ragazzi vorrei un aiuto da chi ha già modificato un e36 3000 211kw per uso pistaiolo. vorrei sapere dove poter rinforzare il telaio prima che lui spacchi. vorrei sapere che tipo di frizione usare. e se è bona l'idea di mettere un pignone e corona di una 3.18 per aumentare i bassi regimi anche sacrificando gli alti. e poi vorrei parlare con qualcuno che ha già una buona esperienza su pista con una macchina racing.
Io ho un 3.0 come il tuo che sto mettendo a posto per la pista. Come mi hanno consigliato qui, guarda sul sito della http://www.turnermotorsport.com, hanno tutti i rinforzi di cui hai bisogno, ma, PERSONALMENTE, ho visto auto di questo tipo essere usate in pista per 4 anni di seguito senza alcun lavoro, manutenzione ordinaria esclusa. Se non la devi proprio scannare, cioè usarla 7 giorni su 7, in condizioni esagerate, e soprattutto se vuoi fare un auto da pista/drifting di alto livello, dove le sollecitazioni sono molto più importanti, ALLORA considera l'idea, per adesso, puoi anche rimandare la spesa (se il telaio è in buone condizioni). Come frizione ti consiglio semplicemente di montarne una rinforzata, e magari di abbinarci un volano alleggerito. Per pignone e corona proprio non so, lascio la parola ai veterani più esperti del sottoscritto! P.s. che vuoi chiedere a chi ha esperienza di pista con auto da corsa?
Non so se è un punto debole di tutte le e36, ma a me su un 318is si è dissaldato uno dei duomi posteriori (e dietro non avevo la barra superiore). Per il resto non ho mai avuto grossi problemi di telaio e la macchina la tratto veramente male.
ripassa la scocca, preparata ad un intervento di un certo costo, mandatorio se non vuoi cestinare l'auo in poche uscite serie. ovvio che se non metti powerflex o altro non è che sia fondamentale, dipende da quanto ci smanetti e cosa le fai..
staccare il ponte post è normale sulle auto usate in piasta, se metti i powerflex bastano 5 domeniche a varnao per demolirla.
Ammazza! Io per fare un danno del genere ci facevo i salti ai passaggi a livello! Ma comunque non è sufficiente rinforzare solo la zona delle sospensioni posteriori?
dipende sempre da cosa fai, e cosa modifichi, ma se lavori seriamente, rendere una scocca rigida costa come il resto della preparazione.
Mi sembra però che totòM3 voglia ricorrere ad una preparazione soft. Diciamo il minimo indispensabile. Sono interessato perchè spero prima o poi di poterlo fare anch'io. Arrivare a mettere a nudo il telaio, però, mi spaventa perchè credo appunto che i costi siano proibitivi. Se uno volesse limitarsi ad irrobustire la scocca solo nei punti deboli, qual'è il "fusibile" sulle e36? I duomi posteriori?
scusate la mia ignoranza ma cosa sono i powerflex? e appunto la mia sarà una preparazione da gruppo super n..... cambio albero centralina e sospensioni con tutto il resto per la sicurezza giusto per fare un campionato regionale e divertirmi.....quindi credo che i rinforzi alla culla e al duomi posteriori possano bastare.
Sono degli antivibranti/shock absorber più rigidi per la barra antirollio inferiore. Per il resto sono perfettamente d'accordo a metà con te.
perfettamente d'accordo a metà ho trovato i silent block e mi sa di inserirli con una adeguata forma di rinforzo a tutto il telaio
i powerflex sono boccole rigide per le sospensioni, se le monti devi rifare tutta la scocca, per quello che vuoi faredevi farlo a tutti i costi, piuttosto lascia stare motore e altre cose.