scambiatore aria/olio ed acqua/olio, apre a 118°C mi sembra. Per prima cosa dovresti vedere le temperature acqua ed olio che normalmente ha la macchina quando si scanna e quando si va a fare la spesa, poi da li si può ragionare sull'abbassamento, per esempio MHD fa aprire il termostato elettronico liquido raffreddamento invece che a 104°C a 90°C. Per l'olio ci sono diverse opzioni in base alle esigenze, il termostato Mosselmann apre a 93°C, invece il termostato Improved Racing apre a 100°C. Mi sono fatto parecchie pippe mentali sulle temperature, c'è un bel video di High Performance Academy su youtube che spiega bene come incidono su tolleranze etc. In fin dei conti 85-90° è ideale, le tolleranze tra pistone e camicia si stringono all'aumentare della temperatura, l'olio 0W30 ha un ottimo indice di viscosità, abbassando di 15°C non crea problemi di "ispessimento" e lubrificazione bronzine, basta restare nell'intorno dei 100°C (95-98 ad andatura tranquilla sono il top).
    Possiamo perdere un pochino la capacità di far evaporare l'acqua che si "mischia" all'olio che proviene anche dai gas di blow-by. Le accortezze che si possono prendere è evitare giretti di pochissimi chilometri e aumentare gli intervalli cambio olio, su N55 mai andare oltre 8000km come dice sempre il laboratorio Blackstone in USA.
    Facci sapere! E mi raccomando, fatti controllare i valori di pressioni etc con l'auto in movimento.
     
    A AR147 piace questo elemento.
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Ti ringrazio veramente tanto per il tempo e il sapere che mi hai dedicato!!! Non so se ci metterò mano personalmente (sicuramente almeno il connettore solenoide lo verifico) perché ho una paura fottuta, anche se spesso è molto meglio il fai da te. Per quanto riguarda la batteria scarica, l’avviso c’era e come quando la ho ritirata dal maledetto carrozziere…il motore si è avviato decisamente a stento tanto da far pensare che sarebbe stato l’ultimo! Totalmente differente invece la questione quando mi è successo l’altro giorno, dove la batteria era bella carica. Questo MHD stage 0 è comunque visto come una “violazione” della centralina giusto? Perché ciò non lo vorrei. Per quanto riguarda la visualizzazione e il log dei parametri ho comunque BimmerLink che presumo sia in grado di estrapolare i valori desiderati (bisognerebbe saper quali :biggrin:). Ora cerco e spero di risolvere questo problema, poi delle temperature ne riparleremo;).
    Farò tesoro delle tue preziose indicazioni e sicuramente suggerirò a chi di dovere di controllare i vari valori in movimento. Sicuramente giri brevi mai, di solito ci salgo sopra tipo alle 2 di pomeriggio e torno alle 18-19 spegnendola solo per far benza :haha
    Cambio olio sicuramente non lo facevo sui consigli di casa madre (anche se il precedente proprietario purtroppo direi di sì), bensì prevedevo un cambio intermedio tra un cambio “consigliato” e l’altro ma non sapevo la cosa degli 8000 km (che ora mi appunto perché dimentico) anche se “con il mio sistema” non dovrei raggiungerli. Grazie ancora e ci aggiorniamo
     
    A Vetus piace questo elemento.
  13. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Anche se con mhd è possibile ricaricare il file stock completo, penso che la violazione possa essere registrata in ecu, da chiedere a mhd.
    Si senza dubbio se con bimmerlink puoi visualizzare i parametri motore, usalo subito, ti condivido le tracce del segnale pressione olio sulla mia al minimo, ma puoi selezionare tutti i dati disponibili
    https://datazap.me/u/vetus/idle?log=0&data=18-22

    Poi un log a pieno carico,
    https://datazap.me/u/vetus/mappa-95-ron-80?log=0&data=2

    Ti consiglio di indagare su pressione olio, probabilmente ti può anche registrare tracce dei segnali bimmerlink. Fammi sapere ;)
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Questi sono i post che piacciono a me. Concordo al 100%. E complimenti per la preparazione tecnica.
     
    A Vetus e Gabo piace questo messaggio.
  15. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Grazie! Sei molto gentile! Ho però il sentore che alcuni parametri su BimmerLink non li abbia. Appena ho una attimo di tranquillità cerco di capirci qualcosa… spero intanto che domenica al ritorno da Milano non mi vada in errore, perché fare il viaggio con una mancata o inadeguata lubrificazione mi terrorizza e non poco…
     
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.924
    2.018
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Certo, quelli che di meccanica non capiscono una beata mazza e non comprendono che definire un olio LL è solamente tutto a beneficio di chi te lo deve sostituire in garanzia.
    Personalmente ho sempre anticipato la sostituzione in modo da stare più tranquillo, anche sè la mia non è sicuramente un auto con un motore ad alte prestazioni.
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    personalmente non l'ho mai fatto ma credo ci sia qualche metodo specialmente con la diagnosi ufficiale BMW per controllare lo storico dei logs di funzionamento della centralina motore (dati FASTA) che restano impressi all'interno, potresti chiedere in BMW se ti fanno un'analisi, cosí ti possono dire se ci sono stati dei cali di pressione olio nelle zone di carico motore più rischiose, almeno ti togli il pensiero, se appunto ci sono stati dei cali di pressione solo in concomitanza di basso carico motore e bassi giri dovrebbe essere tutto a posto
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Tanto ora è sotto ai ferri…in attesa che arrivi la pompa olio da München…perché pare sia lei la colpevole, con un bel preventivo (manodopera compresa) a partire da 1600 fottuti €, e scommetto che il “partire da” andrà a farsi benedire…
     
  19. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Azzo, lo so bene quanto costa il pompazzo olio a palette 550 euro solo la pompa, poi ci vogliono 100 euro di viti+guarnizione coppa etc. Ti hanno fatto una qualche diagnosi per dire che è la pompa?
    Ma dato che ci sei e ce le hai li belle in vista... le bronzine di biella le fai cambiare?, purtroppo sono altri 500 euro di materiale, ma le ACL costano molto meno delle originali (io ho rimesso le originali). La pompa è robusta, magari si è inceppato il meccanismo che regola la portata variabile della pompa, altrimenti se fosse usura sulle palette etc avresti il filtro olio bello pieno di particelle metalliche, ti consiglio di tagliare il filtro olio ed aprire la carta filtro piegata a fisarmonica per dargli un occhiata (se non fatto già).
     
  20. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Sì, ho solo sentito il ragazzo al telefono e dai loro test effettuati risulta essere la pompa. Hanno “lanciato” il controllo livello olio e nel frattempo monitoravano la pressione e si vede che c’è un calo un attimo prima che si interrompa il ceck; al che ho detto “ma non è che sia il sensore pressione che prende per il culo”? Dicono che lo hanno testato e non lo è, che appunto potrebbe essere il regolatore di pressione; il leggendo qua e là ho letto che è capitato pure che si sia venata la linea di aspirazione della pompa e prende aria. Per le bronzine non lo so, ho chiesto di verificare tutto il possibile, catena compresa ma non è che faccia i salti di gioia se c’è da sborsare pure per. altro…certo che se necessario si fa e via. Eh…filtro dell’olio…dato che lo ho cambiato recentemente (a livello chilometrico) insieme all’olio mi han detto rimetterebbero dentro lo stesso olio anche se onestamente non mi stimola molto la cosa. Certo bisogna vedere una volta aperto quale sia il problema, se c’è un qualche consumo o rottura da potenziali detriti sicuramente via filtro (tra l’altro nell’ alloggiamento stesso si vede se c’è limatura no?) e via olio. Non ci si sono ancora messi dietro…la pompa arrivava venerdì oppure oggi, vedremo! Grazie di tutto sempre
     

Condividi questa Pagina