N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc. | Pagina 34 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

N55: Airbox/maps/Piggy/exhaust etc.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Ubriacone, 22 Febbraio 2016.

  1. muggia1975

    muggia1975 Primo Pilota

    1.292
    1.651
    16 Agosto 2017
    Brescello
    Reputazione:
    193.747.827
    come back M2CP
    Alla data del montaggio del JB4 solo filtro poi successivamente scarico Mpe e la prova è stata fatta con 95 Ottani con la 100 diceva Sergio che probabilmente si girava sui 396...
    Cmq Io sono rimasto molto contento perché la puoi costantemente monitorare da app sul telefono tutte le temperature e le pressioni in gioco dati GPS... e poi va molto bene....
     
  2. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Per il nostro amato N55, chiedo a voi che olio utilizzate.
    Sugli oli sono come un sommelier per il vino, qualche pippa mentale me la faccio però, senza esagerare.
    Io ho scatalizzato per cui potrei mettere anche un olio a medio/alto contenuto di ceneri, non lo faccio comunque e mi mantengo su low saps come BMW LL 04 mi richiede da originale per non sporcare troppo le valvole in aspirazione di depositi carboniosi ("Maledetti" GDI, con l'iniezione indiretta non esisteva).
    BMW LL 04 chiede un olio bello consistente in viscosità, sopratutto a 150° HTHS >3.5 con API SN e C3.
    Fin ora ho fatto 3 cambi olio+filtro con Castrol Edge 0W-30, ahimè da qualche mese ha perso la specifica LL 04.
    Vorrei cambiare olio e passare a Shell, quello con specifica di cui sopra è Helix Ultra Professional AM-L 5W-30, e non è 0W-30 come consigliato.
    Sotto inserisco una tabella delle specifiche degli oli che ho selezionato, come candidati unita per comparativa alla specifica di oli buoni che non hanno la BMW LL04 (qui ce ne sono un infinità, ho messo quelli che uso su altre macchine).
    Mi piacerebbe passare allo 0W-40, ma penso di mantenermi sulla gradazione 30, che olio usate al di fuori del marchiato BMW? Immagine.png
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  3. Picchio19

    Picchio19 Aspirante Pilota

    6
    1
    7 Febbraio 2020
    Ancona
    Reputazione:
    0
    M235i
    Io ho messo Pakelo KRYPTON XT LA - SAE 5W-30, fanno anche il 5w-40 ma sinceramente non l'ho mai provato. con il 30 mi trovo benissimo.
     
  4. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Bello, ho già chiesto il datesheet a Pakelo di questo olio, così da vedere che specifiche ha.
     
  5. Francillo

    Francillo Aspirante Pilota

    3
    0
    14 Novembre 2018
    Pomezia (RM)
    Reputazione:
    0
    BMW 435i Cabrio Msport
    Ciao Vetus,

    anche io ho l'N55 mappato e scatalizzato, e prima usavo il Castrol Edge 0w30 LL-04. Il mio preparatore mi ha consigliato di restare su uno 0w30 in quanto dice che per questo tipo di motore è la gradazione ideale, e mi ha fatto prendere il Motul Specific LL-12 FE 0w30. Devo dire che sento il motore un pelino più silenzioso e va molto bene...dirti se è migliore o meno del castrol non saprei sinceramente, ma ne ho sentito parlare molto bene.
     
  6. bmwmsport

    bmwmsport Amministratore Delegato BMW

    3.186
    374
    24 Novembre 2009
    CESENA Viale Oberdan, 220
    Reputazione:
    24.813.966
    F26 E61 E90
    Motul decisamente molto meglio del castrol...
     
    A Gabo piace questo elemento.
  7. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Alla fine ho preso lo shell professional AM-L 5w30 ll-04 per 2 cambi olio, circa 14 litri.
    Per ora sembra che gira come col Castrol.
    Non ho preso ll-12FE poiché risulta un C2 con viscosità a 150gradi di 3.0, è un fuel economy un po' meno viscoso di ll-04, comunque va bene anche questa specifica sul N55

    https://www.newtis.info/tisv2/a/en/f20-m135i-sha/repair-manuals/11-engine/11-00-engine/1PSryV8
     
  8. glagus

    glagus Aspirante Pilota

    31
    1
    27 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    nissan 200sx BMW440i
    ciao, pensavo di installare MHD perchè leggendo in giro mi sembra veramente semplice da usare e impostare, è veramente cosi?
    sei ancora con la mappa stock?
     
  9. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Si mhd è una garanzia per quello che costa, non sarà una mappa ad hoc per la singola auto ma è ormai stra rodato come affidabilità, poi le mappe sono gestite come target sul carico motore e non sul boost come BM3. Ti consiglio di acquistare anche il monitor module e l adattatore wi fi mhd che è una scheggia. È semplicissimo da usare, potrebbe dare problemi solo il primo acquisto sell app perché Google spesso lo blocca, ma in 3 gg si risolve. Metti intercooler e charge pipe mi raccomando anche con stage 1 perché da originali sono molto sottodimensionati.
    Io sono a Stage 0 perché ancora non ho deciso se buttare 1000 euro sul wagner oppure sul differenziale autobloccante m performance
     
  10. glagus

    glagus Aspirante Pilota

    31
    1
    27 Dicembre 2015
    Reputazione:
    10
    nissan 200sx BMW440i
    la mia ha il B58...
     
  11. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Su B58 allora mi sembra che non pui metterlo, ma ci dovrebbero essere altri flasher
     
  12. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Eccolo qui l n55 messo per bene al fresco, intendo con il termostato olio mosselmann.
    Ho su mhd impostata la temperatura del liquido raffreddamento tra 85 e 90 gradi centigradi, col termostato olio originale (che apre flusso su radiatore olio) lui non apriva mai perché tutto il carico termico era ceduto all acqua, con conseguente extra lavoro della ventola a macchia ferma, l olio mi stava sui 100-110gradi.
    Ora col mosselmann che apre ad 85 gradi in modo molto proporzionale, l olio è tra 93 e 104 gradi. Il tutto a temperatura ambiente di 20 gradi. La ventola radiatore ora lavora molto meno.
    Che dire ora ho raggiunto il perfetto setup di temperature dei liquidi. Da originale acqua sta su 110 e olio 120.
    Questo per risolvere il problema Dell N55 dove dopo tot chilometri ogni guarnizione si sfracella, comprese le guide in nylon della catena di distribuzione, che a lungo termine si spezzano. Le temperature esagerate di questo motore sono al 95%per fuel economy. L unico contro forse è un pelo di incremento di deposito carboniosi sulle valvole aspirazione e minor potere detergente dell olio alla lunga, ma io più di 3000km ed 1canno non lo lascio
    IMG_20220325_150122.jpg
     

    Files Allegati:

  13. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Contribuisco a mantenere in vita questo argomento su motore N55 :D
    Come sappiamo l'N55 soffre di oil starvation e ci sono molti casi di bronzine di biella fritte.
    Ebbene, ho fatto la pazzia, acquistato il necessario per l'upgrade di coppa e pompe olio di M2,M3 M4.
    Ci sono voluti mesi e mesi di ricerche su forum USA etc. per costruire la lista di ricambi e capire gli attrezzi necessari e le procedure.
    Ho tutto a casa, tranne le bronzine che ovviamente cambierò con altre originali (360 euro) per cui devo aspettare di tirar giù la coppa per vedere il codice colore di bronzina da acquistare, non me la sono sentito di prendere le ACL (220 euro), mi piacevano anche le KING Racing sputtered con un coating formidabile tipo quello rosso su bronzine B58, ho voluto mantenere le tolleranze originali rimonto le bmw che ha anche su motore S55.
    Di soli ricambi e viteria (che cambio tutta) ci sono voluti 2900 euro.
    Esiste anche la soluzione MMR molto più economica.
    A breve invierò le foto, la macchina è già sui ceppi in garage pronta all'intervento a cuore aperto!
     
  14. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Ecco alcune foto del paziente sotto ai ferri, in attesa del kit bronzine di biella.
    Ho ispezionato le 5 bronzine accessibili e sono usurate nella norma ma mi aspettavo fossero messe meglio (50000km),usura simile alle tante foto che si trovano nel forum statunitense Bimmerpost di motori N55 ed S55. Ovviamente posterò tutte le bronzine una volta sostituite. Tirare giù la culla è stato facile, la coppa è immacolata, non ci sono particelle metalliche o altri detriti. Il mio problema è che l'olio in sospensione ha microparticelle di alluminio che non vengono filtrate inferiori a 10micron, ormai da 3 anni e questo è il vero motivo che mi ha spinto ad ispezionare/cambiare le bronzine e poi a fare l'upgrade delle pompe olio. Metto una foto presa in rete non della mia auto, però molto esplicativa del mio olio. La gomma della guarnizione coppa incominciava ad incrudirsi nel lato interno. Per il resto l'interno del motore si presenta molto pulito (cambio olio ogni 2000km ovvero 1 volta all'anno).
    LA 01648594366.jpeg
    IMG_20240218_090145_resized_20240220_123756847.jpg IMG_20240218_104641_resized_20240220_123756639.jpg IMG_20240218_104902_resized_20240220_123756982.jpg IMG_20240218_105028_resized_20240220_123756152.jpg IMG_20240218_104937_resized_20240220_123756741.jpg
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Foto delle bronzine? Che sono curioso....
     
  16. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Ed ecco finalmente le bronzine! L'attrezzo per tenere fermo il pignone della pompa olio è indispensabile, alcuni modelli di N55 hanno un foro sulla pompa che permette di infilarci un punzone per tenere fermo il pignone, non è stato il mio caso. Mi sono auto costruito l'attrezzo con molte imprecazioni, ma si trova anche ad 80 euro in Germania. L'usura mi sembra nella norma ed omogenea sulle 6 bielle, si notano alcune particelle inglobate nella bronzina, segno che il motore ha subito una contaminazione di particelle. Per indagare meglio ho smontato i solenoidi VANOS ed il regolatore pressione olio che hanno delle retine a maglia fine di protezione, ho trovato un paio di particelle ma per il resto pulitissimi. Aver fatto il primissimo cambio olio a 30000km (precedente proprietario) è fuori di testa, o meglio le case che specificano intervalli così lunghi lo sono, il motore è diventato un consumabile.
    IMG_20240226_174425.jpg IMG_20240226_174528.jpg IMG_20240226_174613.jpg IMG_20240226_174624.jpg IMG_20240227_182304.jpg IMG_20240227_182316.jpg IMG_20240227_182322.jpg
     
  17. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Lista componenti necessari all'intervento, escluse le bronzine
    Cattura.JPG
     
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Pensa che più di qualcuno in questo forum, ritiene che accorciare gli intervalli di cambio olio, rispetto a quelli previsti dalla casa, sia del tutto inutile ](*,)
     
  19. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Come anticipato, le bronzine per avere 50000km non erano bellissime, soprattutto molte particelle presenti embeddate all'interno, questo mi ha fatto salire l'ansia e controllare la retina filtro presente sui solenoidi vanos, nonchè sostituire lo spruzzatore olio del valvetronic.
    Ieri ho concluso anche questo controllo, ovvero sostituito lo spruzzatore del valvetronic ed ovviamente la guarnizione del coperchio valvole.
    Retine dei solenoidi VANOS e spruzzatore olio non presentavano particelle metalliche.
    Lo stato dell'albero a camme di aspirazione mi ha rassicurato, anche l'ingranaggio del valvetronic non ha particolari usure, compresa la vite senza fine del servomotore.
    Ieri ho fatto il riempimento del circuito olio, senza candele e staccando il fusibile n.165 da 20A, nel bagagliaio, facendo girare più volte a distanza di 10 minuti tra un avviamento e l'altro.
    A voi le ultime immagini.
    Oggi mi arriva la bussola per serrare i dadi delle cannette alta pressione iniettori, così finalmente dopo 1 mese di riposo sui cavalletti, potrò dare fuoco alle polveri:haha, ho una paura boia.
    IMG_20240309_121134.jpg IMG_20240310_102237.jpg IMG_20240310_102248.jpg IMG_20240310_102252.jpg IMG_20240310_102256.jpg IMG_20240310_102346.jpg IMG_20240310_102419.jpg IMG_20240310_102428.jpg
     
  20. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.390
    8.354
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Ciao gente ho un problemino (spero non problemone) all’N55 della mia M2 e sicuramente tu @Vetus direi che ne sai parecchio. Parto dall’inizio della storia; la macchina è rimasta in carrozzeria per 40 giorni (nessun danno serio, “solo” atti vandalici + carrozziere che lasciamo perdere…) e in questi 40 giorni è stata ovviamente spostata più volte e sempre rimasta aperta con il risultato che al ritiro il motore si è avviato a stento per batteria totalmente scarica. Esco da lì e mi dirigo a fare la revisione, parto con la macchina e dopo 10 metri “gruppo motore” il quale al minimo gira male, più che altro instabile con lievi accelerazioni. La riporto in officina del collaudo, fa una diagnosi bosch che rileva questi errori
    IMG_9130.jpeg
    resettiamo e parto…ovviamente poco dopo ritorna l’errore. Disperato e imparanoiato torno a casa e qualche giorno dopo parto per portarla in BMW, allarme ancora attivo ma che dopo qualche km si resetta da solo e tutto torna nella norma, minimo compreso. Eseguono diagnosi (non ho il report degli allarmi memorizzati), rilevano che tutto funziona e giungono alla conclusione che la sotto tensione può aver provocato la problematica. Un po’ sollevato torno a casa e uso regolarmente la macchina ogni weekend con il solo problema che non mi effettua la misurazione del livello olio, parte ma poi si interrompe e solo raramente ne completa una (direi più volentieri quando si fa un viaggio di 40 minuti rispetto ad uno lungo). Per questa problematica la porto di nuovo in BMW e provano a risolvere con gli aggiornamenti, che sono stati inutili. Quindi da fine novembre fino a questa domenica più nessun errore ma purtroppo dopo un viaggio verso Milano (quasi 300 km) e una sosta a fare rifornimento, parto e dopo un metro tac, di nuovo gruppo motore e minimo instabile che dopo pochi minuti si auto resetta. Scusate per il pippone ma sono molto molto preoccupato e vi chiedo se avete qualche suggerimento e vi ringrazio. Il 27 la porto in BMW ma ho paura che non essendo un errore fisso ma solo sporadico comincino a cambiare pezzi a caso e soprattutto essendo che lo fa di tanto in tanto io non mi possa rendere conto se realmente il problema sia stato risolto…
    Ah, ora sono in Germania (ma senza macchina) e qui hanno detto che potrebbe essere la pompa dell’olio (un bagno di sangue) oppure anche che quando è stata smontata dal carrozziere abbia pizzicato qualche cavo e/o inserito male qualche connettore, anche se in realtà, che io sappia ha smontato paraurti anteriore, posteriore, cofano, pannelli portiere e probabilmente fari anteriori e posteriori.
    Cambiando un po’ discorso, ma non troppo, mi interesserebbe far girare il motore con temperature più basse, sempre se lo svantaggio è solo quello di maggiori consumi e maggiori emissioni…quindi cercherò di documentarmi e magari chiedere aiuto (sempre se non devo spendere migliaia di € per questo problema).
     

Condividi questa Pagina