lucidatura auto | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog

lucidatura auto

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da federicofizze, 11 Aprile 2007.

  1. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    OK DEPAIP... allora il polish per auto scure?
     
  2. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Ragazzi ieri ho comprato il polish specifico per auto scure. Il risultato è strabiliante! Ha eliminato tutti quei ologrammi che si formavano sull'auto. La carrozzeria è brillante!
    Unnico dubbio che mi sta venendo è l fatto che: Non è che il polish funge da coprente? Nel senso... ora sto lasciando la macchina ferma per qualche giorno per far asciugare bene il prodotto, ma è possibbile che alla prima lavata che faccio il polish viene via?
     
  3. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    che prodotto hai preso?
    comunque si è proprio quello che volevo dire, credo che un pò hai migliorato davvero, ma sicuro che hai coperto buona parte dei difetti.
    Non credo andrà via al primo lavaggio ma dopo un pò penso di si.
    Comunque tienici aggiornati.
     
  4. kingrill

    kingrill Aspirante Pilota

    17
    0
    24 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    -
    Tutto a mano. Lavaggio, asciugatura con panno di daino e vai di cera lucida.
    Al carrozziere/autolavaggio i soldi della lucidatura non glieli do.
    E già che ci sono, uso anche il prodotto per togliere gli aloni lasciati dagli insetti spiaccicati.
     
  5. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Io problemi degli insetti nn me ne metto! Li schivo stile vecchia pubblicità MINI! :D
    Apparte gli scherzi, due sabati fa dovevo andare in Costa Smeralda con un amico per trovare gli altri che erano gia li... Sassari/Costa Smeralda sono 140 Km... per arrivare a destinazione con l'auto perfettamenti intatta da moscerini, ho fatto tutto il viaggio a 70 Km\h max 80, con relativa sosta di ogni 30 Km per verificare se il paraurti e cofano presentava "passeggeri" estranei!
    Arrivati a destinazione il mio amico ha detto: "Io un viaggio con te non lo faccio più! Per un viaggio di un ora e qualcosa, ne abbiamo messo due ore e mezza!" :D
     
  6. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Questo comunque è il polish da me utilizzato... l'ho acquistato in un centro dove si forniscono vari carrozzieri della zona, in quanto il venditore mi disse se volevo un prodotto più commerciale o un prodotto ad uso professionale! Ovviamente ho optato per la seconda! Professionale ;)
    Il polish è della Farècla TOTAL specifico per auto scure.
    Il prezzo è abbastanza elevato 44,00 € #-o

    Ecco una foto:

    [​IMG]

    Ecco le caratteristiche: http://www.nuovalogica.com/total_new.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Luglio 2009
  7. kingrill

    kingrill Aspirante Pilota

    17
    0
    24 Luglio 2009
    Reputazione:
    10
    -
    @ assodicuori

    No guarda per me l'obiettivo è arrivare alla meta in fretta e poi pensi che le pollastre badino ai moscherini spiaccicati?
    A meno che non sia prima passato un condor con problemi intestinali...:razz:
     
  8. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Quello è vero, ma è più forte di me! Non posso vedere l'auto piena di moscerini!
     
  9. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    se è proprio il total dry farecla che hai preso non è altro che un compound come il meguiar's #105 che non copre i difetti, se invece hai preso il glaze black allora li ha coperti solo.
     
  10. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Su quello che ho preso io c'e scritto: "Total stap dry use". Quindi ho usato quello giusto?
     
  11. DEPAIP

    DEPAIP Kartista

    166
    11
    29 Luglio 2008
    Reputazione:
    933
    VW GOLF MK6 R 2.0
    Che ti avevo detto? no non copre, mica è la crema per le scarpe nera......dai su..............
     
  12. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    E dopo il trattamento, dopo quanto posso ri lavare l'auto?
     
  13. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    Il total dry è una polish abrasivo come il #105, non è un "polish per auto nere".
    Per me hai fatto bene era quello che ho cercato di dirti, anche se avendolo fatto a mano non sarei sicuro che il risultato si manterrà perfettamente come lo vedi.

    e che paragone sarebbe? quello mica è un polish fatto per coprire come il riwax che hai detto tu!
    Mi sa che non hai ben capito il concetto che intendo di "coprire".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Luglio 2009
  14. AssoDiCuori

    AssoDiCuori Kartista

    174
    4
    12 Settembre 2008
    Reputazione:
    357
    BMW E46 320 Ci
    Menomale allora che ho azzeccato il prodotto giusto! Ma ora tra qunato posso fare il primo lavaggio dll'auto?
     
  15. walter81

    walter81 Collaudatore

    387
    3
    17 Gennaio 2008
    Reputazione:
    879
    ibiza tdi sport
    mica è una cera che devi aspettare, puoi farlo subito così ti rendi conto anche meglio del risultato.
     
  16. bravedragon

    bravedragon Primo Pilota

    1.061
    39
    26 Gennaio 2008
    Reputazione:
    1.675
    BMW F30 SPORT
    Ragazzi, siccome ho fatto riverniciare l'auto, per creare quello strato di impermeabilizzazione che dura 6 mesi, che prodotto mi consigliate dunque..? :-k
     
  17. yoliah

    yoliah Kartista

    174
    11
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    114
    Mini JCW 211 cv
    una cera sintetica come la meguiar's m21 2.0...
     
  18. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Consiglio di lavare l'auto così:

    Spruzzare i cerchi con il prodotto sgrassa cerchi di qualità e lasciare agire per almeno 10 minuti,

    Intanto riempire un secchio con acqua tiedipa (metà acqua gelata e metà acqua bollente),

    Mettere all'interno shampo concentrato di qualità,

    Quando si ci rende conto che il prodotto per cerchi ha sgrassato i cerchi appunto, con l'idropulitrice sciacquare abbondantemente la vettura, ovviamente anche nei passaruota e sopratutto a debita distanza dalla vettura con pressione giusta e getto aperto un pò, evitando di rovinare la vernice (l'idropulitrice va usata con coscienza),

    Poi quando l'auto con l'idropulitrice è abbatanza bagnata e lo sporco sembra essere tolto in parte e comunque ammorbidito prendere un asciugamano in cotone di quelli spugnati (tipo quelli che portiamo in palestra o usiamo per l'igiene personale) e se possibile lo facciamo doppio e lo cuciamo dai bordi tipo guanto enorme (questa procedura andrebbe fatta prima di lavare l'auto ovviamente) e lo utilizziamo per immergerlo nel secchio con sapone e pulire a fondo l'auto. A differenza della spugna normale questo tipo di panno è più delicato e allo stesso tempo più efficace e può essere risciacquato più facilmente e rimmerso in acqua con sapone pulita.

    Una volta sgrassata la vettura per bene con la dovuta delicatezza (lavandola bene con l'idropulitrice non c'è rischio di graffiare lo sproco contro la vernice lavandola con il sapone) bisogna risciacquare.

    Mentre i cerchi vanno sgrassati nuovamente con la spunga che nornalmente utilizziamo per lavare l'auto (che invece ora abbiamo sostituito con il panno),

    Per i passaruota interni invece bisogna utilizzare la spugna dal suo lato abrasivo e con sapone si riesce a togliere fango davvero ostinato dall'interno passaruota e vi assicuro che un interno passaruota per pulito senza incrostazioni di fango bello nero fa la differenza tra un auto lavata normale e una lavata in questo modo.

    Risciacquare per bene con l'idropulitrice,

    A questo punto si può scegliere di fare un altra passata (consigliabile) oppure iniziare ad asciugare.

    Per asciugare è sconsiglaibile la pelle di daino poichè trascina.

    Invece è consigliato un panno in microfibra di qualità tipo quello della Meguaris (forse ho sbagliato a scrivere).

    Quando l'auto sarà perfettamente pulita luccicante:

    Aprire le portiere e con il panno imbevuto del sapone auto pulire i bordi delle poriere e le soglie e poi ripassare il panno più volte solo con acqua e poi asciugare. I vetri sempre con questo panno.

    N.B. Il panno deve essere di quelli di cotone spugnato consistente e assolutamente non deve lasciare traccia. Purtroppo è a fortuna, non sempre si riesce a trovare l'asciugamano perfetto.

    Poi Siccome carrozzeria e vetri sono perfetti si passa alla fase 2.

    Passare la cera pezzo per pezzo, lasciando fare la patina bianca e poi rimuovendola. Si può utilizzare un panno di lana oppure il cotone dei carrozzieri. Ovviamente un panno per stendere la cera e un panno a parte per toglierla una volta formata la patina bianca.

    Tolta la cera si avrà un auto con pulizia da concorso.

    Per gli interni:

    Soffiare con compressore tutti gli interni per bene.

    Asprire il tutto con l'aspirapolvere.

    Passare l'asciugamano inbevuto di sapone svelto per i piatti unumidito (però non deve lasciare sugli interni traccie di sapone, anzi poche al massimo) e pulire per bene passando pannelli porta, sedili, plastiche, plancia, leve, pulsanti, insomma tutto e anche il cielo vettura e i montanti, nonchè la cappelliera.

    A questo punto risciacquare l'asciugamano solo con acqua abbondante, strizzarlo per bene e ripassare gli interni per togliere il sapone eventuale.

    I tappetini invece possono essere soffiati per bene con il compressore e poi aspriati utilizzando l'apposito strumento per i tappeti piccoli (quello con la moquette rossa sul beccuccio), e viene perfetto. E poi passare l'asciugamano inbevuto di svelto per igienizzarli bene e poi soffiare con il phon per asiugarli.

    A questo punto sfruzzare nell'abitacolo un deodorante di qualità alla menta o cmq con profumo fresco, possibilmente di tipo professioanale. Per il bagagliaio ovviamente stesso trattamento per il tutto.

    Be....ora avrete un auto superpulita e superigienizzata.
     
  19. krimtattoos

    krimtattoos Kartista

    71
    1
    28 Gennaio 2011
    Reputazione:
    7.622
    Bmw 318i Valvetronic Restyling
    io in genere lavo bene l'auto, passo la cera in pasta dell'arexons con l'avvitatore elettrico e l'inserto in cotone proprio per le lucidature che oltretutto rimuove anche piccoli graffi, la lascio agire un minuto dopo averla stesa per bene e la tolgo con movimenti circolari con un panno in cotone (tipo ovatta o anche un panno in microfibra) imbevuto
     
  20. pietroluca

    pietroluca Collaudatore

    267
    11
    26 Gennaio 2011
    Reputazione:
    652
    Volvo C70 2.5T Coupe Garnet Metallic
    Ch ne dite dei prodotti Ma-Fra? Ha un assortimento enorme e mi pare di capire che sono prodotti professionali.
     

Condividi questa Pagina