ESATTO IL MITICO CLAUDIO..IO LA SUA CAR L'HO VISTA DAL VERO..E' DAVVERO MOLTO BELLA E IMPECCABILE... :wink:
4 giaì e' un successo ... io pensavo fossero andate tute distrutte!!! ma di motore cosa hanno di ferrente alle normali 3.0?? ...
scusa una cosa ma se io devo andare in concessionaria a ordinare un pezzo per questa M3 gt mi dici cosa dovrei dire visto che sull'ETK non risulta una M3 gt....
e cosa salta fuori??? cioe se inserisco il numero di telaio della mia nel etk salta fuori bmw e36 M3 anno cilindrata ecc ecc mentre in quella cosa viene fuori?
allora gli ultimi 7 numeri di telaio di una GT sono: EA40117 se inserisci questi numeri nell'ETK e vai a vedere i componenti del paraurti davanti vedrai che ci sono tutte le parte del baffo davanti. Se invece guardi dove ci sono i ricambi tipo pannelli e cruscotto, troverai le parti in carbonio.
Mappatura diversa, alberi a camme con profilo più spinto. In più ha la doppia pompa dell'olio, infatti il 3.0 era particolarmente delicato causa rottura delle bronzine. Nell'uso sportivo la normale pompa dell'olio non bastava per far circolare l'olio in tutto il circuito e quindi l'olio incontrava difficolta a tornare nella coppa causando cosi un consumo delle bronzine di banco. Per porre rimedio è stata aggiunta la seconda pompa dell'olio che riporta l'olio nella coppa. Questa soluzione è stata poi implementata sul modello di serie con l'uscita del 3.2
L'albero a camme di scarico da che parte lo ha il 3.0? I collettori di scarico dove li ha? Perchè è impossibile che abbia solo la fasatura lato scarico.. e non quella aspirazione (+ importante..)
Interessante... mi sarebbe piaciuto vedere un confronto prestazionale tra M3 3.2 e m3 GT perchè per me se la giocavano... :) Si infatti, ma mi pare che sulla M3 E46 abbiano ancora fatto ulteriori modifiche per questo problema... o mi sbaglio?
Hai potuto fare un mini test prestazionale su strada chiusa al traffico tra la tua e la sua? Perchè a mio avviso se la giocano... PS. Per il mio Vanos l'auto è in BMW e pensano che sia solo un problema di ulteriori guarnizioni (O-ring) delle 2 elettrovalvole)... appean saprò qualcosa ti farò sapere! PS II. La BMW 328 con kit compressore centrifugo di Primiano di questo forum grazie all'officina Penso è tornata a posto! Ha 301 cv veri sul banco di Penso ed in più gli è stato montato un volano in alluminio + leggero del 35% rispetto all'originale... che dire, a breve eseguiremo un test comparativo a Vallelunga per Elaborare tra la mia M3 e la sua... vedremo chi la spunterà prestazionalmente! :)
Ragazzi l'S50 B30 ha il Vanos solo sul lato di aspirazione (il lato destro osservando i motore dalla zona radiatore), peraltro di tipologia ben diversa da quella dell'S50 B32 (meno veloce, con un minor raggio di intervento ma decisamente affidabilissimo). L'S50 B32 adotta un sistema elettroidraulico a bassa pressione sui due lati che è molto più raffinato, ma molto meno affidabile rispetto al 3000. E comunque infinitamente meno veloce, meno efficace (non arriva agli angoli di variazione dell'S54) e molto più soggetto a perdite idrauliche. Riguardo poi all'evoluzione dell'S50 B30 dell'M3 GT (se non sbaglio la nomenclatura è S50 B306S3) da 295cv c'è da dire che questo propulsore non ha la doppia pompa dell'olio come sull'S50 B32, ma una particolare coppa dell'olio a recupero (una speciale applicazione che attraverso dei travasi di mantenimento trattiene sempre una percentuale d'olio nelle zone dei supporti di banco anche nelle accelerazioni laterali più forti che tendono a mantenere l'olio "schiacciato" nei condotti di testa). Oltre a diversi assi a camme e mappatura poi l'M3 GT si avvale si una speciale equilibratura di asse a camme e bielle.
E' un piacer Sauro. Fai sapere poi come va con la riparazione del mostro. A fine estae sono proprio tentanto di prendere un emme 3.2 E36 ma sta storia del vanos mi frena un poco. In bocca al lupo.
Ti terrò aggiornato. A parer tuo il danno potrebbe essere stato causato dall'additivo X-1R? Ed ancora, la mia ha mappa by Penso, slatalizzata Supersprint, filtro a panello e volano in alluminio. Questi ultimi 13.000 km sono stati tiratissimi tra pista e autostada tedesca... e tra l'altro ho lavorato anche con olio a tempeartura intorno ai 150° pieni! E cmq anche in città sempre sopra i 100° poichè avevo lo scambiatore di calore che aveva ceduto un supporto e quindi non veniva lambito dall'aria... ecco, questo perchè non vorrei spaventarti sul mio Vanos... in BMW mi hanno detto che non è che si rompevano con così estrema facilità... mi hannoconfermato come tu hai bene detto che sul 3.0 non si rompeva mai..
Appunto.. è sul medesimo lato del 3.2... quello che mi dà probelmi infatti è sul sinistro, lato scarico... Infatti sull'S54 hanno risolto ocmpeltamente il problema affidabilità... tra la'ltro non sono nememno in sedi separate come sul'S50 B32 Quindi una soluzione sempre inferiore a quella del 3.2, ma con l'indubbio vantaggio di aver maggior affidabilità... una pompa in meno..
grazie a tutti .... precisiiiiiiii ... quindi sul 3.0 direi di aggiungere uan secondo pompa dell'olio!!. ...
Mah... l'X1R sicuramente danni non ne fa. E' praticamente un veicolante dell'olio già presente nel circuito. A differenza del Sintoflon che va a "lavorare" sulle superfici metalliche di contatto. Ci sono pareri discordanti su quest'ultimo additivo. Sicuramente più efficace nel ridurre gli attriti dinamici rispetto all'X1R, ma in una maniera discutibile. La stessa fabbrica che brevettò il prodotto sconsiglò caldamente l'utilizzo del sintoflon nei propulsori endotermici diffondendo una nota di utilizzo. Ma poi non se ne seppe più nulla. Di sicuro un ottimo olio di suo, fa già un buon lavoro. Additivi... personalmente sono scettico. Spendere qualche lira in più in oli additivati al fullerene, quello si. Riguardo mappa e volano penso di no. Certo oltre gli 8000 giri il propulsore viene ben sfruttato, ma la tenuta meccanica di un propulsore che ha albero bielle e pistoni forgiati in materiali veramente di alta qualità, nonchè equilibrati certosinamente è fuori discussione. Tieni sempre d'occhio la temperatura dell'olio (fai sistemare il radiatore dell'olio, o meglio installane uno maggiorato) e non dovresti aver problemi.